Domenico Giani
Trust project- 10 febbraio 2023
«La rinuncia»di Benedetto XVI, i retroscena di un gesto storico
È la mattina dell’11 febbraio 2013. Nella sala del concistoro, dentro il Vaticano, si celebra la canonizzazione dei martiri di Otranto, uccisi nel 1480. Assistono alla cerimonia i cardinali presenti a Roma. Attorno alle 11.25 Benedetto XVI conclude la lettura, qualche cardinale inizia ad alzarsi
- 21 giugno 2022
Manodopera in edilizia, Ance e Misericordie firmano protocollo per l'inserimento lavorativo dei migranti
Intesa per garantire formazione e occupazione per il nuovo personale autorizzato dal decreto flussi
- 03 aprile 2022
«Misericordia: ciascun uomo è degno di essere salvato e curato»
Domenico Giani – 59 anni, già ufficiale della Guardia di Finanza e dei Servizi segreti italiani e, fino all’ottobre del 2019, comandante della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano – è il presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia: settecento confraternite con 670mila iscritti, un buon centomila dei quali impegnati ogni giorno in opere di carità al servizio degli altri
- 30 ottobre 2020
Vaticano: la nuova mappa del potere dopo gli scandali
Finanze vaticane alla prova del Covid, atteso un deficit più alto del 2019. Alla guida dell'Economia si rafforzano il gesuita Guerrero e Galantino. Rimpasto nel consiglio dello Ior
- 25 settembre 2020
Vaticano, tutte le tappe della tempesta finanziaria partita da Londra e che ha investito San Pietro il “governo” del Papa
L'inchiesta che ha portato a dimissioni a catena, all'arresto del primo “laico” estraneo alla Santa Sede e al dimissionamento del cardinale Becciu dalle cariche e dalle prerogative della porpora. In Svizzera sequestri di conti milionari di prelati coinvolti nella vicenda dell'immobile di Sloane Avenue. La stretta sulle finanze, centralizzate nell'Apsa. A breve dovrebbe iniziare processo dentro le mura leonine, si sta allestendo un'aula dentro i Musei Vaticani
- 28 gennaio 2020
Le finanze vaticane alla prova di Moneyval tra ribaltoni e inchieste
Tra meno di tre mesi arriveranno in Vaticano gli ispettori di Moneyval, il comitato di esperti sulla valutazione delle misure antiriciclaggio e sul finanziamento del terrorismo del Consiglio d'Europa
- 17 novembre 2019
Scandali e riforme, chi comanda davvero in Vaticano
Come cambia la governance pontificia dopo 7 anni di Francesco. L’azione di Bergoglio tra riforme e scandali
- 30 ottobre 2019
Vaticano, le tappe della (nuova) crisi dentro la Curia
Il culmine della crisi è stato lo scambio di battute (o meglio accuse) tra il Segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, che ha definito l’operazione immobiliare “opaca”, e la reazione nello stesso giorno dell’ex Sostituto alla Segreteria di Stato, cardinale Angelo Becciu
- 16 ottobre 2019
Da Roma alla City, gli affari che turbano la pax vaticana
L’operazione finanziaria messa sotto accusa va di pari passo con alcune dinamiche interne alla Santa Sede e forse riflette i rapporti di forza del momento
Vaticano: lascia il comandante della Gendarmeria Giani per la fuga delle “foto segnaletiche”
La Santa Sede riconosce: non ha responsabilità
Turchia: Ue blocca export armi
Crisi Turchia-Siria: il blocco all’export delle armi ...
- 02 ottobre 2019
Vaticano: indagine Segreteria Stato-Aif, sospesi cinque dirigenti
Il Corpo della Gendarmeria ha spedito una disposizione di servizio al personale interno dello Stato e alle Guardie Svizzere che controllano gli accessi, che segnala che 5 persone da questa mattina sono state «sospese cautelativamente dal servizio»
- 02 luglio 2019
Emanuela Orlandi, il Vaticano aprirà le tombe del Cimitero Teutonico
L'Ufficio del Promotore di Giustizia del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano ha disposto con decreto del 27 giugno 2019 l'apertura l'11 luglio di due tombe presenti presso il Cimitero Teutonico
- 25 settembre 2017
Vaticano, i veleni delle finanze e gli scossoni di una riforma incompiuta
Ancora veleni dalle mura vaticane. Il nuovo capitolo di una infinita Vatileaks che parte da lontano torna ad agitare le acque della Santa Sede a quattro anni e mezzo dall’elezione di Francesco. E parte ancora una volta dal mondo delle finanze pontificie, che sono state oggetto di una riforma che