- 22 aprile 2022
Le sanzioni occidentali stanno davvero logorando l’economia russa?
Il discorso si fa più complesso se dall’elenco delle sanzioni si passa a una prima valutazione degli effetti
- 18 aprile 2022
Chi vince e chi perde tra le monete digitali
Il decollo dell'E-Yuan, la valuta digitale cinese, ha aumentato drammaticamente l'interesse sul dollaro digitale da parte delle istituzioni Usa
Vincitori e vinti nella battaglia delle valute digitali private
Il decollo dell’E-Yuan, la valuta digitale cinese oramai ad un passo dall’adozione a livello nazionale, ha aumentato drammaticamente l’interesse sul dollaro digitale da parte delle istituzioni USA, fino ad ora restie ad affrontare la sfida
- 14 febbraio 2022
La grande crescita dello yuan digitale
L’E-Yuan, la nuova valuta digitale cinese, avrebbe dovuto essere lanciata in grande stile al pubblico nazionale ed estero durante le Olimpiadi in corso. Purtroppo la decisione del governo cinese di chiudere l’evento all’interno di una bolla limitata di sportivi, giornalisti e tecnici al fine di
Cina: la grande crescita silenziosa dello Yuan digitale
La velocità con cui la valuta digitale ha raggiunto fasce sempre più estese di popolazione è stupefacente, se si considera che i test sono partiti soltanto ad aprile 2020 e ad ottobre dello stesso anno c’erano appena 75.000 utenti attivi che avevano accesso ai servizi
- 18 gennaio 2022
Gli NFT in tribunale - L'allegazione di documenti nel processo civile telematico
Il confronto tra blockchain e processo civile telematico mette in risalto tutte le arretratezze di quest'ultimo. Come poter dimostrare la titolarità di un NFT in tribunale? E basterà per vincere la causa contro un possessore in buona fede del bene analogico?
- 09 agosto 2021
La corsa cinese per lo yuan digitale
La corsa verso lo sviluppo di valute digitali si fa sempre più serrata. Lo scorso 16 luglio la banca centrale cinese (People Bank of China – PBOC) ha rilasciato il white paper ufficiale dello E-Yuan, che delinea le specifiche tecniche e finanziarie della futura valuta digitale cinese. A luglio 2021
La corsa alle valute digitali: la Cina scopre le carte
La Repubblica popolare è la prima grande economia mondiale a mettere in atto un progetto di valuta digitale
- 03 giugno 2021
I dubbi sul sostegno della Fed frenano le Borse. Milano (+0,3%) tiene con auto e oil
A Piazza Affari corrono soprattutto Pirelli e Ferrari. Petrolio resta massimi da due anni e mezzo. Spread chiude stabile a 107 punti
- 10 febbraio 2021
Riparte l’inflazione in Cina, prezzi alla produzione +0,3% a gennaio
È la prima volta in un anno - Positivi gli investimenti stranieri diretti (+4,6%) mentre è stabilmente in mani estere il 10% del debito sovrano
- 18 gennaio 2021
Luci e ombre del boom della finanza verde
Il mercato globale guarda in direzione del «debito verde», tra green bond e transition bond. E il 2021 potrebbe essere l’anno del rimbalzo
- 13 gennaio 2021
In Russia più oro che dollari nelle riserve della banca centrale
Dopo l’euro, anche le riserve auree hanno sorpassato in valore gli asset denominati nella valuta Usa: una svolta storica, frutto del rally del lingotto e del processo di dedollarizzazione voluto dal Cremlino
- 21 ottobre 2020
Monete digitali, troppi ritardi decisionali
Dopo la BRI di Basilea e l’Ocse di Parigi (ma questa su temi anche più ampi), il Fondo Monetario Internazionale di Washington ha pubblicato un documento sulla moneta digitale, sollevando problemi e opzioni senza indicare quale debbano essere le scelte più consoni.
- 13 novembre 2019
Il Fondo sovrano russo segue la Banca centrale: meno dollari, più euro e yuan
Nuovo passo della Russia per ridurre la dipendenza dal dollaro: il Fondo sovrano nazionale per il welfare ha annunciato l’intenzione di ridurre la quota di investimenti in dollari a partire dal 2020, a vantaggio di yuan, euro e altre valute
- 11 ottobre 2019
Dazi, l’annuncio di Trump: «Raggiunto sostanziale accordo con la Cina»
La firma dell'accordo avverrà tra 4-5 settimane in Cile quando il presidente americano incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping, a margine del vertice annuale dei paesi Asia Pacifico
- 08 agosto 2019
Lo spettro del voto anticipato riaccende lo spread
I listini europei terminano in rialzo in scia con Wall Street e i messaggi della Bce. Ma la crisi, sempre più probabile del governo Conte, ha infiammato lo spread in area 209 senza mandare in fibrillazione Piazza Affari. Al top Fineco e St, male Bper che ieri ha dato i risultati
- 07 agosto 2019
Wall Street frena l'Europa, Piazza Affari chiude a -0,45%. Oro al top da 6 anni
L'avversione al rischio ha fatto scendere ai minimi da tre anni i rendimenti del Treasury, i titoli di Stato a stelle e strisce. Le tensioni risultano alimentate da rinnovati timori di recessione e da crescenti aspettative per altri tagli dei tassi da parte della Federal Reserve
- 06 agosto 2019
Il paradosso di Trump: vuole Wall Street forte ma i dazi destabilizzano i mercati
I dazi di Trump frenano Wall Street, la svalutazionepesa sulle aziende cinesi
Usa-Cina, il Tesoro dichiara formalmente Pechino “manipolatore di valuta”
La mossa rappresenta un'ulteriore escalation nella guerra commerciale tra le due maggiori economie al mondo. L'amministrazione Trump ha indicato che avvierà consultazioni con l'Fmi sul da farsi per eliminare quello che ha definito come “il vantaggio competitivo” scorretto nato dalle politiche cinesi