- 27 aprile 2022
Sicurezza a scuola, scelte le 4 scuole vincitrici del premio «Vito Scafidi»
Premiati tre istituti comprensivi con sede a Roma, Bitonto e Martina Franca e un asilo nido a Prato
- 02 luglio 2021
Matera, cosa simboleggia il gesto del prof a torso nudo sopra i potenti
Con quel gesto a me sembra che si apra una distanza infinita tra alto e basso, tra individuo singolo e sfilata collettiva. Quell'uomo è solo, al centro del rettangolo di pietra, delimitato dalla ringhiera, che è il balcone
- 07 aprile 2020
Francesco Revolution
Il pensiero economico di Bergoglio è uno dei tratti rilevanti del suo pontificato. Il Papa utilizza il linguaggio dell'etica e della solidarietà. Nessun ribaltamento del modello capitalista: piuttosto, una severa censura delle sue degenerazioni e un sistema improntato all'inclusione che pone al centro l'uomo. Senza demonizzare il mercato
- 29 marzo 2020
Il paesaggio del cuore
Terremoti, alluvioni, degrado. Il nostro Paese si scopre sempre più fragile. Così aumentano i casi di aziende e privati che, sposando una forma molto concreta di filantropia, si sostituiscono alla mano pubblica. Come un pronto soccorso per l'Italia. E forse anche per la salute del pianeta
- 22 marzo 2020
Le nostre «vite parallele» al tempo del virus
C'è un indubitabile vantaggio in questi giorni che si può riassumere scomodando il titolo di un importante autore greco: Le vite parallele. Certo non possiamo paragonare la nostra esistenza a quella dei personaggi che raccontava Plutarco, però ne sperimentiamo le caratteristiche quando dobbiamo
- 17 novembre 2019
Scuola e disabilità: guida alle novità per il sostegno
Una guida alle novità introdotte dal decreto 96/2019 sull’inclusione. Dal blocco degli interventi standard agli strumenti operativi per istituti scolastici e famiglie
- 15 settembre 2019
L’economia della felicità e il paradosso di Easterlin
“Se la ricchezza non fa la felicità, figuriamoci la povertà”. Con questa battuta fulminante, Woody Allen, descrive, a sua insaputa, uno dei paradossi più famosi tra quelli scoperti dagli economisti negli ultimi decenni
- 20 giugno 2019
Maturità 2019: la prova doppia debutta con Tacito, i selfie e don Milani
Oggi è il giorno della seconda prova scritta dell’esame di maturità per circa 520mila maturandi. La prova sarà diversa per ciascun indirizzo di studi. Debutta la prova doppia, che spaventa molto gli studenti: per esempio latino e greco al Classico e matematica e fisica allo Scientifico.
- 30 aprile 2018
Il Bello secondo Strehler
Dopo aver visitato, tra sabato 2 dicembre 2017 e domenica 4 febbraio 2018 nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano, la mostra-laboratorio dedicata a Giorgio Strehler e al suo rapporto con due fra i prediletti punti di riferimento, Goldoni e Mozart, ci è parsa ancora più incredibile
- 06 aprile 2018
Quando il sapere si smarrisce dentro i labirinti della burocrazia
Quando apparve in Italia, nei primi anni 70, il libro di Ivan Illich Descolarizzare la società, fu chiaro a tutti che si trattava di un’ipotesi pedagogica provocatoria. Non era il manifesto per l’abolizione della scuola, piuttosto un geniale resoconto degli errori perpetrati soprattutto a danno
- 25 giugno 2017
Avoledo: la dieta vegana può creare danni alla salute
Mangiare vegano fa bene alla salute e fa dimagrire: assolutamente falso. Al contrario, una dieta vegana, soprattutto se improvvisata e non seguita con
#La Patria
Se voi avete diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri, allora vi dirò che, nel vostro senso, io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall'altro. Gli uni sono la mia Patria, gli altri i miei stranieri.
- 20 giugno 2017
Il Papa sulla tomba di don Milani, il prete scomodo che (per ora) non diventerà beato
All' arrivo del Papa le campane della chiesa di Barbiana hanno suonato a festa. Il Pontefice argentino atterra alle pendici del Monte Giovi, dove don Lorenzo Milani fu esiliato dalle gerarchie e da dove avviò un esperimento culturale e politico che ha contribuito a cambiare la storia dell'Italia. E
- 20 giugno 2017
Il Papa sulle tombe di don Milani e don Mazzolari. "Non dobbiamo massacrare le spalle della povera gente"
Oggi sono pellegrino sulle orme di due parroci che hanno lasciato una traccia luminosa, per quanto scomoda...
- 18 giugno 2017
Don Milani 50 anni dopo, la scuola di fronte ai nuovi ragazzi di Barbiana
"Voi dite di aver bocciato i cretini e gli svogliati, allora sostenete che Dio fa nascere i cretini e gli svogliati nelle case dei poveri...
- 24 maggio 2017
Un toscano alla guida dei vescovi, sulle orme di don Milani
È toscano di Marradi, terra dura, di confine. Ma questo non ha influito sul suo carattere, tutt’altro che spigoloso. Gualtiero Bassetti, cardinale dal 2014, per votazione maggioritaria dell’assemblea e per volere di Francesco è il nuovo presidente della Conferenza Episcopale Italiana per il
- 19 maggio 2017
Week end culturale/ A Torino tra letture e buona musica
Mentre il Salone internazionale del libro entra nel vivo in contemporanea c'è Narrazioni Jazz , l'evento nell'evento che oltre a tanta buona musica nei teatri (da non perdere quelli nel Piccolo Regio) e nei cinema fa arrivare le note del jazz anche nelle biblioteche, negli ospedali, nelle piazze,
- 24 aprile 2017
Il Papa pregherà sulla tomba di Don Milani a Barbiana
L'annuncio è arrivato il giorno dopo il videomessaggio per la pubblicazione dell'opera omnia di don Lorenzo Milani. Francesco il 20 giugno andrà a Barbiana sulla tomba del priore, quasi in coincidenza con il cinquantesimo della sua prematura morte, sui monti del Mugello, nelle terre di un confino