- 15 aprile 2023
Def, ecco il tesoretto per il taglio delle tasse. Ma prima serve l’ok delle Camere
Terminato il giro di audizioni partirà l’esame in sede referente del Documento di economia e finanza, atteso poi al voto in Aula alla Camera e a Palazzo Madama giovedì 27 aprile
- 11 aprile 2023
Def, 3 miliardi di deficit per taglio del cuneo. Ok a Ddl capitali. Governo dichiara stato di emergenza su migrazione
Nello scenario tendenziale a legislazione vigente contenuto nel Def, il Pil è previsto crescere dello 0,9% nel 2023 (all’1% nel quadro programmatico). Il Pil tendenziale per il 2024 è all’1,4% (1,5% programmatico), dell’1,3% nel 2025 e dell’1,1% nel 2026 (stesse percentuali nel programmatico)
- 07 dicembre 2022
Pensioni, debito e consumi: così la spesa pubblica zavorra i conti dell’Italia
Incremento del 31,9% delle uscite sul 2019. Picco al 59% del Pil. L’aumento strutturale delle uscite è prodotto soprattutto da pensioni e interessi sul debito
La corsa senza freni della spesa pubblica: +31,9% sul 2019, picco al 59% del Pil
L'aumento strutturale delle uscite, che saranno al centro del nuovo Patto Ue, è prodotto soprattutto da pensioni e interessi sul debito. La sanità cresce ma meno del prodotto, dopo i contratti 2019/21 stasi per i dipendenti Pa
- 27 novembre 2022
Pensioni, dalle rivalutazioni soft in Manovra tagli di spesa fino a 2,5 miliardi
La stretta sull’indicizzazione produce nei calcoli del governo un risparmio di spesa intorno ai 2,5 miliardi sul 2023. L’apporto delle pensioni comunque è solo un tassello nel mosaico delle coperture di una manovra che viaggia verso i 36-37 miliardi
Pensioni, dalle rivalutazioni soft in Manovra tagli di spesa fino a 2,5 miliardi
La stretta sull’indicizzazione produce nei calcoli del governo un risparmio di spesa intorno ai 2,5 miliardi sul 2023. L’apporto delle pensioni comunque è solo un tassello nel mosaico delle coperture di una manovra che viaggia verso i 36-37 miliardi
- 25 novembre 2022
Bolletta, per il caldo anomalo risparmiati 3,1 miliardi in luce e gas
L’altra faccia della medaglia è che «i consumi di 10 miliardi di metri cubi che abbiamo consumato quest’anno, sempre in ottobre e novembre, li abbiamo pagati il triplo del normale, intendendo per normale i prezzi medi degli anni prima»
Energia, pensioni, fisco e flat tax: ecco i numeri della manovra 2023
Il ministro dell’Economia Giorgetti sottolinea la «fase di severa difficoltà a livello economico e sociale» alla base dell’esigenza di rialzare il deficit per contrastare il caro energia
Nel Dpb i numeri della manovra: niente fondi per i contratti al pubblico impiego
Documento inviato alla Ue. Giorgetti: «Sull’energia misure mirate e temporanee», stop agli aiuti con prezzi ai livelli pre crisi - Sulla previdenza risparmio da 1,5 miliardi, la tregua fiscale vale 1,1 miliardi, alle tasse piatte 300 milioni nel 2023 e 800 nel 2024
- 24 novembre 2022
Manovra: Dpb arrivato a Bruxelles, al via esame. Giorgetti: «A fine marzo nuove misure contro caro-energia se serve»
Così il ministro dell’Economia nella premessa al Documento programmatico di bilancio. Di fronte al caro-energia «si impone una continuazione e un rafforzamento degli aiuti a imprese e famiglie, rendendoli ancor più mirati, incisivi e differenziati»
- 22 novembre 2022
Manovra 2023, tutte le misure varate dal governo Meloni
Il testo del comunicato stampa emesso dall’esecutivo dopo il Consiglio dei ministri che ha approvato la finanziaria 2023
- 29 ottobre 2022
La legge di bilancio parte da 21 miliardi di dote, tre quarti per le bollette
La legge di bilancio parte da una cifra compresa tra 10 e 21 miliardi. Corsa contro il tempo per i vari cantieri economici del governo
- 15 ottobre 2022
Alle Camere corsa contro il tempo: tutti i dossier urgenti
In due mesi e mezzo Camera e Senato dovranno fare arrivare in porto il decreto Aiuti ter, pronunciarsi sulla Nadef e poi sulla sua revisione con gli obiettivi programmatici di finanza pubblica e non solo, che saranno fissati dal nuovo governo
- 12 ottobre 2022
Pil Italia, Fmi taglia le previsioni nel 2023: più deficit e si ferma la discesa del debito
La recessione, sempre più evocata nelle ultime settimane, diventa esplicita nelle tabelle del World Economic Outlook diffuso l’11 ottobre dal Fmi
- 11 ottobre 2022
Sì alla riforma dell’assistenza per gli anziani non autosufficienti
Inviato a Bruxelles il Dpb a legislazione vigente, le misure arriveranno con il nuovo governo
- 10 ottobre 2022
Via libera del governo al Documento programmatico di bilancio. Draghi ai ministri: agevolate il prossimo esecutivo
Approvato oggi in Consiglio dei Ministri il Disegno di legge proposto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, che prevede politiche in favore delle persone anziane, anche in attuazione delle missioni 5 e 6 del PNRR in materia di assistenza agli anziani non autosufficienti
- 27 settembre 2022
Draghi presenta la Nadef, Fdi gli chiede una mano sulla manovra
L'attività del governo in carica per il disbrigo degli affari correnti si intreccia, inevitabilmente, con quella dell'esecutivo che sarà
- 24 settembre 2022
Dalla Nadef alla manovra: così le scadenze sui conti pubblici si intrecciano con il voto
La Nadef va messa a punto entro il 27 settembre, a ridosso del voto. E il nuovo governo che dovrebbe entrare in carica entro la prima settimana di novembre ha meno di due mesi per fare approvare la manovra
- 10 marzo 2022
La manovra 2023 sarà anticipata al 10 ottobre. No del governo ad accelerazioni sull'aggiornamento del Def
Dopo i ritardi degli ultimi anni, proposta di legge sottoscritta da tutti i gruppi parlamentari per serrare i tempi di trasmissione della legge di bilancio in Parlamento e garantire alle Camere un adeguato spazio temporale per la discussione e le modifiche. Ok del viceministro Castelli, che però dice no all'arretramento dal 27 al 20 settembre della scadenza per la presentazione della Nadef