- 18 maggio 2022
Costruzioni, l'obbligo di iscrizione alla Cassa edile dipende dall'attività svolta
Il tribunale di Campobasso si allinea alla Cassazione
- 06 maggio 2022
Durc di congruità, nella posa di infissi l'impresa che non applica i contratti dell'edilizia è esclusa
Il chiarimento arriva dalla commissione nazionale delle casse edili ed è contenuta nell'ultima serie di Faq pubblicate
- 31 marzo 2022
Fondo di garanzia debiti commerciali, intervento sostitutivo e collaudo giustificano lo stop dei pagamenti
Ifel ha pubblicato le Faq, frutto del webinar del 21 febbraio scorso in collaborazione la Ragioneria dello Stato
- 30 marzo 2022
Edilizia, nuovo contratto strategico per cogliere le sfide del Pnrr
Ance, Alleanza delle Cooperative, Fillea, Filca e Feneal hanno presentato l’intesa al Ministro del lavoro Orlando. Adesso, dicono insieme imprese e sindacati, servono misure urgenti su costo materie prime e qualificazione
Associazioni edili e sindacati: formazione, sicurezza e qualificazione al centro dei cantieri Pnrr
Presentato al ministro del Lavoro Orlando il nuovo contratto dell'edilizia
- 29 marzo 2022
L'Anac smaschera il ricorso agli affidamenti urgenti per evitare le gare di manutenzione ordinaria
Il caso di Capri: in tre anni 157 affidamenti diretti, 21 trattative private e solo 3 procedure aperte. Traditi i principi di concorrenza, trasparenza ed economicità
- 05 marzo 2022
Edilizia, nel nuovo contratto patto imprese e sindacati su formazione e sicurezza
L’intesa riguarda un milione di lavoratori a cui viene riconosciuto un aumento di 92 euro al parametro 100. Introdotta la carta d’identità professionale per qualificare il lavoro
- 23 febbraio 2022
Se manca il Durc l’impresa non va pagata
L’articolo 90 del Dlgs 81/2008 prevede una particolare diligenza da parte del committente del contratto di appalto che, prima dell’esecuzione dei lavori, deve verificare l’idoneità tecnica e professionale dell’impresa appaltatrice , acquisendo il documento di regolarità contributiva (Durc). In
Appalti privati, se manca il Durc l'impresa non va pagata
La Cassazione si è pronunciata su un contratto di servizi stipulato da un condominio
Se manca il Durc l’impresa non va pagata
L’articolo 90 del Dlgs 81/2008 prevede una particolare diligenza da parte del committente del contratto di appalto che, prima dell’esecuzione dei lavori, deve verificare l’idoneità tecnica e professionale dell’impresa appaltatrice , acquisendo il documento di regolarità contributiva (Durc). In
- 22 febbraio 2022
L'impresa senza Durc di congruità fa decadere la detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie
L'interpretazione delle casse edili fornita con l'ultima serie di faq sul documento di regolarità in vigore dal primo novembre