Dominique de Villepin
Trust project- 26 gennaio 2021
«L’Europa? Sia un impero potente al servizio di buoni propositi»
Bruno Le Maire, 51 anni, ministro dell'Economia francese e per molti prossimo candidato all'Eliseo, in volo verso Roma. Durante la visita italiana precisa la visione sul Continente e il nuovo ordine mondiale
- 17 maggio 2017
La fabbrica delle élite francesi non conosce né crisi né recessioni
Come si è arrivati a questo? È ciò che si chiede gran parte del mondo, e la quasi totalità dell’élite francese, riguardo della seconda tornata delle presidenziali in Francia. Charles de Gaulle incluse il ballottaggio nella costituzione della V Repubblica per costringere i francesi a scegliere in
Macron, nel Governo altri due transfughi della destra. Le Maire all’Economia
Ci sono altri due transfughi della destra – dopo il premier Edouard Philippe – nel Governo di Emmanuel Macron, dall'impronta marcatamente europeista, annunciato nel pomeriggio. A loro è stata affidata la gestione degli affari economici.
- 16 maggio 2014
Parigi riscopre il nazionalismo economico
Varato il «decreto Alstom» che estende a 5 settori l'ok preventivo del governo alle scalate
Interventismo di antica tradizione
È un riflesso condizionato della vita politica francese, anche se il ministro Arnaud Montebourg lo "veste" come un salto di qualità nella moderna politica
- 15 maggio 2014
Francia difende i gioielli di casa: sotto controllo gli investimenti stranieri nei settori chiave
PARIGI - In nome del "patriottismo economico", Parigi ha varato un decreto che allunga la lista dei settori in cui l'investimento di una società estera è
- 29 gennaio 2014
Parla l'inventore della formula del 3% sul deficit/Pil: «Parametro deciso in meno di un'ora, senza basi teoriche»
«La decisione di abolire l'Imu sulla prima casa va nella direzione opposta alle raccomandazioni» diceva lo scorso settembre il commissario europeo Olli Rehn
- 15 gennaio 2013
Mali, controffensiva integralista
I ribelli recuperano posizioni - Per Parigi si prospetta una lunga guerra - LE PROSPETTIVE - La Francia invierà presto un importante contingente di truppe a terra in attesa della forza africana prevista dalle risoluzioni dell'Onu
- 12 settembre 2012
Nuovi guai giudiziari per Villepin
IL CASO - Nel mirino della gendarmerie il sistema di sovrafatturazioni che avrebbe messo in piedi un suo amico, ex presidente di Relais & Chateaux
- 11 settembre 2012
Truffa, revocato stato di fermo all'ex premier francese Dominique de Villepin
PARIGI - L'ex premier francese Dominique de Villepin è stato fermato questa mattina, e trattenuto fino a metà pomeriggio in una caserma parigina dei
- 17 aprile 2012
«Bene la riforma del lavoro se l'Italia manterrà l'obiettivo di eliminare il dualismo»
Il direttore generale dell'Fmi: importante che nell'iter parlamentare siano eliminate le incertezze per le imprese - FONDO SALVA-STATI - «Probabilmente non ci sarà accordo questa settimana sull'aumento delle risorse da parte dell'Fmi, bisognerà attendere fino al G-20»
- 11 dicembre 2011
De Villepin si candida (a sorpresa) alle presidenziali 2012
Sparigliando i giochi che sembravano già fatti per le presidenziali francesi del 22 aprile 2012 - Nicolas Sarkozy da una parte e il socialista Francois
- 07 settembre 2011
Si ricorda l'11/9 e si riparla dell'"errore" Iraq. Ma se fu un errore, fu condiviso da molti
Nei molti articoli sul decennale dell'11 settembre, compresi quei pochi a ciglio asciutto, non mancano mai banali passaggi sul «disastroso errore della guerra
- 20 maggio 2011
La carriera modello di Christine Lagarde
PUNTO DEBOLE - L'unico neo è il ruolo giocato nel caso del finanziere Tapie che incassò 210 milioni nell'arbitrato sulla vicenda Crédit lyonnais-Adidas
- 19 maggio 2011
La conquete
La conquista dell'Eliseo e la debacle coniugale: godibile (e triviale) il Sarkò di Durringer. Fuori concorso
- 31 marzo 2011
Parmalat-Lactalis, Les Echos: «Italiani in malafede»
La scissione di Parmalat è «l'ultima trovata» degli italiani per sbarrare la strada a Lactalis. Ma il consenso del gruppo francese è tutt'altro che acquisito,
- 29 marzo 2011
De Castries (Axa): non seguite Parigi
Seguire l'esempio di Parigi? «Ripeto quello che ho espresso a suo tempo, quella normativa è sbagliata, è una forma di protezionismo e di quello che in Francia