- 01 ottobre 2021
Antitrust: progetti Pnrr a rischio per corruzione e norme appalti
Il presidente Rustichelli rilancia la proposta di sospendere il Codice dei contratti pubblici in relazione ai nuovi fondi Ue. Con gli impegni delle società risarciti 580mila consumatori
- 30 settembre 2021
Antitrust: progetti Pnrr a rischio per corruzione e norme appalti
La proposta, in relazione alla spesa pubblica del Pnrr, è sospendere di fatto il Codice dei contratti pubblici e ricorrere alle sole norme contenute nelle direttive europee del 2014
- 10 luglio 2021
Fisco e multinazionali, dal G20 accordo sull’aliquota minima al 15%
Recepita l’intesa Ocse che introduce la minimum tax e ridistribuisce tra Paesi il prelievo sulle multinazionali. Sul clima, spinta ai meccanismi di prezzo sulle emissioni di Co2
- 09 luglio 2021
Clima: al G20 l’Europa spinge sulla carbon tax
La Francia propone una soglia minima globale per il prezzo delle emissioni di CO2 - Intesa sempre più vicina sul fisco per le multinazionali
- 05 luglio 2021
Lussemburgo, Olanda, Irlanda & C., i paradisi fiscali che danneggiano la Ue
Cadono nel vuoto gli appelli della Commissione europea per un regime comune sulla base imponibile delle società dell’Unione. A partire dalle multinazionali che pagano poco o nulla negli Stati membri
- 16 giugno 2021
La tassa minima globale, è un accordo storico o no?
L'accordo raggiunto tra i paesi del G7 sull'introduzione di una tassa minima globale per imporre alle multinazionali, soprattutto del web, di pagare le imposte in misura congrua ovunque realizzino i fatturati e non solo nel paese in cui hanno la mera sede legale, è stato salutato come un evento
- 18 gennaio 2021
City, via i banchieri: per Londra un futuro post Brexit in declino?
La “pace” tra Londra e Bruxelles è stata sbandierata in pompa magna. Ma il 4 gennaio, quando la Borsa di Londra ha riaperto i battenti, la City si è risvegliata in un universo parallelo: lì non c’è stato nessun accordo
- 21 novembre 2020
L’Italia perde ogni anno 6,4 miliardi a vantaggio dei paradisi fiscali
Secondo gli ultimi dati nove Paesi (quattro dei quali in Europa) attraggono il 42% degli investimenti diretti esteri globali
- 02 luglio 2020
Mercato del lavoro italiano
A maggio, con le graduali riaperture dopo il lockdown ......
- 16 giugno 2020
Cosa sta facendo Gentiloni per combattere il dumping fiscale tra Paesi Ue
Scettico sulla possibilità di un accordo Ocse, il commissario punta a imporre un’aliquota minima Ue. Senza escludere la neutralizzazione del diritto di veto
- 09 aprile 2020
Gentiloni: «Eurogruppo ha trovato l’accordo. Un pacchetto senza precedenti»: piano da 500 miliardi di euro
Dopo la maratona notturna del 7 aprile i ministri delle Finanze Ue tornano a riunirsi in videoconferenza per cercare un accordo sulla risposta europea alla crisi da coronavirus
Olanda, dal calcio totale al dumping fiscale: così ci porta via 1,5 miliardi l’anno
I Paesi Bassi si oppongono ai coronabond ma consentono alle multinazionali di spostare da loro i profitti. E l’Italia è tra gli stati più danneggiati
Conti pubblici, promossi con riserva
Scongiurata la procedura d'infrazione. Ricevuto l'ok da Bruxelles sui conti pubblici del 2019 ...
- 03 luglio 2019
Europa al bivio: via i paradisi fiscali interni o rischio implosione
L'Europa rischia di implodere se non cancellerà i paradisi fiscali al suo interno. Per la Commissione europea la Babele tributaria costa all'Europa almeno 70 miliardi all'anno. L’Italia attrae investimenti esteri diretti pari al 19% del Prodotto interno lordo, mentre il piccolo Lussemburgo ne attrae per oltre il 5.766% del suo Pil
- 02 luglio 2019
L’Antitrust attacca Fca: «Rilevanti danni allo Stato dal trasferimento fiscale a Londra»
La concorrenza fiscale europea penalizza l’Italia con 8 miliardi all’anno
- 19 giugno 2019
Tasse basse e deficit: come funziona la ricetta Usa di Trump che piace a Salvini
NEW YORK – Matteo Salvini nella sua visita lampo negli Usa ha cercato in tutti modi di accreditarsi con la Casa Bianca come il più fedele sostenitore dell’attuale amministrazione e del suo presidente tra i leader politici in Europa occidentale. Un piccolo Trump. È stato preceduto dai dati sulle
- 18 maggio 2019
Fisco / Flat tax, digital tax, lotta ai paradisi fiscali
Lega/La bandiera della Flat tax al 15%La flat tax è la nuova bandiera di Salvini in questa campagna elettorale: tassa al 15% per redditi familiari fino a 50 mila euro e soglia quasi dimezzata per i single.Per la copertura (circa 13 mld) si punta a una revisione delle tax expenditures ma anche -