Domenico Manzione
Trust project- 29 gennaio 2019
Mineo, il centro per migranti chiude: cinque anni di annunci
Il centro per immigrati di Mineo viaggia verso una chiusura annunciata per fine anno dal ministro Matteo Salvini. Ma la storia di questo Cara (centro di accoglienza per richiedenti asilo) racconta molte delle contraddizioni e degli errori politici e di gestione dell'immigrazione in Italia. La
- 26 ottobre 2018
Mafia Capitale, falsa testimonianza: chiesto il processo per la deputata dem Campana
L’accusa è di aver mentito in qualità di testimoni nel processo di primo grado Mafia Capitale. Per questa ipotesi la Procura della Repubblica di Roma ha chiesto il processo per 17 persone, tra le quali la deputata del Partito democratico Micaela Campana e Antonio Lucarelli, ex stretto collaboratore
- 13 febbraio 2018
Aumentano le persone scomparse: 52.990. La maggior parte sono minori migranti
Aumentano notevolmente le persone scomparse in Italia: sono 52.990 dal 1974 al 31 dicembre 2017 (9.380 italiani e 43.610 stranieri). Rispetto al 31 dicembre 2016 si registra una crescita del 21%. Sono i numeri dell'ultima relazione del commissario straordinario del governo per le persone scomparse,
- 03 ottobre 2017
Il 70% dei cittadini non conosce la differenza tra prefetti e questori
Il 70% dei cittadini non sa distinguere tra prefetto e questore. Ma poi il 76% ritiene importante il ruolo delle prefetture nell'ordine e la sicurezza pubblica. Il 58% considera efficace l'azione degli uffici territoriali del governo, la quota però scende al 33% davanti all'emergenza immigrazione.
- 14 luglio 2017
Ministro greco Mouzalas:«Sui migranti la soluzione è europea»
«È ridicolo pensare che un problema globale ed europeo come quello dei migranti possa essere risolto al livello di un singolo paese. La soluzione deve essere europea». Lo dice in un'intervista al Sole 24 ore il ministro greco per le migrazioni, Ioannis Mouzalas, per il quale«la solidarietà europea
Migranti integrati «fin dall’arrivo»
Arriva il primo piano nazionale per l’integrazione. Destinatari, gli stranieri titolari di protezione internazionale. Con un obiettivo primario e prioritario: includere i migranti nei processi di inserimento sociale fin dall’arrivo in Italia. A febbraio lo aveva già annunciato in Parlamento il
- 09 maggio 2017
Viminale, oltre 43mila le persone scomparse: 28mila sono minori stranieri non accompagnati
Al 31 dicembre 2016 sono 43.665 le persone scomparse, di cui non si hanno notizie. Oltre alle persone scomparse, ci sono quelle che si sono allontanate e vogliono rimanere irreperibili o che sono malate. Ma la maggior parte, circa 28mila, sono minori stranieri non accompagnati, che sono arrivati
- 03 aprile 2017
Csm, nuova accusa a Emiliano: contestata candidatura a segreteria Pd
Riprenderà l’8 maggio, dopo le primarie dem fissate il 30 aprile, il processo disciplinare davanti al Csm a carico di Michele Emiliano. La Sezione disciplinare ha accolto la richiesta della difesa di un rinvio, alla luce della nuova accusa mossa al governatore della Puglia dalla Procura generale
- 22 marzo 2017
Csm: sono 152 i magistrati fuori ruolo, 28 per incarichi elettivi
I magistrati ordinari che non svolgono funzioni giudiziarie sono 221, ma quelli in senso stretto “fuori ruolo” - secondo la legge che disciplina questo istituto e che pone il limite a 200 - sono 152. Il Consiglio superiore della magistratura pubblica online sul proprio sito l’elenco, aggiornato ad
- 09 marzo 2017
Immigrazione, Italia sotto accusa
L'Italia è nuovamente sotto accusa da parte della Ue per la politica migratoria...
- 22 febbraio 2017
Migranti, boom di sbarchi: +44% rispetto a un anno fa
L’ondata degli sbarchi in Italia corre impetuosa: siamo a +44% rispetto all’anno scorso. Secondo i dati del Viminale, da gennaio fino a ieri sono giunti sulle nostre coste 10.070 stranieri - nello stesso periodo del 2016 erano 6.953 - a cui vanno sommati 395 minori non accompagnati. Gli immigrati
- 29 dicembre 2016
Ecco la lista dei 41 sottosegretari del governo Gentiloni
Nella riunione del consiglio dei ministri, il governo ha provveduto alla nomina di 41 sottosegretari.
Via libera al Milleproroghe, arriva la lista dei sottosegretari. Sei mesi in più per le termovalvole
Nomine di vicemistri e sottosegretari oltre al tradizionale decreto Milleproroghe di fine anno nel menù dell’ultimo Consiglio dei ministri del 2016 riunitosi questa mattina a palazzo Chigi. Confermata l’esclusione dei verdiniani di Ala-Scelta Civica, il premier Paolo Gentiloni ha dunque completato
- 28 novembre 2016
Imprese e famiglie nel limbo della Brexit
Nei ristoranti italiani di Londra, fra un paio d’anni, i piatti a base di prosciutto di Parma potranno costare il 32% in più, mentre per i cuochi (italiani) che li preparano potrebbe rendersi necessario un permesso per vivere e lavorare in Gran Bretagna. E per i proprietari del locale? «Se il
Imprese e famiglie nel limbo della Brexit
Nei ristoranti italiani di Londra, fra un paio d’anni, i piatti a base di prosciutto di Parma potranno costare il 32% in più, mentre per i cuochi (italiani) che li preparano potrebbe rendersi necessario un permesso per vivere e lavorare in Gran Bretagna. E per i proprietari del locale? «Se il
- 22 novembre 2016
ControCopertina - Brexit, Manzione: "Ho ricevuto rassicurazioni per gli italiani che vivono a Londra"
"Ho avuto rassicurazioni dal ministro inglese: gli italiani che vivono in Inghilterra non hanno nulla da temere"
- 12 ottobre 2016
I lavoratori immigrati «muovono» il Pil e pagano 640mila pensioni
I 2,3 milioni di stranieri che lavorano in Italia hanno prodotto nel 2015 ben 127 miliardi di ricchezza (8,8% del valore aggiunto nazionale). Il contributo all’economia di questi lavoratori immigrati si traduce in quasi 11 miliardi di contributi previdenziali pagati ogni anno, in 7 miliardi di
- 20 settembre 2016
Accoglienza, task force a Palazzo Chigi per rispondere alle proteste dei sindaci
Sull’immigrazione non c’è una cabina di regia a palazzo Chigi, dice da New York il presidente del Consiglio Matteo Renzi. Il premier sostiene che «l’idea è quella di un coordinamento più efficace» visto che «i ministeri che si occupano di immigrazione sono sei o sette». Cambiano le formule ma non