Donato Menichella
Trust project- 03 aprile 2023
Allarmi inascoltati per un fallimento annunciato
Quando nel 2020 l’Unione Europea varò il Next Generation EU e assegnò all’Italia la cifra enorme di 209 miliardi di euro da spendere in un arco di tempo di 6 anni, sostenni che solo la creazione di una struttura speciale per l’amministrazione e la spesa di questi fondi avrebbe potuto rispondere
- 10 novembre 2021
Draghi cita La Malfa, coraggio riforme contro non governo
Il presidente del Consiglio ha parlato di «un'azione paziente ma decisa, che eviti gli sterili drammi degli scontri ideologici, per dare all'Italia una prospettiva di sviluppo, coesione, convergenza»
- 21 ottobre 2021
Quelle considerazioni «economico-morali» che fecero scuola
Dai miei predecessori in Banca d’Italia ho ereditato un privilegio singolare. Tutte le volte che entro nell’ufficio del direttore generale, vado a sedermi (Domine non sum dignus!) alla scrivania che fu di Luigi Einaudi nel tempo in cui governò l’istituzione.
- 12 luglio 2021
BonelliErede annuncia i vincitori delle borse di studio Franco Bonelli 2021
Il bando di quest'anno prevedeva l'assegnazione di due borse di studio a studenti dell'Unione Europea laureati in giurisprudenza che desiderassero perfezionare – attraverso la frequenza di un programma di Master o di ricerca presso un'università europea o degli Stati Uniti – gli studi nelle materie oggetto degli scritti di Franco Bonelli.
- 31 marzo 2021
Lezioni per il capitalismo che arrivano dalla storia del Credito Italiano
Èpieno di insegnamenti per il presente ed il futuro il magistrale studio di Piero Barucci (Unicredit, una storia dell'economia italiana dalla Banca di Genova al Credito Italiano, 1870–1945, Editori Laterza).
- 15 marzo 2021
La ricomposizione degli interessi e l’arte del depistaggio dai dolori
Classe 1936, formato al Mondo di Pannunzio, fautore della terza via, avvocato di rango e protagonista di snodi del nostro Novecento
- 16 gennaio 2021
Il viaggio per la ricostruzione dell’Italia. De Gasperi e Carli a Washington
La missione diplomatica era formata dalla miglior classe dirigente a disposizione nel Paese. E fu la premessa alla svolta dell’Italia. Un’ispirazione per i tempi attuali
- 17 dicembre 2020
La generazione di europeisti che aiutò l’italia a rinascere
Anche se potrebbe sembrarlo, non fu una fortuita congiunzione felice degli astri il fatto che l’Italia si trovò a contare, nel secondo dopoguerra, su una classe dirigente che, dopo aver ripristinato le istituzioni democratiche e provveduto, con l’aiuto degli Stati Uniti, a un’impervia opera di
- 15 aprile 2020
Finanze vaticane, chi è Schlitzer: il nuovo direttore dell’Autorità della Santa Sede per la lotta al riciclaggio
Nominato dal Segretario di Stato, Pietro Parolin, Schlitzer subentra a Tommaso Di Ruzza che il 20 gennaio scorso ha concluso il suo mandato quinquennale, e da ottobre era sospeso (assieme ad altri quattro dipendenti della Curia) a seguito dell’inchiesta interna sull’immobile di Londra, tuttora in corso
- 27 novembre 2019
Il ritorno dello Stato imprenditore modello Iri? Scelta senza senso
Di fronte alle vicende di Alitalia ed ex Ilva, il ministro Stefano Patuanelli ha dichiarato che il governo è pronto a rispolverare l’IRI. Dimenticando forse come la concorrenza sia l’unico fattore che riesce a mantenere le aziende sane nel mercato
- 04 marzo 2018
«La nostra Italia, nonostante tutto»
Giuseppe De Rita accende un toscanello. «Ho sempre preferito i toscani. Ora ho cambiato. Guardi il pacchetto: questi toscanelli sono fatti con il Kentucky di Pontecorvo. Pontecorvo è vicino a Cassino. Questo tabacco è coltivato nei campi appartenuti più di un secolo fa ai miei bisnonni».
- 23 ottobre 2017
Bankitalia: ecco la procedura per la nomina del Governatore
C’è una precisa procedura per la nomina del governatore della Banca d’Italia. È necessario un decreto del presidente della Repubblica, su proposta del presidente del Consiglio dei ministri, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il parere del Consiglio superiore della Banca
- 18 ottobre 2017
Donato Menichella, Governatore dal 7 agosto 1948 al 17 agosto 1960
Donato Menichella è stato il quarto Governatore della Banca d'Italia. Nato nel 1896, laureato presso l'Istituto di Scienze Sociali Cesare Alfieri di Firenze, entrò nel luglio 1921 nei ruoli della Banca d'Italia dove si occupa delle pratiche relative alla liquidazione della Banca Italiana di Sconto.
- 29 ottobre 2016
Quando Einaudi disarmò i populisti
Nel gennaio 1945 Luigi Einaudi (di cui ricorre, il 30 ottobre, il 55esimo anniversario della scomparsa) aveva rinunciato all’ambasciata di Washington, offertagli dal governo Bonomi, e preferito l’incarico di governatore della Banca d’Italia, ben sapendo che essa costituiva da sempre la cabina di
- 17 settembre 2016
L’etica dello «sta in noi» e la fiducia negli italiani
Con la scomparsa di Carlo Azeglio Ciampi, Presidente emerito della Repubblica italiana e Governatore onorario della Banca d’Italia, noi e il Paese tutto abbiamo perso una grande figura di riferimento. In questo momento di profonda tristezza, ricordiamo la fortuna e il privilegio di cui il Paese e
L’etica dello «sta in noi»
Con la scomparsa di Carlo Azeglio Ciampi, Presidente emerito della Repubblica italiana e Governatore onorario della Banca d’Italia, noi e il Paese tutto abbiamo perso una grande figura di riferimento.
- 10 luglio 2016
Ciao Gabriele, grande italiano e mio maestro di vita
Sono andato ieri mattina alla Chiesa di San Roberto Bellarmino, in piazza Ungheria, a Roma, per dare l’ultimo saluto a Gabriele Pescatore, mio maestro di vita, ma soprattutto servitore dello Stato che «unì l’Italia più di Cavour cucendo lo Stivale di strade, argini, canali e acquedotti» («The
Ciao Gabriele, grande italiano e mio maestro di vita
Sono andato ieri mattina alla Chiesa di San Roberto Bellarmino, in piazza Ungheria, a Roma, per dare l’ultimo saluto a Gabriele Pescatore, mio maestro di vita, ma soprattutto servitore dello Stato che «unì l’Italia più di Cavour cucendo lo Stivale di strade, argini, canali e acquedotti» («The
- 04 maggio 2016
La cultura dello sviluppo e l’emergenza del Mezzogiorno
Nel 1950 – in un'Italia ancora spossata dalla guerra, ma ben guidata – il VI Governo De Gasperi volle la Cassa del Mezzogiorno per guidare un piano di interventi straordinari per lo sviluppo del Sud puntando sulla realizzazione di investimenti infrastrutturali. Dietro questa scelta vi era Donato