Ultime notizie

Domenico Rizzuto

Trust project

  • 27 agosto 2018
    Commercio, dazi e BTp. Il governo italiano  alla campagna di Cina

    Mondo

    Commercio, dazi e BTp. Il governo italiano alla campagna di Cina

    È stato soprattutto il calendario a concentrare sui titoli di Stato l’attenzione degli osservatori in vista della missione cinese di Giovanni Tria. Il ministro dell’Economia è decollato per la sua prima visita ufficiale fuori dai confini della Ue mentre lo spread è a 281, le tensioni con Bruxelles

  • 06 luglio 2018
    Dazi, ecco il portafoglio a prova di guerra commerciale

    Finanza e Mercati

    Dazi, ecco il portafoglio a prova di guerra commerciale

    La vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali Usa è stata inizialmente accolta molto bene dai mercati. Soprattutto per il maxi piano di stimoli fiscali promesso dal candidato repubblicano. Per tutto il 2017 gli investitori hanno guardato soprattutto al bicchiere mezzo pieno della riforma

  • 29 maggio 2018
    I fondi hedge «ribassisti» adesso fanno cassa

    Finanza e Mercati

    I fondi hedge «ribassisti» adesso fanno cassa

    Lo scontro istituzionale senza precedenti che si è consumato tra i partiti usciti vincitori dalle elezioni del 4 Marzo e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella non ha placato le tensioni finanziarie su Borsa e titoli di Stato. Anzi, se possibile, le ha ulteriormente aggravate e il timore

  • 07 febbraio 2018
    Azioni/Così gli investimenti «a leva» hanno travolto i listini

    Finanza e Mercati

    Azioni/Così gli investimenti «a leva» hanno travolto i listini

    La calma piatta che ha cullato i mercati mondiali è stata improvvisamente interrotta dal risveglio della volatilità tornata ieri su livelli che non si vedevano dal 2009. Nel giro di poche sedute la Borsa americana è arrivata così a bruciare oltre 2500 miliardi di dollari di capitalizzazione nel

    La tempesta perfetta sui mercati spiegata in cinque grafici

    Finanza e Mercati

    La tempesta perfetta sui mercati spiegata in cinque grafici

    La calma piatta che ha cullato i mercati mondiali è stata improvvisamente interrotta dal risveglio della volatilità tornata ieri su livelli che non si vedevano dal 2009. Nel giro di poche sedute Wall Street è arrivata così a bruciare oltre 2500 miliardi di dollari di capitalizzazione. Azzerando i

  • 08 settembre 2017
    Balzo della moneta unica oltre 1,20 dollari

    Mondo

    Balzo della moneta unica oltre 1,20 dollari

    Le decisioni della Bce e le parole di Mario Draghi hanno avuto ripercussioni sulla moneta unica che ieri si è riportata oltre 1,20 dollari arrivando fino a un massimo di 1,2059 nel corso della seduta. Non è da ieri che il mercato si è posizionato sull’euro che negli ultimi 3 mesi si è rafforzato di

  • 26 maggio 2017
    Per i bond «senior» giornata al cardiopalma

    Notizie

    Per i bond «senior» giornata al cardiopalma

    Giornata di forti oscillazioni per le quotazioni dei bond senior delle banche venete all’indomani del vertice Roma-Bruxelles sulla crisi del settore. La decisione della Commissione europea di ribadire la propria richiesta di un miliardo di euro in più di capitale privato per dare il via libera al

  • 12 aprile 2017
    Test elettorale in Francia, salgono tassi e spread

    Mondo

    Test elettorale in Francia, salgono tassi e spread

    Il differenziale di rendimento (spread) tra i titoli di Stato francesi OaT e i Bund tedeschi ieri ha superato ieri la soglia di 75 punti. Era da metà febbraio che non succedeva. Ossia da quando i titoli di Stato francesi venivano bersagliati dai ribassisti sul timore che una possibile vittoria di

  • 15 marzo 2017
    Perché Wall Street rischia il tonfo se i tassi Usa salgono troppo

    Finanza e Mercati

    Perché Wall Street rischia il tonfo se i tassi Usa salgono troppo

    Bond o azioni? Il mercato ha indubbiamente puntato sull’azionario in questi ultimi mesi. Negli ultimi 6 mesi l’indice globale Msci World ha guadagnato il 9,31% contro un -3,24% messo a segno dal paniere Merrill Lynch delle obbligazioni governative delle economie sviluppate. Dietro questa divergenza

  • 26 ottobre 2016
    La speculazione fa sbandare il Monte

    Notizie

    La speculazione fa sbandare il Monte

    È stata l’ennesima giornata all’insegna della volatilità quella vissuta dal titolo Mps a Piazza Affari. Nel giorno della presentazione al mercato del piano industriale al mercato le azioni hanno registrato un balzo superiore al 20% nelle prime ore di contrattazioni toccando un massimo di giornata a

  • 08 marzo 2016
    Banche europee sotto pressione: faro sulla Bce

    Mondo

    Banche europee sotto pressione: faro sulla Bce

    Il settore del credito è quello che ha beneficiato di più delle politiche monetarie ultraespansive delle banche centrali. Gli istituti hanno visto ridursi di molto i costi di rifinanziamento grazie al taglio dei tassi. L’aumento delle quotazioni del mercato obbligazionario provocato dal Qe ha avuto

  • 25 febbraio 2016
    Ecco perché il  2016 può essere l’anno più volatile di sempre per i mercati

    Finanza e Mercati

    Ecco perché il 2016 può essere l’anno più volatile di sempre per i mercati

    In un mondo normale oscillazioni di Borsa come quelle registrate ieri da Piazza Affari, con l’indice Ftse Mib in calo del 2,59%, sarebbero eventi piuttosto rari. Ma l’eccezionalità pare essere diventata la normalità in questo finora turbolento 2016 dei mercati. Da inizio anno il paniere delle blue

  • 28 gennaio 2016
    Banche ancora in caduta a Piazza Affari

    Mondo

    Banche ancora in caduta a Piazza Affari

    Il tanto atteso accordo con la Ue sulla gestione dei crediti deteriorati riceve un’accoglienza piuttosto fredda dai mercati. Le azioni delle banche italiane,

  • 18 settembre 2015
    La bussola dopo la Fed: fare scelte di breve termine. Restano le incognite crescita ed emergenti

    Finanza e Mercati

    La bussola dopo la Fed: fare scelte di breve termine. Restano le incognite crescita ed emergenti

    La Federal Reserve sta preparando da tempo i mercati alla normalizzazione della sua politica monetaria ma il tanto atteso rialzo del costo del denaro non è arrivato. Da qualche tempo per la verità gli investitori stavano scontando l'eventualità di un rinvio. La frenata cinese, il crollo dei prezzi

  • 16 aprile 2015
    Tra gli operatori cresce il timore di   «bolle» sui bond

    Notizie

    Tra gli operatori cresce il timore di «bolle» sui bond

    Il mercato azionario globale è sopravvalutato? Un operatore su quattro ha risposto di sì a questa domanda stando a un recente sondaggio condotto tra gli addetti ai lavori da BofA Merrill Lynch. Sempre dallo stesso sondaggio è emerso che ben l’84% degli intervistati (un record da quanto la banca Usa