- 14 dicembre 2022
Domiziano Imperatore - Odio e Amore, Villa Caffarelli
C'è tempo fino al 29 gennaio 2023 per visitare la mostra Domiziano Imperatore – Odio e Amore, a Villa Caffarelli, sede dei Musei Capitolini. La sede espositiva sorge sui resti delle fondamenta di un antico luogo strettamente legato all'imperatore, il tempio di Giove Capitolino, che Domiziano
- 21 luglio 2022
Expo 2030: 7 italiani su 10 tifano per Roma
Nella capitale gli Stati generali per condividere la candidatura con i cittadini. Gualtieri: “Roma sarà completamente trasformata, ha le carte in regola per vincere”
- 23 febbraio 2021
Mausoleo di Augusto apre il 1 marzo
Con la riapertura del monumento funebre riassetto urbano dello snodo urbanistico plurimillenario grazie a un investimento di oltre 11 milioni di euro
- 23 dicembre 2020
Colosseo, al via il bando da 18,5 milioni per la nuova arena
Per progettare una struttura high tech, ma reversibile e non invasiva che darà la possibilità ai visitatori di vedere non solo, come oggi, i sotterranei, ma contemplare la visita al centro dell'arena
- 25 maggio 2020
Corsa a registrare i marchi “Covid”: dal jeans ai vini fino al super eroe con la corona
L'Ufficio italiano marchi e brevetti registra un'impennata di richieste per prodotti di ogni tipo, compresi quelli destinati all'igiene personale e ai servizi sanitari
- 11 novembre 2019
Il Garante per l’infanzia incontra le scuole e gli studenti del Lazio
Il trentesimo anniversario della firma della Convenzione delle Nazioni unite sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza quest'anno nel Lazio non si celebra solo il 20 novembre, giornata mondiale dedicata ai bambini e ai ragazzi, ma nel corso di una serie di incontri e convegni che sono iniziati
- 12 settembre 2018
Traiano il Migliore ci lascia di stucco
Una mostra su un antico sovrano allestita in un edificio da lui stesso costruito duemila anni fa ma ancora in uso: non sono molte le città che possano permettersi un tal lusso. Forse, anzi, ce n’è una sola: Roma. Ed è qui che, negli straordinari spazi dei Mercati di Traiano, si può vedere (fino al
- 20 aprile 2018
Un Super-biglietto per le bellezze nascoste di Palatino e Foro Romano
Il biglietto si chiama Super, ma non c’entra il costo maggiorato rispetto a quello ordinario (18 euro contro i 12). O, almeno, non è soprattutto quella la ragione del nome. Il Super-ticket è tale perché permette, attraverso visite contingentate, l’accesso a parti del Palatino e del Foro Romano
- 25 settembre 2017
Mibact: interventi per 220 milioni di euro nel triennio 2017-2019
Il Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo ha programmato nel triennio 2017-2019 oltre 220 milioni di euro di interventi, di cui 37,3 milioni di euro sono stati stanziati per il 2017.Nel triennio 2017-2019, al netto delle modifiche che potranno intervenire per le risorse
- 11 settembre 2016
La «Pace» di Cartagine
«Un libro, come un bambino, ha bisogno di tempo per nascere. I libri scritti in fretta ispirano diffidenza nei confronti dell’autore». Questo – che è uno dei Pensieri e fantasie di Heinrich Heine – potrebbe essere assunto a motto per il testo che stiamo per presentare. Anzi, un’opera che possiamo
- 04 luglio 2016
Alessandro Baricco: "I Padri dell'Europa sono stati degli eroi"
"Fare l'Europa è stato eroico, ora continuare a crederci mi sembra normale"...
- 03 luglio 2016
La «Sculptura minima» fu un affare di stato
Solo negli ultimi anni gli studi hanno mostrato un’adeguata considerazione per le piccole sculture in pietre preziose di età ellenistico-romana, oggetti che, dopo essere stati al centro della curiosità degli antiquari del XVII e XVIII secolo, sembravano essere finiti ai margini degli interessi
- 02 luglio 2016
Raccontare l'Europa, oggi
Per la prima volta nella storia dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa)
- 22 maggio 2016
La Storia riletta dagli isotopi
In ogni mela marcia può esserci uno spicchio buono. Sulla rivista americana «Proceedings of the National Academy of Sciences» un gruppo di ricerca internazionale trae deduzioni interessanti dal piombo che inquinò i sedimenti dell’antico porto di Napoli, accessibili negli scavi di Piazza Municipio.
- 28 aprile 2016
Dal Colosseo al Palatino, arte contemporanea a Roma dal 24 giugno al 27 novembre
Una fontana alta 30 metri davanti al Colosseo, Alessandro Baricco nel cuore del Palatino, la sperimentazione teatrale di Barberio Corsetti nell'Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano. La forza dell'arte contemporanea irrompe nell'archeologia romana, portando linguaggi inediti anche nelle aree