- 23 maggio 2022
Bonus del 40% delle spese per l’ecommerce nell’agroalimentare: ecco le regole
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le istruzioni per usufruire del credito di imposta fino a 50mila euro per gli anni 2021 e 2022 a favore delle reti di imprese agricole e agroalimentari
AbitareIn e Tecma, prima piattaforma e-commerce per comprare la casa nuova
La tecnologia consente al cliente di visualizzare tutte le iniziative immobiliari del developer in un unico ambiente web, selezionare le diverse soluzioni abitative, effettuare un preventivo, prenotare un appuntamento nello showroom fisico ed acquistare direttamente online, tutto a portata di click
Safilo: focus sul digitale. La sfida è più ricavi dai marchi di proprietà
Dalla digitalizzazione, oltre all’e-commerce, maggiori efficienze e flessibilità contro l’inflazione. Il rebus della frenata economica sui consumi
I provvedimenti dal 12 al 20 maggio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 22 maggio 2022
In cerca di opportunità d’investimento sui listini asiatici
Tra le aziende al centro dell’attenzione JD.com che rafforza la propria posizione competitiva nell’e-commerce e ha valutazioni molto basse. Interessanti anche Xinjiang Goldwind, produttore di turbine eoliche e Li Auto che produce veicoli elettrici
- 20 maggio 2022
Sfide e opportunità nello Speciale Beauty
Dai big brand alle aziende della distribuzione, passando per i canali di vendita: tutte le sfide che il settore bellezza si trova ad affrontare. Intanto le previsioni scommettono su un incremento del fatturato del 2,7%, riconfermando il ritorno ai valori pre crisi, e di un ulteriore +3,3% nel 2023
Carli: il web è perfetto per parlare ai clienti
Fa e-commerce da 26 anni ormai: dal lontano 1996. Ma è partita avvantaggiata, perché la Fratelli Carli, storica azienda imperiese che produce oli di oliva, conserve alimentari della tradizione ligure e prodotti di gastronomia e cosmetici sempre legati all’olio, ha puntato, fin dalla sua creazione
«Ho licenziato Amazon e creato il delivery made in Piemonte»
L'imprenditore Mikhael racconta come sono nate le piattaforme Italian Delights e Cerea Shop. Torino: la chiave è la sinergia tra le componenti commerciali, culturali, sociali e associative
Il supermercato online Tulips investe per allargare la rete: già raccolti 3 milioni online
Fondi raccolti sulla piattaforma Crowfundme per finanziare nuovi darkstore e robotica. Fatturato 2022 previsto a 10 milioni
- 19 maggio 2022
Basquiat e Kusama in testa nell’asta di Phillips
Il ricavo di 36 lotti tutti venduti supera le aspettative, è un record per la casa d'aste grazie ad una enorme tela dello street artist. Record per la giapponese e bene le artiste in generale
Panconesi (LuisaViaRoma) lancia il marketplace degli abiti Nft
Il fondatore dell’etailer da 200 milioni di euro di ricavi lancia il nuovo progetto Wear3 attraverso la start up Avawear fondata nel 2019. La prima collezione di Nft sarà lanciata a luglio
E-commerce sotto la lente dell'AGCM
Stretta dell'autorità garante sulle pratiche commerciali scorrette nel commercio elettronico
Peter in Florence: botaniche e distilleria a km zero per il London Dry Gin toscano
Obiettivo per quest'anno è salire a quota 30mila e spingere le vendite (70% in Italia e 30% estero) anche sul canale e-commerce
- 19 maggio 2022
La start-up Cryptosmart pensa nell’ottica della Borsa e punta su nuovi mercati
I due co-ceo, Alessandro Frizzoni e Alessandro Ronchi, già fondatori di Go Internet e Aria, spiegano i piani dell'azienda e le prospettive del settore
Meno shopping. Più food, divertimento e salute per rilanciare il retail
Al Mapic Italy 2022, investitori concordi sull’accelerazione da dare a modelli “ibridi” di aree commerciali, meno focalizzate sugli acquisti e più sui servizi, l’intrattenimento e le «esperienze» per motivare gli ingressi e contrastare rincari e costi di gestione in aumento
- 17 maggio 2022
Digital Market Act, che cos’è e perché slitta alla primavera del 2023
Inizialmente prevista per ottobre di quest’anno, l’entrata in vigore del nuovo regolamento Antitrust Ue ritarda: Big tech avrà più tempo per prepararsi
Crescita a doppia cifra per i robot industriali: nel 2021 balzo del 25%
Solo due anni fa, l’evoluzione della specie robotica sembrava segnata. Gli esemplari più evoluti avrebbero lasciato le fabbriche per lavorare nelle case, curare gli anziani, fare lezione a scuola, operare negli ospedali, guidare in città, coltivare i campi con precisione artificiale. I robot meno
- 16 maggio 2022
Così metaversi e Ai interrogano i diritti di proprietà intellettuale
L’intelligenza artificiale e l’impatto su copyright e design. I metaversi e l’internet che cambia veste. I token non fungibili e il problema del falso. I brevetti essenziali e l’estensione delle licenze. La tecnologia interroga, il diritto e la giurisprudenza rispondono. Nel campo della proprietà