- 20 ottobre 2020
Meravigliosi scheletri nell’armadio
Le 206 ossa umane studiate in anatomia hanno ispirato anche la cultura
- 20 febbraio 2020
Berlino 70: Un minuto di silenzio all'inaugurazione per le vittime di Hanau
Si inizia con «My Salinger Year» con Sigourney Weaver sul mondo dell’editoria. Il presidente Irons si spende a favore delle donne e dei matrimoni gay
- 15 aprile 2019
Poesie e fiabe pornografiche
Quando, nella serata del 31 agosto 1970, sul palco del grande raduno giovanile dell’Isola di White davanti a seicentomila ragazzi attendati, Leonard Cohen face capolino, quasi timidamente (avevano cantato calibri massimi come Jimi Hendrix, Donovan, Emerson, Lake & Palmer, Joan Baetz) nessuno sapeva
- 13 aprile 2018
Eremi d’autore, pellegrinaggio alla casina rosa di Guido Morselli
Anche se gli scrittori sono spesso dei libertini, non esiste un'attività più monacale di quella dello scrivere un libro. Non per niente alcune case di scrittore assomigliano a un eremo e andarci ricorda un pellegrinaggio. Vale per casa Malaparte a Capri, che si raggiunge attraverso un sentiero e
- 13 ottobre 2016
A Bob Dylan il premio Nobel per la letteratura
Se ne discuteva da anni, sembrava impossibile che potesse accadere veramente. «È americano. Non lo danno a Philip Roth, figuriamoci a lui», si diceva. «È un cantante, ha scritto anche prosa, ma erano esercizi velleitari», si aggiungeva. «È troppo famoso e gli accademici sono terribilmente snob», si
- 26 settembre 2016
Trent’anni di Dylan Dog: 10 argomenti semiseri per spiegare un successo mostruoso
Nel settembre del 1986, esattamente 30 anni fa, usciva per Sergio Bonelli Editore il primo albo di «Dylan Dog», l'indagatore dell'incubo concepito dal genio di Tiziano Sclavi che avrebbe rivoluzionato il panorama dei nostri comics. Tra il serio e il faceto, proviamo a riassumere in dieci argomenti
- 07 agosto 2015
Quando la lettura è la migliore compagna di viaggio
Agosto rappresenta il mese nel quale, la maggior parte delle persone, sceglie di iniziare una vacanza. Tuttavia, il cammino verso la propria destinazione non sarebbe significativo se spoglio di libri. Il libro costituisce, infatti, un elemento necessario in grado di scandire e nutrire
- 22 luglio 2015
Negli hotel della paura
Costituiscono la rivoluzione moderna degli spaventevoli e vetusti castelli, sono i teatri underground dove si dice accadano eventi ultraterreni. ...
- 23 dicembre 2014
Scienza per veri eroi
Il viaggio cosmico verso l'ignoto, realizzato con l'ausilio di macchinari e mezzi tecnologici, è un genere letterario antico. Non è nato con Interstellar. Tra
- 12 luglio 2012
Invecchiati male
Interrogato sul tema "i piccoli aiuti degli scrittori, sotto forma di alcool o droga", Hunter S. Thompson ebbe un attacco di rabbia. Il giornalista della Paris
- 05 febbraio 2012
Il realismo estremo di Dracula
Il vampiro di Murnau è un orribile omino scheletrico che si nutre del sangue delle sue vittime. Il vampiro di Intervista col vampiro è Brad Pitt: e anche lui è
- 21 dicembre 2011
Renato Palazzi legge le poesie più amate: Dylan Thomas, Dai sospiri (Out of the sighs)
Dylan Thomas, Dai sospiri (Out of the sighs)Dai sospiri nasce qualcosa,Ma non dolore, questo l'ho annientatoPrima dell'agonia; lo spirito cresce,Scorda, e
- 19 maggio 2011
Dopo il flop Sgarbi promette: «Tornerò in prima serata». Rai sotto accusa per le spese dello show
Il suo programma 'Ci tocca anche Sgarbi' è stato sospeso dopo la prima puntata, gli ascolti sono stati troppo bassi: 2 milioni e 64 mila telespettatori,
- 04 novembre 2010
Grandi hotel e capricci da star
Potessero parlare, le stanze degli alberghi avrebbero infinite storie da raccontare: piccanti, comiche, surreali, tragiche. Della maggior parte di esse non sapremo mai nulla, ma qualcuna, grazie ai paparazzi o a qualche cameriere spione, è finita sui giornali e le tv di tutto il mondo. TripAdvisor
- 23 giugno 2010
Ritorno a casa
L'incontro tra due fratelli dopo alcuni anni di lontananza, in una Melbourne infuocata e preda della siccità. Ancora è buio. Poche parole e un riflettere
Rossi simboli di vite inquiete
Il notevole esordio di Viola Di Grado. Un'autrice giovane (23 anni) ma già matura e molto poco italiana - - di Giovanni Pacchiano