Ultime notizie

dpl

  • 30 settembre 2015
    LAVORATORI IN MOBILITÀ: IL BENEFICIO RADDOPPIA

    Responsabilità

    LAVORATORI IN MOBILITÀ: IL BENEFICIO RADDOPPIA

    Nell'aprile 2013, su autorizzazione del giudice del Tribunale, la nostra società ha acquisito tramite affitto (da una Srl terza in liquidazione ed attualmente in concordato preventivo omologato nel febbraio 2015) un ramo d'azienda riguardante la produzione di arredamento. Nell'aprile 2013, 9 dipendenti della società in liquidazione sono transitati (e sono ancora in forza), alla nostra società tramite "passaggio diretto". Quel passaggio diretto dei 9 dipendenti si concretizzava a seguito di un accordo firmato presso la Dpl dai lavoratori, dai rappresentanti delle 2 aziende e dalle parti sociali.Oggi vorremmo assumere ulteriori ex dipendenti, in mobilità dall'ottobre 2014; chiediamo se potremo fruire delle agevolazioni all'assunzione introdotte dal jobs act o di altre forme di agevolazioni all'assunzione. Le due società hanno una compagine sociale del tutto diversa e non sussite alcun controllo dell'una sull'altra.

  • 28 settembre 2015
    Adempimento parziale con sanzione piena

    Contenzioso

    Adempimento parziale con sanzione piena

    Il 31 luglio 2010, la guardia di finanza ispeziona un'azienda e vi trova 2 lavoratori impiegati in nero. Il 5 agosto 2010, l'azienda assume regolarmente questi lavoratori. Successivamente, la direzione provinciale del lavoro emette un verbale unico di accertamento e notificazione sulla base del verbale della Gdf, che viene notificato in data 25 gennaio 2011. L'azienda decide di aderire alla diffida prevista dall'articolo 13 del Dlgs 124/2004. Versa regolarmente nei termini la sanzione ridotta, ma non ottempera alla regolarizzazione dei 2 dipendenti al 31 luglio 2010 come da esplicita richiesta della Dpl. In data 23 luglio 2015 viene notificata un'ingiunzione di pagamento della sanzione piena dalla Dpl in quanto i lavoratori non sono stati regolarizzati dal 31 luglio 2010, ma dal 5 agosto 2010. È dovuta la sanzione piena oppure, visto che comunque la sanzione ridotta è stata versata nei termini ed i lavoratori erano comunque già stati regolarizzati, anche se in data di poco successiva, si può pretendere l'applicazione di una sanzione ridotta?

  • 09 settembre 2015
    DPL: ADEMPIMENTO PARZIALE CON SANZIONE PIENA

    Responsabilità

    DPL: ADEMPIMENTO PARZIALE CON SANZIONE PIENA

    Il 31 luglio 2010, la guardia di finanza ispeziona un'azienda e vi trova 2 lavoratori impiegati in nero. Il 5 agosto 2010, l'azienda assume regolarmente questi lavoratori. Successivamente, la direzione provinciale del lavoro emette un verbale unico di accertamento e notificazione sulla base del verbale della Gdf, che viene notificato in data 25 gennaio 2011. L'azienda decide di aderire alla diffida prevista dall'articolo 13 del Dlgs 124/2004. Versa regolarmente nei termini la sanzione ridotta, ma non ottempera alla regolarizzazione dei 2 dipendenti al 31 luglio 2010 come da esplicita richiesta della Dpl. In data 23 luglio 2015 viene notificata un'ingiunzione di pagamento della sanzione piena dalla Dpl in quanto i lavoratori non sono stati regolarizzati dal 31 luglio 2010, ma dal 5 agosto 2010. È dovuta la sanzione piena oppure, visto che comunque la sanzione ridotta è stata versata nei termini ed i lavoratori erano comunque già stati regolarizzati, anche se in data di poco successiva, si può pretendere l'applicazione di una sanzione ridotta?

  • 19 settembre 2014
    Negoziazione assistita: una scommessa per snellire 60mila liti
  • 15 febbraio 2014
    L'intesa deve essere registrata

    Norme e Tributi

    L'intesa deve essere registrata

    Pronto il decreto ministeriale che regolamenta, per il 2013, lo sgravio contributivo sulle somme corrisposte ai dipendenti in attuazione di quanto previsto

  • 02 dicembre 2011
    Le parole chiave: l'abc delle ispezioni sul lavoro

    Norme e Tributi

    Le parole chiave: l'abc delle ispezioni sul lavoro

    AUDIZIONEEntro 30 giorni (salvo sospensione dei termini) il datore di lavoro può presentare scritti difensivi al direttore della Dpl competente per territorio,

  • 28 novembre 2011
    «Cassa» ordinaria libera dal Durc
  • 26 luglio 2011
    L'Abc dei congedi e dei permessi ai lavoratori

    Norme e Tributi

    L'Abc dei congedi e dei permessi ai lavoratori

    ATTIVITA' FORMATIVE E IL VOLONTARIATOVi sono diverse tipologie che riguardano i permessi per motivi di studio: intanto le disposizioni contenute nella legge n.