E-commerce
Trust project- 04 giugno 2023
Poesia, wrestling... e carte pokemon!
Può la fisica diventare poesia? ...
- 03 giugno 2023
In Cina disoccupazione giovanile record: i laureati sono troppi
Corre la robotica nei cantieri, nell’e-commerce , negli uffici sottraendo posti di lavoro. La ricetta del Governo:1 milione di giovani nell’amministrazione
Qualità e accessibilità nel futuro dell'auto
Con Alessandro Musumeci, Marketing Director di Citroen Italia e Roberto Scarabel, presidente di AsConAuto
- 01 giugno 2023
I più ricchi al mondo / Jeff Bezos, l'inventore dell'e-commerce
Jeff Bezosè il fondatore di Amazon, il più grande rivenditore online del mondo. L’azienda di Seattle vende elettronica, articoli per la casa e tanti altri prodotti attraverso il suo sito web.
- 31 maggio 2023
Da Google a Meta, perché serve meno libertà e più responsabilità per i giganti di Internet
Il nuovo quadro europeo espande la discrezionalità delle grandi piattaforme a discapito degli utenti
L’Estetista Cinica corteggiata dai fondi. Sul tavolo una minoranza
Riassetto azionario sul tavolo per VeraLab, una delle realtà cosmetiche di maggior successo in Italia e in Europa. Mandato a Rothschild. Capitali da un partner per il piano di sviluppo
- 30 maggio 2023
Le vendite online dei prodotti chimici: profili regolatori, responsabilità e sanzioni
Nel caso di acquisto di prodotti chimici, occorre richiamare anche la normativa speciale che prevede una tutela rinforzata per gli acquirenti, siano essi consumatori o utenti professionali/industriali, in ragione del fatto che tali prodotti sono potenzialmente in grado di provocare danni o pericoli alla salute o all'ambiente, se non utilizzati correttamente
Cresce del 10% il fatturato delle principali cantine vinicole italiane
Ma per il 2023 gli operatori si aspettano una crescita delle vendite complessive del 3,3%.
Solo una «AI inclusiva» ci salverà dalle distorsioni della AI
Occorre agire rapidamente per diffondere una cultura di consapevolezza e attenzione su ogni aspetto di questa tecnologia
Ottant'anni di moda e di ricerca tra Milano e le Marche
Quattro boutique, un e-commerce, 250 brand da scoprire ogni stagione, un'area totale di 3.500 metri quadri, compresi due headquarter a Milano: sono i numeri di Coltorti, un nome attivo da oltre 80 anni nella moda. Li racconta Licia Bonesi, head of buying e art director del gruppo. Innanzitutto, il
- 28 maggio 2023
Le sfide del largo consumo - Longevity economy: prodotti, servizi e comunicazione
Da una parte l'inflazione e la contrazione dei volumi nelle vendite, dall'altra le nuove sensibilità e abitudini dei consumatori: quali scenari si delineano
- 26 maggio 2023
Le imprese del Sud trainano la trasformazione digitale
Analisi InfoCamere: la Campania è stata la regione che ha messo a segno il maggiore aumento in termini relativi: seguono Puglia, Abruzzo e Sicilia
- 26 maggio 2023
Cari manager, per affrontare il mercato cinese serve una strategic review
È necessario realizzare un’analisi di impatto di ogni rischio per verificare se l’approccio seguito in passato sia ancora appropriato e rilevante
Quanto vale l'economia delle piattaforme digitali
Le imprese nel settore della ristorazione, del turismo e dei trasporti che utilizzano piattaforme digitali per vendere i propri servizi e prodotti sono sempre di più. Si parla di Economia delle piattaforme digitali (Platform Economy) per indicare questo insieme di nuovi modelli di business dove le
Il gruppo Giorgio Armani chiude il 2022 a 2,35 miliardi (+16,5% sul 2021)
Lo stilista-imprenditore, ceo e presidente dell’azienda che ha fondato, ha appena ricevuto dall’università di Piacenza la laurea honoris causa in economia - Ottimismo per il 2023
Made in Italy, il falso muove un business da 90 miliardi
La stretta passa dalla cooperazione con i distretti industriali più esposti e da app investigative per ricostruire i flussi. Emergenza per la tutela dell’agroalimentare e dei diritti d’autore