- 23 febbraio 2023
- 02 febbraio 2023
Consiglio d’Europa: ritirare o rivedere decreto sulle Ong. Il governo: timori infondati
L’organizzazione di Strasburgo critica il provvedimento. L’esecutivo lo difende
- 09 febbraio 2020
Migranti, Libia: Italia invia a Tripoli modifiche al memorandum
L’accordo tra Italia e Libia nella sua versione attuale prevede finanziamenti e supporti italiani alla Libia per la guardia costiera e i campi di accoglienza temporanei
- 26 giugno 2019
Sea Watch a Lampedusa, Salvini: «Se lasciano l’Italia sbarcano in 5 minuti»
La nave della Ong battente bandiera olandese Sea Watch con a bordo 42 migranti è ancora in attesa di fronte a Lampedusa. Palazzo Chigi verifica eventuali «omissioni» del governo olandese. Salvini: «Se Ue è sorda non identifichiamo migranti». Di Maio : «Ue si svegli, va rivisto Dublino»
- 19 giugno 2019
Decreto sicurezza all’esame della Consulta, oggi l’udienza generale
Il decreto Sicurezza approda alla Consulta. Oggi in udienza pubblica sono stati discussi i ricorsi presentati da sette Regioni: Umbria, Emilia Romagna, Basilicata, Marche, Piemonte, Calabria e Toscana (l’esecutivo guidato da Christian Solinas in Sardegna ha recentemente ritirato il ricorso
- 18 giugno 2019
Salvini: chi vuol far il ministro deve tagliare le tasse. Tria: minibot pericolosi e illegali
«Non penso che i minibot saranno introdotti, voglio essere chiaro su questo». Lo ha detto il ministro dell’Economia Giovanni Tria alla conferenza Euromoney a Londra, sottolineando che “la moneta parallela” proposta dall’economista della Lega Claudio Borghi è «uno strumento pericoloso, illegale e
- 24 novembre 2015
Vatileaks-2 al via. Francesco: chiudere entro l’8 dicembre
I (presunti) corvi tornano nelle aule della giustizia vaticana. Inizierà questa mattina alle 10.30 il processo su Vatileaks-2, il caso di sottrazione di documenti riservati della Santa Sede per cui sono rinviate a giudizio cinque persone. Tre hanno avuto incarichi dentro le mura – monsignor Lucio
- 16 giugno 2010
Berlusconi: «Liberalizzazione imprese con legge ordinaria». Riparte sul ddl intercettazioni
La liberalizzazione delle imprese «sarà un missile a due stadi: prima faremo una legge ordinaria, poi una riforma della costituzione». A parlare è il premier
Scontro nel Pdl sulle intercettazioni
Allarme Osce: il governo ritiri il ddl o lo cambi - Farnesina: intervento inopportuno
- 15 giugno 2010
Intercettazioni: l'Osce censura il ddl. E la Farnesina replica: intervento inopportuno
L'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce), con una nota pubblicata sul sito istituzionale a firma della delegata per la libertà dei