- 12 febbraio 2017
Le carenze linguistiche e le responsabilità del sistema scolastico
L’istruzione non va a gonfie vele! Un vero flop cala sulla nostra lingua italiana e condiviso da 600 firme di docenti di grosso calibro.
- 20 dicembre 2016
Formazione vuol dire anche condivisione di responsabilità
Caro Fabi, grande sconcerto crea nel mondo l’avvento del populismo: dalla Brexit alla elezione di Trump, dalla crescita delle destre xenofobe o della protesta complottista. Ma perché le persone votano in questa direzione? Sembra esserci una correlazione tra crisi economica, perdita del lavoro e
- 16 dicembre 2016
Bruxelles ci chiede stabilità politica ed economica
Gentile Adriana Cerretelli, come viene vista l’Italia a Bruxelles dopo le evoluzioni-involuzioni politiche di questi giorni? Hanno capito a Bruxelles che abbiamo trasformato un referendum in un voto politico? Come ci giudicano dopo che è stato varato un governo che è la fotocopia del precedente
- 27 novembre 2016
Mattotti, «sconfini» di colori
In un momento storico in cui i confini, da curve immateriali, diventano muri, le esedre di Villa Manin di Passariano (Ud), accolgono, nel loro largo abbraccio, la grande mostra di Lorenzo Mattotti battezzata Sconfini. Il nuovo corso di questa istituzione apre gli spazi del suo corpo centrale a un
- 27 agosto 2016
La lotta alla corruzione e quella alla burocrazia sono una cosa sola
Finlandia, Danimarca, Nuova Zelanda. Noi 61esimi su 168. Non è la classifica di una gara olimpica, ma la graduatoria dei Paesi virtuosi secondo Fondazione Hume per il Sole -24 Ore. Ci dà una chiave di lettura sull’attuale stato di sofferenza delll’Italia rispetto ad altri Paesi avanzati: peggio
- 24 agosto 2016
La dittatura preferita dai turisti occidentali è sempre la Thailandia
Buongiorno Sig. Galimberti,
- 09 luglio 2016
Prendere coscienza dei mali è giusto, ma poi bisogna agire
Giorni, questi, in cui verrebbe voglia di cambiare pianeta. La Brexit, un’Europa dal futuro incerto, i 42 morti per attentati all’aeroporto di Istanbul. Intanto, migliaia di esseri umani (colpevoli di essere nati sulla sponda sbagliata del mare) continuano a sbarcare in Sicilia; inoltre, grazie al
- 30 giugno 2016
Brexit è l’occasione per ri-orientare il progetto europeo
Ha ragione, caro Gentili: dopo il Brexit, il compito della politica dell’Unione Europea sarà quella di, come dice lei nell’editoriale del 27 giugno, “Riaccendere l'entusiasmo”. Compito non dei più semplici, la congiuntura economica non favorisce nessun ottimismo, però può dare una spinta non
- 22 giugno 2016
Sulla digitalizzazione non tutte le province fanno passi avanti
Egregio dottor Galimberti,ho letto su Il Sole 24Ore del 15 giugno scorso la lettera del signor Digrazia che riferisce di una coda «pazzesca» per il ritiro di un referto e lamenta che vi siano ancora «storie di orrori» nonostante le promesse che con la digitalizzazione il cittadino non avrebbe più
- 01 giugno 2016
Nel mondo globalizzato la svalutazione non dà più un vantaggio certo
La guerra delle valute è sempre latente, ogni tanto viviamo una tregua armata, intramezzata da apprezzamenti e deprezzamenti fisiologici.