Ultime notizie

domiziano

  • 04 luglio 2016
    Alessandro Baricco: "I Padri dell'Europa sono stati degli eroi"

    Programma

    Alessandro Baricco: "I Padri dell'Europa sono stati degli eroi"

    "Fare l'Europa è stato eroico, ora continuare a crederci mi sembra normale"...

  • 03 luglio 2016
    La «Sculptura minima» fu un affare di stato

    Cultura

    La «Sculptura minima» fu un affare di stato

    Solo negli ultimi anni gli studi hanno mostrato un’adeguata considerazione per le piccole sculture in pietre preziose di età ellenistico-romana, oggetti che, dopo essere stati al centro della curiosità degli antiquari del XVII e XVIII secolo, sembravano essere finiti ai margini degli interessi

  • 02 luglio 2016
    Raccontare l'Europa, oggi

    RadioProgramma

    Raccontare l'Europa, oggi

    Per la prima volta nella storia dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa)

  • 22 maggio 2016
    La Storia riletta dagli isotopi

    Cultura

    La Storia riletta dagli isotopi

    In ogni mela marcia può esserci uno spicchio buono. Sulla rivista americana «Proceedings of the National Academy of Sciences» un gruppo di ricerca internazionale trae deduzioni interessanti dal piombo che inquinò i sedimenti dell’antico porto di Napoli, accessibili negli scavi di Piazza Municipio.

  • 28 aprile 2016
    Dal Colosseo al Palatino, arte contemporanea a Roma dal 24 giugno al 27 novembre

    Cultura

    Dal Colosseo al Palatino, arte contemporanea a Roma dal 24 giugno al 27 novembre

    Una fontana alta 30 metri davanti al Colosseo, Alessandro Baricco nel cuore del Palatino, la sperimentazione teatrale di Barberio Corsetti nell'Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano. La forza dell'arte contemporanea irrompe nell'archeologia romana, portando linguaggi inediti anche nelle aree