- 24 maggio 2023
Le prospettive della competizione nell'industria dei microchip
Dopo due anni in cui si è parlato di scarsità dell'offerta di microchip, tanto da mandare in stallo settori che ne fanno largo utilizzo (automotive ed elettronica di consumo, in particolare), ad inizio di quest'anno, a livello mondiale si è registrato un calo del 18,5% rispetto al 2022
- 14 aprile 2023
Glencore, nuovo no di Teck a offerta da 22,5 miliardi Bivona: «Deal illogico»
Strada in salita per il takeover ostile avviato dal colosso svizzero, che ora deve vedersela anche con l’agguerrita opposizione del fondo attivista Bluebell. Il partner Giuseppe Bivona ne ha parlato con Il Sole 24 Ore
- 09 febbraio 2022
Leonardo, accordo con Vertical Aero per un velivolo elettrico a Grottaglie
Coinvolti nell’iniziativa sono anche Honeywell, Rolls-Royce, Microsoft, Gkn e Solvay. Quest'ultima ha attivato a Grottaglie un laboratorio di ricerca
- 24 febbraio 2021
Arriva una tecnologia per far durare di più i pneumatici e renderli sostenibli
Bridgestone lancia Techsyn per produrre pneumatici durevoli e sostenibili
- 02 febbraio 2021
Leonardo, accordo con Solvay laboratorio a Grottaglie per i materiali compositi
Leonardo e Solvay si alleano con laboratorio di ricerca, “Leonardo Solvay Joint Lab”, che avrà due sedi: a Grottaglie (Taranto), dove Leonardo ha già da molti anni lo stabilimento che costruisce due sezioni di fusoliera del Boeing 787 (e sarà qui il Leonardo Lab) e a Bruxelles, nel Msac-Material
- 05 novembre 2020
«Batterie al litio, l’Europa può agganciare la Cina»
Il capo del programma industriale illustra i piani dell’Alleanza europea . «L’Italia ha un grande potenziale, investire di più sui macchinari»
- 21 ottobre 2020
Auto elettrica, l’Europa sogna l’Airbus delle batterie (ma l’Italia resta ai margini)
A tre anni dalla sua nascita l’industria europea delle batterie per auto elettriche è sul punto di decollare, trainata dall’asse franco-tedesco. L’Italia, per ora, gioca un ruolo di secondo piano
- 17 gennaio 2018
Solvay più competitiva con la nuova centrale da 40 milioni
Rosen, Rosignano, Solvay. Sono i tre nomi che si intrecciano nella storia della centrale inaugurata ieri nell’area costiera livornese che prende il suo secondo nome dalla multinazionale belga fondata da Ernest Solvay nel 1863. Qui tutto, o quasi, è Solvay. Lo sono le villette in mattoncini marroni,
- 09 aprile 2014
Solar Impulse, l'aereo solare farà il giro del pianeta nel 2015. Ecco come funziona
Chi è disposto a salire a bordo di un aereo senza carburante? Messa in questi termini, probabilmente nessuno, eppure nel 2015 c'è chi tenterà questa impresa,
- 26 marzo 2014
La discarica in Abruzzo. Acqua contaminata anche a scuole e ospedali
E' un macigno la relazione dell'Istituto superiore di sanità: 70 pagine in cui per la prima volta i veleni di Bussi, i terreni contaminati...
- 14 dicembre 2013
Sulla Solvay di Rosignano pesano i costi dell'energia
60 MILIONI IN PIÙ ALL'ANNO - Una soluzione al temuto aumento potrebbe essere il ripescaggio del progetto del rigassificatore, avversato dalla Regione Toscana
- 10 giugno 2011
Gli istituti capofila degli Its
EFFICIENZA ENERGETICA• ITI "D'Aosta" - L'Aquila• ITIS "A. Merloni" - Fabriano (AN) • IPIA "E. Amaldi" - Macomer (NU)• E. Majorana" - Piazza Armerina (EN)• ITIS
- 01 gennaio 1900
Profili vincenti per il lavoro
Negli Istituti tecnici superiori 28 nuove figure professionali - ALTERNATIVA ALLA LAUREA - L'obiettivo è colmare il gap tra domanda e offerta per contribuire alla crescita dell'occupazione tra le nuove generazioni