- 04 ottobre 2022
Corrispettivi telematici, così si riconciliano le differenze con gli incassi
Un negozio al dettaglio di generi alimentari esercita anche attività di vendita tabacchi. Dato che per quest’ultima attività non esiste obbligo di certificazione dei corrispettivi e conseguente invio telematico, ma esiste obbligo di accettare pagamenti con Pos, come giustificare la mancata corrispondenza tra incassi (più alti) ed il totale giornaliero dei corrispettivi? Lo stesso problema si verifica anche solo per la vendita di generi alimentari per i quali, in presenza di documento commerciale non riscosso, il pagamento può avvenire anche nei giorni successivi o a fine mese. L’installatore del registratore telematico dice che non si può fare niente. Come fare a difendersi da eventuali presunzioni del Fisco per ricavi non dichiarati? C. T. LU
- 06 settembre 2022
MANCATA COINCIDENZA TRA INCASSI GIORNALIERI REGISTRATORE TELEMATICO E PAGAMENTI POS
MANCATA COINCIDENZA TRA INCASSI GIORNALIERI REGISTRATORE TELEMATICO E PAGAMENTI POS
- 10 giugno 2022
Bonus edilizi, nello sconto in fattura il differenziale sul 110% è fuori campo Iva
Anche la cessione dei crediti genera una componente finanziaria che è esente Iva e va fatturata dal cessionario su richiesta del committente
- 09 maggio 2022
I provvedimenti dal 28 aprile al 6 maggio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 15 marzo 2022
Partita Iva e vendite online: ecco il vademecum per non sbagliare
Tutte le regole e le novità da conoscere per registrare le vendite fatte tramite commercio elettronico in Italia e in Europa
- 28 febbraio 2022
I provvedimenti dal 18 al 25 febbraio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 31 maggio 2021
Marketplace, quando scatta la doppia operazione
Si tratta di transizioni il cui valore dell’importazionenon deve superare i 150 euro
- 30 maggio 2021
I provvedimenti dal 20 al 28 maggio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 28 maggio 2021
Superbonus 110%, sarà esente Iva la cessione del credito
Il chiarimento è contenuto nella risposta a interpello n. 369 delle Entrate del 24 maggio 2021, che è estensibile anche agli altri bonus edilizi
- 25 maggio 2021
Esente Iva la cessione del credito da superbonus
L'operazione, se effettuata dietro corrispettivo, ha «finalità e natura finanziaria» e quindi è tra quelle cui non si applica l'imposta
- 28 maggio 2021
Superbonus 110%, sarà esente Iva la cessione del credito
Il chiarimento è contenuto nella risposta a interpello n. 369 delle Entrate del 24 maggio 2021, che è estensibile anche agli altri bonus edilizi
- 08 marzo 2021
L’emissione di biglietti di trasporto esonera dall’invio dei corrispettivi
Una Srl privata che opera nel settore del trasporto passeggeri su gomma, con autorizzazione del ministero dei Trasporti, rientra tra i soggetti esonerati alla trasmissione telematica dei corrispettivi in base al Dm 10 maggio 2019? Se no, come deve adempiere all’obbligo di comunicazione giornaliera?C. N. – Cosenza