Donald Tusk
Trust project- 07 febbraio 2022
In Mps arriva Lovaglio, il «polacco» di UniCredit con fama da ristrutturatore
Il banchiere che arriva a Siena ha 66 anni, di cui oltre 40 passati al Credito Italiano. Gavetta tra filiali e capo area, poi alla pianificazione strategica con Nicastro. Da lì lo sbarco prima in Bulgaria e poi a Varsavia dove per oltre 10 anni ha guidato Pekao. Poi Davide Serra lo volle al CreVal. Ora la chiamata del Mef
- 19 ottobre 2021
Polonia, von der Leyen: «Ue agirà a difesa dei suoi valori». Morawiecki: no a ricatti
Duro botta e risposta al Parlamento Ue tra la presidente della Commissione e il premier polacco dopo la sentenza della Coste costituzionale di Varsavia
- 17 giugno 2021
La direttiva Servizi è applicabile alle misure disciplinari per i legali
Per l’Avvocato generale interessata l’autorizzazione alla professione
- 17 giugno 2021
Avvocato generale, direttiva sui servizi per azioni disciplinari verso i legali se esito incide sull'assistenza ai clienti
I giudici nazionali sono tenuti a prescindere dalle disposizioni di diritto nazionale all'applicazione delle norme comunitarie
- 16 luglio 2020
Recovery Fund, per l’Italia troppe condizioni. Conte vede Macron
Il Consiglio Europeo straordinario del 17-18 luglio è stato al centro di conversazioni telefoniche in mattinata tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il primo ministro ungherese, Viktor Orban, il Cancelliere federale austriaco, Sebastian Kurz, e il primo Ministro ceco, Andrej Babis. Il premier ha sentito anche, nel pomeriggio, la premier finlandese Sanna Marin
- 27 novembre 2019
Donald Tusk, dalla Polonia alla Ue per fermare i populismi
La porta in faccia a Merkel nel summit che ha salvato la Grecia, i negoziati su Brexit, lo scontro con la destra sovranista in patria: le battaglie politiche di un leader nato europeista
- 25 novembre 2019
Salvini, l'Europa e la tappa di Anversa, ad alto rischio
Il prossimo 2 dicembre il leader della Lega parteciperà in Belgio ad un incontro promosso dal partito delle destre europee “Identità e Democrazia” da cui potrebbero derivare pesanti contraccolpi per la sua leadership politica
- 29 ottobre 2019
Brexit, sempre più inglesi lasciano Londra per la Ue
Dopo il referendum sulla Brexit è cresciuto il numero di cittadini britannici espatriati in altri Stati della Ue. La Germania è tra le principali destinazioni
L'intesa Usa-Cina spinge le Borse ai massimi, Milano chiude al top da maggio 2018
I mercati azionari avanzano anche in attesa per le decisioni delle banche centrali di Stati Uniti e Giappone. Le elezioni in Umbria e Turingia non scuotono lo spread. Borsa Usa in rialzo: vola Tiffany dopo l'Offerta di Lvmh. Piazza Affari chiude in rialzo dello 0,38%. Parigi ai massimi dal 2007
- 27 ottobre 2019
Brexit, Tusk: i 27 paesi Ue danno l’ok per un rinvio (flessibile) al 31 gennaio
Il presidente del Consiglio europeo ha annunciato che i diplomatici europei hanno accettato la richiesta di una nuova estensione «flessibile» al 2020. Ora si aspettano le prossime mosse di Londra
- 23 ottobre 2019
Caos Brexit, e ora? Cosa succede dopo il nuovo flop di Johnson alla Camera
Il premier britannico ha incassato una nuova battuta d’arresto in Parlamento: sì al suo accordo, ma no all’iter acccelerato per mandarlo in porto entro il 31 ottobre. Come si è arrivati fin qui, che cosa succede ora
- 22 ottobre 2019
Brexit nel caos, la Camera dei Comuni boccia l’iter accelerato di Johnson
Dopo aver approvato il primo passaggio del Withdrawal Agreement Bill, i principi dell’accordo di Brexit, la Camera dei Comuni britannica ha detto no alla seconda proposta del governo: un iter accelerato di tre giorni per l'approvazione completa del pacchetto, cruciale rispetto all’obiettivo di finalizzare il divorzio al 31 ottobre. Johnson sospende il processo
Brexit, giorno della verità per Johnson: salvato dai laburisti?
Oggi si chiede al parlamento britannico se è d’accordo o no con i principi che ispirano l’accordo di ritiro dalla Ue negoziato dal primo ministro britannico la settimana scorsa. Ma a Strasburgo si preparano a un rinvio
- 20 ottobre 2019
Brexit, Europa avanti con la ratifica dell’accordo. Londra: il governo ha i numeri
I Ventisette hanno deciso di continuare per parte loro l'iter di ratifica, con un voto al Parlamento europeo nel corso della prossima settimana. Lo sguardo è comunque tutto rivolto a Londra, per capire se il premier Boris Johnson riuscirà a far approvare l'intesa nei prossimi giorni, così come promesso pubblicamente
Brexit, come si è arrivati al nuovo stop e quali scenari si aprono
La vicenda Brexit ha prodotto il suo ennesimo colpo di scena, e questa volta Boris Johnson ne è la vittima. Un episodio inatteso, consumato interamente dentro l'aula della Camera dei Comuni, che non fa altro che generare ulteriore incertezza in una storia infinita che certo non ne sentiva il
- 19 ottobre 2019
Il Parlamento britannico rinvia Brexit. Johnson costretto a chiedere la proroga all’Ue
L’atteso giorno della Brexit è stato rinviato. Il Parlamento britannico ha votato a favore (322-306) di un emendamento che rischia di far deragliare il piano di Johnson per uscire dalla Ue. Il premier è però costretto a inviare una lettera alla Ue per chiedere la proroga dei tempi di Brexit