- 21 dicembre 2017
Svizzera-Ue, spunta la controversia sull’equivalenza borsistica
LUGANO – Sale nuovamente la temperatura tra la Svizzera e l’Unione europea. Mentre non sembrano avanzare i negoziati per un nuovo accordo quadro istituzionale tra Berna e Bruxelles, stabilito a suo tempo allo scopo di aggiornare gli Accordi bilaterali tra le due parti, spunta la controversia
- 22 settembre 2017
Svizzera, il ticinese Cassis sarà ministro degli Esteri
Il ticinese Ignazio Cassis sarà il ministro svizzero degli Esteri. Eletto in Consiglio federale (il Governo elvetico) due giorni fa dal Parlamento nazionale, Cassis dal primo novembre prossimo sarà al timone della politica estera della Confederazione. Lo indica una nota della Cancelleria federale
- 11 settembre 2017
Annunciati i premi Balzan 2017
Aleida e Jan Assmann (Germania) per gli “Studi sulla memoria collettiva', Bina Agarwal (India) per gli 'Studi di genere', James P. Allison e Robert D.Schreiber (Usa) per gli “Approcci immunologici nella terapia del cancro” e Michael Gillon (Belgio) per il “Sistema Planetario solare e gli
- 21 maggio 2017
La Svizzera dice addio al nucleare: il sì vince con il 58%. Aumenti in bolletta per le rinnovabili
La Svizzera dice addio, con gradualità, alle centrali nucleari. I cittadini elvetici hanno oggi approvato con un referendum il progressivo abbandono dell'atomo e una politica di promozione delle energie rinnovabili attraverso i sussidi: i sì hanno vinto con il 58,2 per cento. Il popolo svizzero era
- 15 maggio 2017
Nasce in Cina una nuova roadmap per la cooperazione internazionale
Pechino - Il vertice politico di Yanqi Lake con 29 tra Capi di Stato e di Governo si chiude con l'individuazione di una strada comune per realizzare la strategia One Belt One Road lanciata quattro anni fa dalla Cina. Per l'Italia del premier Paolo Gentiloni lo snodo vero sta nei tre punti chiave
- 18 gennaio 2017
Doppio colpo diplomatico della Svizzera con Pechino
Nello scenario dello scontro tra il colosso americano e quello cinese sulla questione del libero scambio, brilla per ora per la sua assenza lo stato maggiore europeo, in altre faccende affaccendato. E nel vuoto europeo che si è prodotto si è infilata la piccola e ricca Svizzera, che di fatto si è
- 16 novembre 2016
Gottardo, Rfi: opere per 14,6 miliardi «lato Italia», di cui 5 finanziati e 10 allo studio
Oltre al Terzo Valico e le adduzioni a Chiasso e Luino, dal 2017 progetti per potenziare a traffico merci le linee per Genova e Torino
- 26 luglio 2016
L’aereo «Solar Impulse» conclude il giro del mondo a energia solare
Per la Svizzera è quasi una celebrazione ufficiale, a pochi giorni dalla vera Festa nazionale, che si tiene il primo di agosto. L'aereo elvetico Solar Impulse 2 è atterrato senza problemi martedì alle 2.06 ora italiana ad Abu Dhabi, attuando così il giro del mondo grazie solamente ad energia
- 05 giugno 2016
Viaggio nel tunnel del Gottardo: un prodigio della tecnica, una nuova chance per l'Europa e l'Italia
In viaggio per la prima volta nella galleria di base del Gottardo,
- 01 giugno 2016
Ferrovie, intesa a tre per un nuovo collegamento Francoforte-MIlano
Patto tra Italia, Svizzera e Germania e un nuovo treno a partire da dicembre 2017
Gottardo. Inaugurato il tunnel ferroviario più lungo del mondo
Inaugurata in Svizzera la galleria ferroviaria che passa sotto il San Gottardo
Gottardo, partiti i primi treni nel tunnel dei record. Presenti Renzi, Merkel e Hollande
Il tunnel del Gottardo è un'opera «bellissima» anche come «valore simbolico: nel tempo nel quale qualcuno pensa di costruire muri, la Svizzera dà un segnale molto bello, un tunnel di collegamento, di incontro». Lo ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, intervistato dalla Tv svizzera
- 31 maggio 2016
San Gottardo, al via il tunnel dei record. Nuova linea Francoforte-Milano
Si inaugura oggi il più lungo tunnel ferroviario del mondo, che passa sotto il San Gottardo, attraversando le Alpi: un tunnel, lungo 57 chilometri, destinato a ridefinire la mappa dei traporti in Europa, dando nuovo impulso al trasporto su rotaia, e che avrà un ruolo chiave nei traffici tra il Nord
- 17 maggio 2016
San Gottardo, mega-galleria ferroviaria verso il taglio del nastro
L'inaugurazione ufficiale ci sarà il primo giugno prossimo alla presenza, oltre che delle autorità elvetiche, anche di leader di altri Paesi europei tra cui il premier italiano Renzi, la cancelliera tedesca Merkel, il presidente francese Hollande. La nuova galleria ferroviaria del San Gottardo, che
- 27 dicembre 2013
San Gottardo bussa ma l'Italia resta chiusa
«L'Italia rischia di perdere in credibilità. Promette e non mantiene». Parola del ministro dei trasporti svizzero Doris Leuthard a proposito degli impegni
San Gottardo, la Svizzera non ci aspetta
ASSE ROTTERDAM-GENOVA - L'opera è potenzialmente l'asse più diretto tra i due porti. Inaugurazione completa prevista nel 2016, ma l'Italia è in forte ritardo
- 26 giugno 2013
Berna pronta a pagare per l'Italia
CREDIBILITÀ A RISCHIO - Il ministro elvetico Leuthard: «Siamo disposti a dare una mano aggiuntiva Ma soltanto se Roma mantiene gli impegni»
- 09 novembre 2012
Il Canton Ticino chiede a Berna nuove tasse per disincentivare l'afflusso di lavoratori frontalieri italiani
La fune si è spezzata e il Cantone Ticino alza la voce chiedendo al Consigliere Federale Doris Leuthard di rivedere le sue parole a favore dell'accordo di
- 24 gennaio 2012
Davos: Merkel apre i lavori ma sarà Gary Cohn (Goldman Sachs) la star del forum
Tra pellicce e finanza, tra neve e supremazia mondiale sarà la cancelliera tedesca Angela Merkel a pronunciare il discorso inaugurale al Forum economico