- 25 settembre 2020
Tutte le debolezze politiche di Macron dietro il rilancio economico
Nonostante il piano di rilancio da 100 miliardi, il partito del presidente (Lrem) continua a perdere esponenti (ed elezioni) importanti
- 15 aprile 2020
«Diavoli», guida minima alla serie Tv di Sky sul lato oscuro della finanza
Realtà e finzione s’intrecciano nell’opera tratta dal romanzo di Guido Maria Brera. Da Lehman al coronavirus. Ribaltando stereotipi: «Il trading è un mondo di monaci guerrieri»
- 03 agosto 2019
Fmi, come funziona il processo per la successione a Christine Lagarde
I ministri dell’Economia europei hanno deciso di puntare sulla bulgara Kristalina Georgieva per la guida del Fondo monetario internazionale. La strada dovrebbe essere spianata, ma come funziona il processo che porta all’elezione definitiva del managing director?
- 02 agosto 2019
Fmi, l’Europa sceglie la bulgara Georgieva per il dopo-Lagarde
Kristalina Georgieva è il candidato europeo alla guida del Fondo monetario. La bulgara ha sconfitto nel duello finale l’ex ministro delle Finanze olandese Dijsselbloem, che si è congratulato con l’attuale direttrice esecutiva della Banca mondiale.
- 27 luglio 2019
Il Fondo monetario a caccia del successore della Lagarde
Una regola non scritta assegna da sempre all’Europa la direzione dell’organismo internazionale: in attesa della decisione, il 4 ottobre prossimo, i membri europei dell’Fmi hanno ristretto il campo a una rosa di cinque candidati
- 03 luglio 2019
Banche centrali, non solo Lagarde: è il momento dei giuristi
Il primo è stato Haruhiko Kuroda, nel 2013. Poi è arrivato Jerome Powell nel 2018. Ora è Christine Lagarde a aggiungersi al numero dei grandi banchieri centrali con una formazione prevalentemente giuridica. Una scelta sorprendente, in un momento in cui il ciclo economico ha cambiato natura - come
- 02 luglio 2019
Christine Lagarde, l’avvocato d’affari dal Fmi alla Bce
Il direttore dell’Fmi non è un’esperta di politica monetaria, ma ha saputo gestire crisi economiche importanti, da quella greca a quella Argentina, e vanta un’importante rete di conoscenze e rapporti internazionali
- 10 dicembre 2017
L’ultima sfida del Fmi è con il suo maggiore azionista
Il direttore del Fondo monetario internazionale, Christine Lagarde, sollecita l’Italia a «riparare il tetto quando c’è il sole», mettendo l’alto debito pubblico su un «chiaro» percorso di riduzione pur senza eccessi di austerità, facendo le riforme strutturali e affrontando «a un ritmo ragionevole,
- 17 maggio 2017
La fabbrica delle élite francesi non conosce né crisi né recessioni
Come si è arrivati a questo? È ciò che si chiede gran parte del mondo, e la quasi totalità dell’élite francese, riguardo della seconda tornata delle presidenziali in Francia. Charles de Gaulle incluse il ballottaggio nella costituzione della V Repubblica per costringere i francesi a scegliere in
- 12 dicembre 2016
Lagarde a processo in Francia per il caso Tapie, rischia fino a un anno di carcere
PARIGI. Si apre oggi a Parigi – nella stessa sala dove nel 1793 Maria Antonietta venne giudicata per aver “dilapidato i beni della Francia” – il processo della Corte di giustizia della Repubblica (l'istanza che si occupa dei procedimenti nei confronti di ministri o ex ministri) alla direttrice del
- 06 aprile 2016
Panama papers, nelle liste entourage del Partito comunista cinese. Perquisita sede Uefa a Nyon
Ci sono anche i familiari di otto fra i più importanti dirigenti del Partito comunista cinese nelle liste dei Panama Papers. È quanto rivela il Guardian, secondo cui fra coloro che per sfuggire al fisco hanno utilizzato compagnie offshore compaiono il cognato del presidente, Xi Jinping, il genero
- 21 gennaio 2016
Christine Lagarde verso la riconferma alla guida del Fmi
FRANCOFORTE – Il direttore del Fondo monetario internazionale, Christine Lagarde, si avvia verso la riconferma nell'incarico per un altro mandato quinquennale,
- 16 ottobre 2015
Nuovi guai per Strauss-Kahn: accusa di truffa e appropriazione indebita
Un nuovo fronte giudiziario si apre per Dominique Strauss-Kahn, l’ex direttore del Fondo monetario internazionale. Secondo la radio France Inter, la Procura di Parigi ha aperto un’inchiesta da fine luglio per truffa e appropriazione indebita nei confronti di Strauss-Kahn. Al centro della vicenda,
- 21 agosto 2015
Il premier gioca d’anticipo per spiazzare i ribelli
Prima che la polvere dei sette mesi di scontro furioso con Bruxelles e i creditori si posi, Tsipras ha deciso di andare al voto anticipato. Dopo aver pagato i
- 26 luglio 2015
Strauss-Kahn: «Solidarietà civica» collante d’Europa
Hollande non ha ceduto. Merkel ha sfidato chi non voleva un accordo a qualsiasi costo. E va reso loro merito. È stato così predisposto un piano che ha buone possibilità di riuscita, e che respinge, o forse azzera addirittura, i rischi di una Grexit. È poco, ma è già molto. Quanto alle condizioni di
- 25 giugno 2015
Perché l’Fmi insiste nella linea dura
Due dei tre grandi creditori della Grecia, la Banca centrale europea e il Fondo monetario internazionale, sono in una posizione scomodissima.La Bce perché costretta a pompare liquidità nelle banche greche per evitare di staccare la spina ad Atene, di fatto trasformandosi nel finanziatore della
Why the IMF Keeps a Hard Line
Two of the three large Greek creditors, the European Central Bank (ECB) and the International Monetary Fund (IMF), are in a very uncomfortable position. The ECB is in said position because it is forced to inject liquidity in the Greek banks. It must do so in order to avoid withdrawing its support
- 12 giugno 2015
Festini a luci rosse, Strauss-Kahn prosciolto
L'ex direttore generale del Fmi, Dominique Strauss-Kahn, è stato prosciolto dal Tribunale di Lille dalle accuse per le quali era stato perseguito nell'ambito del caso Carlton de Lille sui festini a luci rosse e il giro di squillo emerso quattro anni fa. Il processo riguarda gli ormai famosi festini
- 24 febbraio 2015
Il ritorno di Charlie Hebdo è un cagnetto che rincorre la normalità
Charlie Hebdo torna in edicola e vorrebbe tornare alla normalità, a guardare la copertina anticipata da Libération, il giornale di sinistra che ha fatto da tutore ed ospite in questo mese senza fissa redazione come negli anni passati quando il giornale parigino guidato dal defunto Charb, uno degli
- 15 febbraio 2015
Vizi privati e gogna pubblica: i casi Strauss-Kahn e Berlusconi - Narcisismo e social - I privilegi intoccabili di Mario Capanna
Dei propri vizi ciascuno dovrebbe rispondere solo alla propria coscienza