Ultime notizie

Domenico Lombardi

Trust project

  • 02 settembre 2019
    Super valuta, chi la regola?

    Finanza

    Super valuta, chi la regola?

    Dopo Mark Zuckerberg e Christine Lagarde anche Mark Carney, governatore della Banca di Inghilterra ed ex presidente del Financial Stability Board, interviene nel dibattito delle criptovalute, pur senza mai menzionarle direttamente.

  • 28 agosto 2019
    Super valuta digitale, gli scogli della governance e del controllo

    Commenti

    Super valuta digitale, gli scogli della governance e del controllo

    Dopo Mark Zuckerberg e Christine Lagarde anche Mark Carney, governatore della Banca di Inghilterra ed ex presidente del Financial Stability Board, interviene nel dibattito delle criptovalute, pur senza mai menzionarle direttamente.

  • 30 luglio 2017
    Europa e Giappone, locomotive fragili

    Mondo

    Europa e Giappone, locomotive fragili

    A qualche giorno dall’ultimo aggiornamento previsionale rilasciato dal Fondo monetario internazionale è opportuno fare il punto sulle prospettive dell’economia mondiale, integrandole in un contesto più ampio.

  • 07 luglio 2017
    Merkel  e l’ambizione  della leadership globale

    Commenti e Idee

    Merkel e l’ambizione della leadership globale

    Il summit del G-20 che si apre oggi ad Amburgo sotto la presidenza della Cancelliera tedesca Angela Merkel sarà ricordato non solo per quello di cui si discuterà, ma anche per tutto ciò che è stato escluso dall’agenda iniziale e, infine, per le inedite coalizioni e eventuali sorprese che potranno

  • 26 maggio 2017
    Il G7, Trump e l’agenda cambiata dal terrorismo

    Notizie

    Il G7, Trump e l’agenda cambiata dal terrorismo

    Il summit del G7 che si svolgerà oggi e domani a Taormina si carica di un significato ulteriore nell’attuale contesto di crescente fragilità della governance mondiale. Lo sa bene la presidenza italiana che ha lavorato in condizioni particolarmente difficili per creare le basi minimali per un

  • 21 aprile 2017
    Un’alleanza nell’Fmi per contenere gli Usa

    Commenti e Idee

    Un’alleanza nell’Fmi per contenere gli Usa

    Si aprono con un duplice obiettivo, anche se non formalmente dichiarato, i primi incontri ministeriali dell’Fmi nell’era Trump

  • 18 aprile 2017
    Se Trump fa pace con la Cina ma litiga con la Ue

    Mondo

    Se Trump fa pace con la Cina ma litiga con la Ue

    Sarà un messaggio rassicurante quello che il Fondo monetario internazionale e i ministri delle finanze dei suoi 189 Paesi membri lanceranno da Washington nei prossimi giorni. Dopo anni di revisioni al ribasso, il quadro congiunturale dell’economia mondiale vede una crescita sospinta nelle varie

  • 16 marzo 2017
    Commercio e valute, le carte di Mnuchin

    Commenti e Idee

    Commercio e valute, le carte di Mnuchin

    È potenzialmente carico di significato l’incontro inaugurale, sotto la presidenza tedesca, dei ministri finanziari e dei banchieri centrali del G20 che si apre oggi a Baden-Baden. Non certo per la rilevanza dell’agenda proposta dal Paese ospitante centrata sui temi soliti delle riforme strutturali

  • 05 febbraio 2017
    Se il dollaro frena la crescita americana

    Finanza e Mercati

    Se il dollaro frena la crescita americana

    Le recenti dichiarazioni dell’amministrazione Trump sull’euro hanno creato nei giorni scorsi non poca sorpresa in Europa, ma cerchiamo di capirne le motivazioni, le tattiche e gli scenari nei quali tali dichiarazioni si possono collocare.

    Se il dollaro frena le ambizioni americane

    Commenti e Idee

    Se il dollaro frena le ambizioni americane

    Le recenti dichiarazioni dell’amministrazione Trump sull’euro hanno creato nei giorni scorsi non poca sorpresa in Europa, ma cerchiamo di capirne le motivazioni, le tattiche e gli scenari nei quali tali dichiarazioni si possono collocare.

  • 17 gennaio 2017
    La svolta  ottimista del Fondo (Italia esclusa)

    Commenti e Idee

    La svolta ottimista del Fondo (Italia esclusa)

    Quella appena cominciata è una settimana importante per mettere a fuoco le prospettive dell'economia mondiale nel nuovo anno. Il Fondo monetario internazionale ha rilasciato il suo primo aggiornamento congiunturale da cui emerge un quadro stabile per l'anno in corso e quello successivo.Eppure,

  • 04 gennaio 2017
    L’incognita americana sull’agenda del G20

    Commenti e Idee

    L’incognita americana sull’agenda del G20

    Le recenti, discusse nomine nel campo degli affari esteri, della difesa e della sicurezza nazionale, le prime sortite, altrettanto discusse, di Donald Trump nel campo minato degli affari internazionali inducono a chiedersi quale sarà la postura della sua presidenza rispetto alla governance

  • 03 gennaio 2017
    Sul Sole 24 Ore di mercoledì: scuola, pensioni, rischio populismo

    Notizie

    Sul Sole 24 Ore di mercoledì: scuola, pensioni, rischio populismo

    Scuola, istituti tecnici passepartout per il lavoroC'è un numero che famiglie e studenti, alle prese dal 16 gennaio al 6 febbraio con le iscrizioni alle scuole superiori, è bene, forse, che tengano in mente: è quello che ci anticipa Almadiploma e che continua a confermare come gli istituti tecnici

  • 22 ottobre 2016
    Se l’America riscrive i trattati  commerciali

    Mondo

    Se l’America riscrive i trattati commerciali

    Mai come in queste elezioni americane, il commercio internazionale è particolarmente dibattuto dai candidati alla presidenza. Interrompendo la sostanziale continuità bipartisan nelle politiche economiche internazionali dal Secondo Dopoguerra fino ad oggi, un’eventuale presidenza Trump denuncerebbe

  • 02 ottobre 2016
    La sponda amica dell’Fmi per Draghi

    Commenti e Idee

    La sponda amica dell’Fmi per Draghi

    A meno di qualche limatura decimale, l’Fmi confermerà, nel complesso, un quadro dell’economia mondiale stabile nella batteria di previsioni che il suo capo economista rilascerà la prossima settimana.