Dublinanti
Trust project- 12 febbraio 2023
Migranti: come la Ue potrebbe cambiare le regole su frontiere e Ong
Il documento approvato giovedì notte dai 27 include alcuni dettagli importanti per l’Italia. Come la «specificità» delle «frontiere marittime» e un «coinvolgimento effettivo dell’Ue alle frontiere esterne», «compresa la questione operativa degli enti privati» ossia le Ong
- 06 luglio 2021
La leadership di Draghi e le sfide di una politica europea sull’immigrazione
La leadership europea di Mario Draghi si va delineando attraverso i vari incontri bilaterali e multilaterali previsti nel fitto calendario delle istituzioni comunitarie. L’emergenza migranti nel Mediterraneo – ancora sotto traccia, ma con forti rischi di implosione nel clima estivo – potrebbe
- 22 giugno 2021
Migranti: le elezioni tedesche dettano legge. Sì alla Turchia, no ai trasferimenti
L’attenzione si sposterà dalla questione dagli sbarchi alle partenze e sul rifinanziamento dell'Esao l'ufficio europeo per il sostegno all'asilo
- 01 gennaio 2020
L’immigrazione non è più un’emergenza. Non per merito di Salvini
La curva discendente degli sbarchi è iniziata dal luglio del 2017, cioè da quando l’allora ministro dell’Interno Minniti strinse un patto con la Libia
- 23 dicembre 2019
Che fine hanno fatto i migranti? Nel 2019 ne sono sbarcati la metà del 2018
Anche quando Matteo Salvini era ministro dell’Interno gli sbarchi erano contenuti. Oggi, a toni meno accesi, è aumentato il ricollocamento nei Paesi europei, mentre è rimasto costante il numero dei rimpatri. Il vero problema? Gli arrivi in Spagna (30mila) e Grecia (70mila)
- 20 luglio 2019
I rimpatri di Salvini sono meno di quelli del governo Renzi
In campagna elettorale Salvini aveva promesso seicentomila rimpatri, ma a un anno dall'entrata in carica del governo gialloverde siamo all'1% di quella cifra
- 02 luglio 2019
Migranti, dai «Dublinanti» a Rackete: Germania ancora in pressing sull’Italia
Le critiche espresse dal presidente Steinmeier nei confronti della decisione di porre la Capitana della Sea Watch 3 agli arresti domiciliari si inseriscono in un filone, quella della gestione dei flussi secondari, che a ottobre ha già visto i due paesi coinvolti in un duro spalla a spalla
- 26 giugno 2019
Migranti, gli sbarchi fantasma valgono come 31 Sea Watch, ma nessuno ne parla
Media e politica in questi giorni hanno puntato un faro sui 42 migranti a bordo della Sea Watch 3, ma nel frattempo quasi mille migranti sono arrivati indisturbati in Italia
- 23 maggio 2019
Migranti, la sfida per l’Ue è andare oltre il regolamento di Dublino
La crisi migratoria è alle spalle, dopo il picco del 2015. Ma le tensioni politiche sono rimaste dove erano i paesi Ue non sono ancora riusciti a portare a termine una riforma del regolamento di Dublino, il testo che disciplina l’accoglienza dei flussi in ingresso in Europa. L’obiettivo è armonizzare le regole fra i vari paesi europei, cercando di capire le ragioni di chi parte e chi accoglie
- 09 maggio 2019
I migranti rispediti in Italia sono più di quelli che sbarcano
Germania, Austria e Francia rispediscono in Italia un numero di migranti superiore a quelli che sbarcano. Si tratta dei cosiddetti “Dublinanti”, i migranti sbarcati in l'Italia, poi passati nei paesi confinanti attraversando la frontiera a Ventimiglia, a Bolzano o altrove, intercettati dalla polizia e identificati in base ai dati della rete Eurodac, la banca dati europea delle impronte digitali
- 10 ottobre 2018
Parla Mara Carfagna
Con l'ambasciatore tedesco in Italia, Viktor Elbling, parliamo dei rapporti Italia ...
- 05 settembre 2017
Terrorismo, l’allarme di Minniti: rischio ritorno foreign fighters in Europa
L'Europa rischia di dover fronteggiare una «diaspora di ritorno» dei foreign fighters dell'Isis. A lanciare l'allarme è il ministro dell'Interno, Marco Minniti, regista della strategia antiterrorismo del Governo, in prima linea nel coordinamento del controllo del territorio contro il fanatismo