Donatella Ferranti
Trust project- 03 aprile 2023
Bis facile per Fedriga, amministratore pragmatico che in regione ha rilanciato la Lega
Segretario provinciale della Lega a Trieste dal 2003. Quando, è giusto ricordarlo, la Lega era un partito dell'1,2 per cento. Fedriga non ha scalato il partito. In Friuli-Venezia Giulia, Fedriga lo ha ricostruito.
- 10 marzo 2018
Elezioni: solo tre magistrati in Parlamento, finita epoca iniziata con Mani Pulite
Ormai è divorzio tra toghe e Parlamento. Nelle nuove Camere siederanno solo in tre tra ex e magistrati ancora in servizio. Erano nove le toghe nella legislatura appena conclusa. E addirittura 18 in quella precedente. Il Pd, dopo un feeling durato oltre trent’anni, ha consumato con Renzi una
- 28 ottobre 2017
Così divorziare sarà meno costoso
Niente più assegni milionari, dopo un divorzio. Cambia il diritto di famiglia, ma cambia anche il concetto stesso di famiglia...
- 29 settembre 2017
Dalla Francia all’India, giustizia tributaria a confronto
Giurisdizioni tributarie internazionali a confronto nel convegno, organizzato dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, che si terrà a Roma domani, 29 settembre, presso l'Aula Nuova dei Gruppi parlamentari di Montecitorio, a Roma in via di Capo Marzio 78 (dalle 9 alle 18). Magistrati
- 21 settembre 2017
Accelera il Codice antimafia
Codice antimafia avanti. Con cautela però. La commissione Giustizia della Camera ha concluso l’esame del provvedimento, respingendo tutti gli emendamenti al testo che da lunedì sarà all’esame dell’Aula. Nessuna modifica, quindi, e conferma dell’applicazione delle misure di prevenzione previste dal
- 09 settembre 2017
Giustizia lenta, ecco chi la paga
Ora è successo al processo per la strage sul rapido 904: quando ormai era vicino alla sentenza, tutto da rifare. Dopo 33 anni...
Ora anche in Italia la tortura è reato
Ora anche in Italia la tortura è un reato. L’Aula della Camera, a quasi 30 anni dalla ratifica della Convenzione Onu, ha dato oggi il via libera definitvo al disegno di legge che introduce nell'ordinamento italiano il reato di tortura, «colmando - ha spiegato Donatella Ferranti, presidente della
- 23 giugno 2017
Giro di vite sui reati contro i beni culturali
Via libera della Camera al disegno di legge sui delitti contro il patrimonio culturale. Il testo dopo l’ok dell’aula, con 226 sì, 37 no e 97 astenuti, passa ora al Senato. Il nuovo testo del Ddl è composto da sei articoli che armonizzano le sanzioni penali ora “divise” tra il Codice penale e quello
- 21 giugno 2017
Tortura, Consiglio d’Europa: Italia modifichi il ddl
La Camera dei deputati deve modificare il testo del disegno di legge contro la tortura che sta discutendo, perché nella sua forma attuale contiene una definizione del reato e diversi elementi in disaccordo con quanto prescritto dagli standard internazionali. Lo ha detto Nils Muižnieks, commissario
- 05 maggio 2017
Ecco tutti i punti controversi della legittima difesa
Cambiano (alcuni) presupposti della legittima difesa. La Camera ha approvato ieri il disegno di legge di riforma e il testo ora passa all’esame del Senato. Forti le polemiche che hanno accompagnato il voto, ispirate in larga parte dall’impianto di un testo sul quale non è stata raggiunta un’intesa