- 23 marzo 2023
Diritto d'autore: uno sguardo alla distinzione tra opera fotografica e fotografia semplice
Il dettato giuridico della legge sul Diritto d'Autore crea un doppio binario per la tutela delle fotografie, infatti, si distingue tra opere fotografiche, quali opere dell'ingegno dotate di carattere creativo, disciplinate a mente dell'art. 2, n.7 LDA e fotografie semplici, la cui disciplina è dettata agli artt.87 ss. LDA.
Whistleblowing, analisi ed esame critico dell'importante ed attesa Riforma
Ambito di applicazione oggettivo e soggettivo
Equo compenso: la soddisfazione dell'Avvocatura - Il testo torna alla Camera
Mario Scialla (Coordinatore Ocf): le posizioni contrarie o che chiedono ulteriori modifiche buone solo per raccogliere like populisti
Operazioni triangolari con “inversione contabile” per far scontare l’Iva all’acquirente finale
Con riferimento alla sentenza C-247/21 dell’8 dicembre 2022 si chiede se la dicitura "inversione contabile" debba essere indicata dal promotore della triangolazione soltanto nelle triangolazioni intracomunitarie semplificate (tre soggetti di tre diversi stati Ue), oppure se la dicitura debba essere inserita in fattura anche nelle triangolazioni interne (due operatori italiani e un operatore comunitario) oppure nelle triangolazioni intracomunitarie improprie (un operatore italiano, un operatore Ue, un operatore extra-Ue). Si chiede infine se la dicitura "inversione contabile" debba essere indicata nelle fatture di cessioni intracomunitarie non imponibili ex articolo 41. E. R. -Bergamo
L'opposizione al decreto ingiuntivo alla luce della Riforma Cartabia
La modifica del rito ordinario di cognizione e l'introduzione del rito semplificato di cognizione che, subentrando all'abrogato rito sommario, si presenta come un nuovo rito a cognizione piena, in apparenza più semplice e meno formale rispetto a quello ordinario