- 18 giugno 2022
Ecosistema dell’innovazione, la Sicilia accelera
La rete Sikelia nella rete European digital innovation hub e va avanti il progetto Samothrace che punta su microelettronica e microtecnologie
- 15 giugno 2022
Dalla Pmi pavese una start up nella robotica
L’innovazione. Il legame con l’Università. L’avvio di una nuova iniziativa imprenditoriale. È un percorso virtuoso quello avviato da Rta, Pmi pavese attiva nell’automazione industriale che ha deciso di mettere a frutto il proprio know how crando una start up nella robotica.
Rta Robotics, accordo con l’Università di Pavia per generare ricerca e innovazione
Nell'ottica di stimolare sempre più il dialogo fra impresa e accademia, Rta Robotics el’Università di Pavia hanno siglato un accordo che ha funzione di ponte tecnologico e si prefigge tre principali obiettivi: attivare uno scambio di competenze e di know-how tecnico sulla robotica avanzata,
- 08 giugno 2022
Università, gli studenti con disabilità o con Dsa sono il 2% del totale
Presentato il dossier dell'Agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca. Messa: «È uno strumento estremamente utile»
- 07 giugno 2022
Gianni & Origoni rafforza il team di Diritto tributario con l'ingresso di Mario d'Avossa
Tra i maggiori esperti di transfer pricing, d'Avossa entra con un proprio team e consolida la leadership di uno dei principali dipartimenti tax presenti in Italia
- 06 giugno 2022
Hogan Lovells annuncia l'ingresso del Senior Associate Giovanni Zarra nel team di Contenzioso e Arbitrati
Giovanni Zarra è entrato a far parte del team di Contenzioso e Arbitrati nella sede di Roma nel ruolo di Senior Associate
- 05 giugno 2022
Le novità del Piano di digitalizzazione del patrimonio culturale
Circolazione delle immagini, business model digitali e nuove professioni
- 04 giugno 2022
Nobre e Floridi: «Il cervello è più ricco di ogni luogo artificiale»
Un dibattito per scoprire come quest'organo assegni le priorità e selezioni le informazioni dal flusso sensoriale e dai ricordi nelle diverse scale temporali
- 03 giugno 2022
Barche riciclate e nanocapsule, le frontiere della plastica
Northern Light Composites ha trovato il modo per recuperare la resina dagli scafi mentre Nanomnia utilizza solo pellicole biodegradabili
- 25 maggio 2022
Morri Rossetti rafforza il Diritto Amministrativo con il Prof. Avv. Follieri
Professore Associato di Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUM "Giuseppe Degennaro" e Coordinatore Scientifico del Master in E-Public Procurement (MEPP) della School of Law dello stesso ateneo
- 24 maggio 2022
Luiss e Sapienza insieme per i nuovi Cyber-ricercatori per le imprese e la Pa
Nuovo dottorato di ricerca in “Cybersecurity”. Il percorso, da novembre 2022, prevede il finanziamento di 5 borse per ciascun anno accademico (3 da Sapienza e 2 dalla Luiss)
- 23 maggio 2022
Apertura verso la Grecia: Uk negozia e Italia restituisce
Dopo decenni di contese finalmente il Regno Unito ha acconsentito ad aprire un tavolo di negoziazione in vista di una possibile restituzione dei Marmi del Partenone di Atene oggi al British Museum di Londra
Ricerca e imprese, Unibg e Unibs insieme per 60 borse di dottorato
Il sistema dell'innovazione Bergamo-Brescia mette a disposizione delle aziende del territorio oltre 2 milioni di euro in cofinanziamento per l'attivazione degli assegni
- 23 maggio 2022
Fondi a 180 dipartimenti d’eccellenza per 1,3 miliardi
Decisa la short list dei 350 candidati alla dote 2023/27: al top Padova, Milano e Sapienza. Domande solo online entro il 16 settembre
- 20 maggio 2022
I dottorati che emigrano e le sfide dell'imprenditorialità
In Italia, un folto gruppo di ricercatori (nel caso dei dottori di ricerca 1 su 5) emigra a fronte di una sparuta coorte di ricercatori immigrati. Facciamo fatica a trattenerli, a coltivarli come imprenditori scientifici. Nel centenario della nascita di Luigi Meneghello (1922-2007), torna alla
- 15 maggio 2022
«Latino e greco antico sono lingue vive, grazie a tv e nuovi media ancora di più»
La professoressa alla Statale di Milano, Laura Pepe, racconta le potenzialità di diffusione che televisione e i nuovi media hanno per la cultura classica.
- 09 maggio 2022
Dottori di ricerca, arduo arrivare a fine mese con una borsa di 1.130 euro
Al centro della X indagine nazionale dell’Adi, che sarà presentata il 12 al Senato, il rapporto il rapporto tra costo della vita e borsa di dottorato