- 03 marzo 2022
In asta da Sotheby’s Magritte da record e speculazione sui nuovi artisti
Tela museale del re del Surreliasmo sfiora 60 milioni di sterline. Un catalogo di nuovi artisti scatena la speculazione su dipinti recentissimi. Il resto del mercato sostenuto pesantemente dalle diffusissime garanzie
- 23 febbraio 2022
Domenico Gnoli, ovvero l’arte nel dettaglio
Alla Fondazione Prada la retrospettiva dedicata all'artista scomparso nel 1970
- 07 novembre 2021
A Milano una mostra per conoscere l’arte di Domenico Gnoli
Alla Fondazione Prada fino al 27 febbraio 2022
- 22 luglio 2020
Un certain regard
Da un lato, in un libro di Eleonora Marangoni, una stupefacente serie di “figure di schiena”. Dall'altra, in un libro di Sylvain Tesson, una “attesa di vedere” che rimane apparentemente insoddisfatta. Ovvero del perché lo sguardo più onesto è uno sguardo che (quasi) non c'è
- 15 novembre 2018
Le artiste in Italia: un gap che rappresenta un’opportunità
Sono trascorsi 47 anni dall'articolo a firma di Linda Nochlin “Perché non ci sono state grandi artiste” (ARTnews, 1971) e oggi le donne, sebbene siano riconosciute tra i protagonisti dell'arte contemporanea, spesso rimangono un fenomeno da tematizzare e presentare in forma separata, e solo alcuni
- 19 giugno 2018
Art Basel, brilla l’arte italiana da Burri e Gnoli a Favaretto e Bonvicini
Si è appena conclusa la 49ª edizione di Art Basel (14 -17 giugno) con 95mila visitatori tra cui direttori e curatori dei più prestigiosi musei internazionali e wealthiest art collectors arrivati a Basilea dall'America, dall'Africa e dal Medio Oriente. Oltre 4.000 gli artisti proposti ad Art Basel e
- 04 novembre 2017
Report Ubs, nel 2016 più miliardari in Asia che in Usa: l’effetto sull'arte?
L'Asia, ogni due giorni, crea un nuovo “billionaire”. Questo è quanto emerge dal re-port realizzato congiuntamente da UBS e PricewaterhouseCoopers (PwC) sui Global Billionaires. L'analisi conferma il crescente potere d'acquisto degli art investor asiatici, che si stanno smarcando sempre più dagli
- 07 gennaio 2017
Sotheby's, Lotti: «Il calo sul mercato italiano è in linea con la riduzione dei volumi internazionale»
Il fatturato di Sotheby's in Italia nel 2016 è calato a 24.420.425 euro dai 33.412.875 euro del 2015 nonostante quest'anno la casa d'aste abbia tenuto una terza vendita intitolata "A Milanese Cabinet Collection" rispetto alle due consuete d'arte moderna e contemporanea di maggio e novembre (l'altra
- 24 novembre 2016
Sotheby’s Milano, sugli scudi Gnoli e Tancredi
Palette in alto per Domenico Gnoli. Una serie di rilanci da parte dei collezionisti in collegamento telefonico da diversi Paesi con gli esperti di Sotheby’s hanno fatto salire il prezzo di aggiudicazione del dipinto di Gnoli “Le Sofa” a 2.576.000 euro con le commissioni di acquisto, superando la
- 13 marzo 2014
Tefaf, collezionisti e direttori di museo a caccia di tesori -
Quando, nell'anno 1900, il neurologo Moses Allen Starr di New York, vicino di casa dei finanzieri Philip Lehman e John Rockefeller, acquistò l'opera di Claude Monet "L'Ile aux Orties", del 1897, ora offerta da Richard Green a Tefaf a Maastricht per 15 milioni di $ (lui l'ha comprata da Christie's a
- 19 febbraio 2014
Londra, da Christie's record per i maestri della pittura contemporanea. Exploit per Gnoli
Il mercato dell'arte della seconda metà del XX secolo e del contemporaneo prosegue nella sua corsa inarrestabile e macina nuovi record a Londra, dove il catalogo di soli 48 selezionati lotti proposto da Christie's la sera del 13 febbraio ha portato al secondo miglior realizzo di sempre in Europa,
- 13 novembre 2013
La collezione Krugier non incanta New York
La settimana di aste d'arte impressionista e moderna a New York è iniziata con un giorno di anticipo rispetto alle consuetudini grazie all'aggiunta di un catalogo speciale presentato da Christie's in onore di Jan Krugier, storico gallerista e collezionista deceduto di recente.L'asta serale dei 62
- 12 giugno 2013
Van Wittel di larghe vedute
L'inventore della veduta urbana in Italia fu Gaspar van Wittel, un olandese nato ad Amersfoot intorno al 1650. Lo dimostrano alcune date precoci che si leggono, munendosi di lente d'ingrandimento, in taluni dipinti e disegni, vedi quello bellissimo che raffigura il Campovaccino, dove su di una
- 13 marzo 2013
Gioni presenta a Roma la Biennale degli artisti "enciclopedici"
Massimiliano Gioni ha comunicato oggi in una conferenza stampa a Roma la lista degli artisti che parteciperanno alla mostra da lui curata in occasione della Biennale di Venezia (1 giugno-24 novembre 2013). Il titolo era già noto: "Il Palazzo Enciclopedico", ispirato al museo immaginario di tutto
- 13 ottobre 2011
Christie's conferma l'ascesa dell'arte italiana
L'asta serale d'arte moderna italiana promossa da Christie's a Londra la sera del 14 ottobre, a seguito della più ampia vendita generale d'arte del dopoguerra, ha confermato i risultati positivi della sera precedente da Sotheby's.Dei 47 lotti offerti 33 hanno trovato un compratore, portando un
- 13 luglio 2011
Christie's, le opere post-war classiche sostengono il mercato
L'asta serale d'arte del dopoguerra promossa da Christie's a Londra il 28 giugno ha fugato ogni dubbio circa l'ottimo stato di salute del mercato, soprattutto per gli artisti più noti non solo americani e inglesi, ma anche spagnoli e italiani.Il risultato complessivo di 78,8 milioni di sterline,