- 09 maggio 2022
I provvedimenti dal 28 aprile al 6 maggio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 15 marzo 2022
Partita Iva e vendite online: ecco il vademecum per non sbagliare
Tutte le regole e le novità da conoscere per registrare le vendite fatte tramite commercio elettronico in Italia e in Europa
- 28 febbraio 2022
I provvedimenti dal 18 al 25 febbraio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 31 maggio 2021
Marketplace, quando scatta la doppia operazione
Si tratta di transizioni il cui valore dell’importazionenon deve superare i 150 euro
- 30 maggio 2021
I provvedimenti dal 20 al 28 maggio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 28 maggio 2021
Superbonus 110%, sarà esente Iva la cessione del credito
Il chiarimento è contenuto nella risposta a interpello n. 369 delle Entrate del 24 maggio 2021, che è estensibile anche agli altri bonus edilizi
- 25 maggio 2021
Esente Iva la cessione del credito da superbonus
L'operazione, se effettuata dietro corrispettivo, ha «finalità e natura finanziaria» e quindi è tra quelle cui non si applica l'imposta
- 28 maggio 2021
Superbonus 110%, sarà esente Iva la cessione del credito
Il chiarimento è contenuto nella risposta a interpello n. 369 delle Entrate del 24 maggio 2021, che è estensibile anche agli altri bonus edilizi
- 08 marzo 2021
L’emissione di biglietti di trasporto esonera dall’invio dei corrispettivi
Una Srl privata che opera nel settore del trasporto passeggeri su gomma, con autorizzazione del ministero dei Trasporti, rientra tra i soggetti esonerati alla trasmissione telematica dei corrispettivi in base al Dm 10 maggio 2019? Se no, come deve adempiere all’obbligo di comunicazione giornaliera?C. N. – Cosenza
- 06 maggio 2020
L’acquisto di azioni e obbigazioni non richiede l’invio dei corrispettivi telematici
Si chiede se una società a responsabilità limitata, operante nel settore della consulenza-gestione aziendale che proceda alla compravendita di azioni/obbligazioni/titoli in genere, anche determinando in valore assoluto un volume di affari superiore a quello relativo alla gestione caratteristica, sia esclusa dall’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri a norma del primo comma, lettera a) del decreto 10 maggio 2019, come modificato dal decreto ministeriale 24 dicembre 2019, e, quindi, l’unico adempimento previsto dalle norme fiscali sia la sola registrazione del valore delle singole cessioni nel registro dei corrispettivi senza il rilascio di documenti commerciali/scontrini, memorizzazione e trasmissione telematica dei dati riferiti alle operazioni effettuate.L. V. – Mantova
- 25 febbraio 2020
Corrispettivi telematici, invio selettivo per i distributori di carburante
La circolare 3/E/2020 chiarisce che l’obbligo di memorizzazione e invio dei corrispettivi vale solo per le cessioni di benzina e gasolio destinati a essere utilizzati come carburanti per motori effettuate nei confronti dei consumatori finali secondo una calendarizzazione definita e determinata sulla base dei quantitativi erogati. Niente obbligo per carburanti, diversi da benzina e gasolio, e lubrificanti.
- 24 febbraio 2020
Corrispettivi telematici, esoneri a rischio sulle marginalità 2020
L’esonero non ha, in linea di principio, portata soggettiva ma va ricavato da specifiche disposizioni che riguardano le singole operazioni Iva delle differenti attività poste in essere dai contribuenti
Corrispettivi, sanzione pesante per chi memorizza e non trasmette i dati
Se i corrispettivi vengono memorizzati (e fatti concorrere regolarmente nella liquidazione periodica Iva) ma non vengono inviati i dati - entro i termini di legge - si applica la sanzione del 100 per cento. In realtà non si realizza alcuna evasione del tributo ma l’inadempimento di una comunicazione che andrebbe punito con sanzione fissa.