Draghi
Trust project- 20 marzo 2023
Lavoratori extra Ue, il click day fa il pieno di semplificazioni
Al click day del 27 marzo le novità previste dal Dl 20/2023 si aggiungono a quelle introdotte dal Governo Draghi l’anno scorso. In arrivo quote aggiuntive per le domande respinte
Piombino, altri tre mesi per indicare la collocazione definitiva offshore
Il presidente della Regione Toscana e commissario straordinario per il rigassificatore di Piombino, Eugenio Giani ha firmato un’ordinanza che dà altri tre mesi di tempo (dal 24 marzo al 26 giugno) a Snam per indicare la collocazione definitiva offshore della nave rigassificatrice
- 19 marzo 2023
Tassazione più equa per le rendite finanziarie: aspettando Godot
La legge delega fiscale varata dal Governo Meloni è il primo passo. Adesso occorre attendere i decreti attuativi con i dettagli
- 18 marzo 2023
Piombino, arrivato in porto il rigassificatore: sarà operativo a metà maggio
Secondo gli accordi la nave Golar Tundra, acquistata da Snam, resterà ormeggiata per tre anni nel porto toscano
- 17 marzo 2023
Tremonti: «Whatever mistakes, bolla già insostenibile prima di guerra e pandemia»
Secondo il presidente della Commissione esteri della Camera, Giulio Tremonti, è mancata la politica che avrebbe dovuto introdurre vere regole economiche. Invece ha prevalso la tecnica
Irpef, ipotesi aliquote 23, 35 e 43: chi ci guadagna e chi ci perde col nuovo fisco
Come cambia la formulazione dell’Imposta sulle persone fisiche dopo la Delega varata dal governo Meloni
- 16 marzo 2023
Il «sogno» del Ponte dal 1968 a oggi: già spesi oltre 300 milioni in 55 anni di false partenze
Tutti gli stop & go del più grande sfida ingegneristica accarezzata dal paese: ora l'incognita dei costi da scogliere con l'aggiornamento del progetto
Pnrr, rata da 19 miliardi a rischio sul nodo concessioni nei porti
Bruxelles boccia la riforma approvata a dicembre perché non fissa una durata limite, permette le proroghe e non coinvolge un’Autorità terza. Senza l’ok politico, stallo sul via libera ai fondi
Riforma fiscale e promesse elettorali: cosa c’è (e cosa no) nella legge delega
La bozza del provvedimento all'attenzione del Cdm si presenta come un patchwork abbastanza armonico delle priorità indicate da FdI, Fi e Lega in campagna elettorale. Ma per passare dalle parole ai fatti i tempi sono ancora lunghi: l’iter di approvazione durerà oltre 24 mesi
Scorciatoie procedurali che rischiano di sottrarre qualità alle nuove scuole
Su un impegno complessivo per l’istruzione di circa 20 miliardi di euro ben 13 sono per la riqualificazione del patrimonio esistente e la costruzione di nuovi edifici
Crollo della natalità: spicca l'assenza di servizi a supporto della famiglia
L'Italia, lo raccontano i dati, non è un Paese per genitori. Il tasso di natalità è ai minimi storici e, nonostante il numero di figli che le donne dichiarano di desiderare sia vicino a due, oggi in realtà la media per ogni famiglia è la metà (1,25).
- 14 marzo 2023
Concorrenza, ambulanti di nuovo nella Bolkestein ma con rinvio al 2025
Testo verso il Cdm Bitonci (Mimit): soluzione che tutela gli operatori
Concorrenza, ambulanti di nuovo nella Bolkestein ma con rinvio al 2025
Testo verso il Cdm Bitonci (Mimit): soluzione che tutela gli operatori
- 14 marzo 2023
Pnrr, rata da 19 miliardi a rischio sul nodo concessioni nei porti
Bruxelles boccia la riforma approvata a dicembre perché non fissa una durata limite, permette le proroghe e non coinvolge un’Autorità terza. Senza l’ok politico, stallo sul via libera ai fondi
- 13 marzo 2023
Fisco, la riforma cancella l’Irap a 665mila società di persone: ecco come
Torna la promessa del «graduale superamento» che per le microimprese vale1-1,2 miliardi con un risparmio medio annuo da 2.740 euro a testa. Per le aziende più grandi una sovraimposta Ires
Migranti, stop alla protezione speciale. Cosa prevede la norma che divide la maggioranza
La norma, la cui eliminazione è stata decisa all’ultimo momento nel testo del decreto, prevedeva una deroga all’espusione di una persona «qualora esistano fondati motivi di ritenere che l’allontanamento dal territorio nazionale comporti una violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare»
Le scuole si svuotano ma i professori aumentano
A fronte del calo di 130mila alunni stimato per settembre il contingente di prof guadagna 9mila posti rispetto al 2022/23
Le scuole si svuotano ma i professori aumentano
A fronte del calo di 130mila alunni stimato per settembre il contingente di prof guadagna 9mila posti rispetto al 2022/23