Ultime notizie

Donato Menichella

Trust project

  • 03 aprile 2023
    Allarmi inascoltati per un fallimento annunciato

    Commenti

    Allarmi inascoltati per un fallimento annunciato

    Quando nel 2020 l’Unione Europea varò il Next Generation EU e assegnò all’Italia la cifra enorme di 209 miliardi di euro da spendere in un arco di tempo di 6 anni, sostenni che solo la creazione di una struttura speciale per l’amministrazione e la spesa di questi fondi avrebbe potuto rispondere

  • 10 novembre 2021
    Draghi cita La Malfa, coraggio riforme contro non governo

    Italia

    Draghi cita La Malfa, coraggio riforme contro non governo

    Il presidente del Consiglio ha parlato di «un'azione paziente ma decisa, che eviti gli sterili drammi degli scontri ideologici, per dare all'Italia una prospettiva di sviluppo, coesione, convergenza»

  • 21 ottobre 2021
    Quelle considerazioni «economico-morali» che fecero scuola

    Commenti

    Quelle considerazioni «economico-morali» che fecero scuola

    Dai miei predecessori in Banca d’Italia ho ereditato un privilegio singolare. Tutte le volte che entro nell’ufficio del direttore generale, vado a sedermi (Domine non sum dignus!) alla scrivania che fu di Luigi Einaudi nel tempo in cui governò l’istituzione.

  • 12 luglio 2021
    BonelliErede annuncia i vincitori delle borse di studio Franco Bonelli 2021

    Professione e Mercato

    BonelliErede annuncia i vincitori delle borse di studio Franco Bonelli 2021

    Il bando di quest'anno prevedeva l'assegnazione di due borse di studio a studenti dell'Unione Europea laureati in giurisprudenza che desiderassero perfezionare – attraverso la frequenza di un programma di Master o di ricerca presso un'università europea o degli Stati Uniti – gli studi nelle materie oggetto degli scritti di Franco Bonelli.

  • 31 marzo 2021
    Lezioni per il capitalismo che arrivano dalla storia del Credito Italiano

    Commenti

    Lezioni per il capitalismo che arrivano dalla storia del Credito Italiano

    Èpieno di insegnamenti per il presente ed il futuro il magistrale studio di Piero Barucci (Unicredit, una storia dell'economia italiana dalla Banca di Genova al Credito Italiano, 1870–1945, Editori Laterza).

  • 17 settembre 2016
    L’etica dello «sta in noi» e  la fiducia negli italiani

    Commenti e Idee

    L’etica dello «sta in noi» e la fiducia negli italiani

    Con la scomparsa di Carlo Azeglio Ciampi, Presidente emerito della Repubblica italiana e Governatore onorario della Banca d’Italia, noi e il Paese tutto abbiamo perso una grande figura di riferimento. In questo momento di profonda tristezza, ricordiamo la fortuna e il privilegio di cui il Paese e

    L’etica dello «sta in noi»

    Notizie

    L’etica dello «sta in noi»

    Con la scomparsa di Carlo Azeglio Ciampi, Presidente emerito della Repubblica italiana e Governatore onorario della Banca d’Italia, noi e il Paese tutto abbiamo perso una grande figura di riferimento.

  • 10 luglio 2016
    Ciao Gabriele, grande italiano e mio maestro di vita

    Commenti e Idee

    Ciao Gabriele, grande italiano e mio maestro di vita

    Sono andato ieri mattina alla Chiesa di San Roberto Bellarmino, in piazza Ungheria, a Roma, per dare l’ultimo saluto a Gabriele Pescatore, mio maestro di vita, ma soprattutto servitore dello Stato che «unì l’Italia più di Cavour cucendo lo Stivale di strade, argini, canali e acquedotti» («The

    Ciao Gabriele, grande italiano e mio maestro di vita

    Cultura

    Ciao Gabriele, grande italiano e mio maestro di vita

    Sono andato ieri mattina alla Chiesa di San Roberto Bellarmino, in piazza Ungheria, a Roma, per dare l’ultimo saluto a Gabriele Pescatore, mio maestro di vita, ma soprattutto servitore dello Stato che «unì l’Italia più di Cavour cucendo lo Stivale di strade, argini, canali e acquedotti» («The

  • 04 maggio 2016
    La cultura dello sviluppo e l’emergenza del Mezzogiorno

    Cultura

    La cultura dello sviluppo e l’emergenza del Mezzogiorno

    Nel 1950 – in un'Italia ancora spossata dalla guerra, ma ben guidata – il VI Governo De Gasperi volle la Cassa del Mezzogiorno per guidare un piano di interventi straordinari per lo sviluppo del Sud puntando sulla realizzazione di investimenti infrastrutturali. Dietro questa scelta vi era Donato