- 25 settembre 2016
Fingere, che bellezza!
La prima messinscena della nostra vita la attuiamo come bisogno naturale per renderci altro da noi e inizia con i nostri primi “arnesi” da lavoro: bambole, lego, macchinine e tutto quello che intorno ci permette di organizzare un teatro. Da piccoli siamo molto seri e infatti è allora che giochiamo,
- 24 luglio 2016
Nel Sud Italia alla ricerca delle tracce dell’antico
Dopo il recente viaggio dell’ambasciatore greco Demiris nelle comunità magno-greche del Meridione è interessante confrontarsi con un libro che racconta la costruzione filologica del Sud dell’Italia. L’autore si confronta inizialmente con episodi di lutto topici e rintracciabili in particolare nei
- 03 novembre 2015
Bambini filosofi, il futuro è vostro
Un rapporto pubblicato dalla Education Endowment Foundation dimostra che insegnare la filosofia ai bambini di 9-10 anni può avere effetti molto positivi sul rendimento scolastico. In 48 scuole del Regno Unito, per un anno 3mila bambini sono stati indotti a riflettere e discutere di temi filosofici,
- 19 agosto 2015
L’Europa è un progetto indispensabile per il mondo
«La scelta di affidare il testo della lectio al prof. Giuseppe Tognon l’ho soppesata con cura al fine di evitare, con la mia sola presenza, di contribuire a rafforzare polemiche o anche semplicemente di allontanare il momento del rasserenamento di un clima invano esasperato. Proprio nel soffermarmi
- 31 maggio 2015
Un lettino scomodo
Prendere parte alla realtà, interpretare la “situazione” che si vive nel mondo, ricercarne il senso nella continua lotta irrisolvibile fra senso e non senso è
- 11 gennaio 2015
Baldina e Dorella, cartolina da Cerignola all'Italia di oggi
«Direttore, le scrivo da cerignolana, non so se lo sa, ma è morta Baldina Di Vittorio, figlia di Giuseppe, il più carismatico dei leader sindacali italiani,
- 28 dicembre 2014
Psello e la teologia caldaica
Dorella Cianci «Il corteo degli astri non è stato posto per te». Era una Bisanzio in pieno risveglio culturale, al centro di un crocevia politico e commerciale
- 21 settembre 2014
Prendila con filosofia
Dopo il successo di Platone è meglio del Prozac di Marinoff, ma anche della Filosofia dell'arte di vivere di Schmid e del volume in onore degli Esercizi
- 17 agosto 2014
Vedere lo scudo di Achille
L'«ekphrasis» è un artificio retorico che compare in un testo letterario per descrivere un'opera d'arte. Venne usato da Omero, Senofonte e altri
- 12 agosto 2014
Robin, camaleonte malinconico che ha fatto ridere tutti
«Ti vien data solo una briciola di follia. Non devi perderla» afferma Robin Williams, che qui ricordiamo dopo la sua scomparsa soprattutto per sagomare il
Addio all'attore Robin Williams, si è impiccato
Robin Williams si è impiccato usando una cintura, nella sua casa in California. Lo ha detto la polizia della contea di Marin, in California, spiegando anche
- 13 luglio 2014
La bella scuola di Spallone
Siamo abituati a chiamarla filosofia per i bambini (distinta dalla filosofia coi bambini), ma Quattro passi nella filosofia, come li ha intitolati Emiliano Di
- 15 giugno 2014
L'occhio della carne
Vi son diversi modi per guardare al volumetto di Martha Nussbaum uscito in questi giorni col titolo Persona oggetto e uno di questi riguarda il vecchio e
- 01 giugno 2014
Il Sole ha la misura di un piede
Il fondatore della scuola dei presocratici ci ha lasciato preziose riflessioni nel sapere cosmologico, dedicandosi sia ai solstizi che agli equinozi
- 22 dicembre 2013
Guardare negli occhi l'anatra-lepre
Chissà se Rousseau, il quale scrisse una caricatura sul filosofo che guarda imperturbabile dalla finestra un suo simile che viene sgozzato, si sentirebbe più
- 01 dicembre 2013
Fantastico, è andato tutto male!
Cosa ci impedisce di prendere la luna? Nulla nei mondi possibili delle parole, se ad agevolarci vi è una dimensione cognitiva che permetta di muoversi fra un
- 21 luglio 2013
Fillide, la donna che volle cavalcare Aristotele
Un episodio apparentemente bizzarro, che incuriosì molti autori a partire dal Duecento, di cui si trovano varie testimonianze antiche
- 30 giugno 2013
Greci maestri di meritocrazia
Gorgia e Protagora furono professionisti culturali che si facevano pagare in relazione al risultato. La ricchezza era commisurata al merito