- 26 giugno 2018
Papa nomina Galantino alla guida del «Tesoro immobiliare»
Cambio alla guida del ministero del “Tesoro” del Vaticano: il Papa ha nominato presidente dell’Apsa (Amministrazione Patrimonio Sede Apostolica) il vescovo Nunzio Galantino, da fine 2013 segretario della Conferenza episcopale italiana. Sostituisce il cardinale Domenico Calcagno, che lascia per
- 29 giugno 2017
La crisi che segna anche l’epilogo della (tribolata) riforma delle finanze vaticane
È (forse) la crisi maggiore dell’era Francesco. La bufera che travolge il cardinale George Pell investe l’intera Curia vaticana, visto il ruolo preminente esercitato dal porporato australiano dal 2014 ad oggi, come Prefetto della Segreteria per l'Economia e membro del C-9, il consiglio dei
- 20 giugno 2017
Vaticano: esce il Revisore Generale, nuova crisi nelle finanze della Santa Sede
Si è dimesso il Revisore Generale della Santa Sede, Libero Milone. Dopo appena due anni dall'assunzione dell'incarico, che per statuto dura cinque anni. Dimissioni a sorpresa per l'esterno, ma dentro le mura della Santa Sede – a quando ha potuto apprendere Il Sole 24 Ore – non sono affatto una
- 07 ottobre 2016
Ente Vaticano, fondi pubblici per il Bambino Gesù dirottati in investimenti finanziari
«Attività abusiva di investimento finanziario» per conto del nosocomio ecclesiastico Bambino Gesù, utilizzando finanziamenti dello Stato italiano destinati al servizio sanitario. Nel 2013 l’Amministrazione del patrimonio della Santa Sede (Apsa) avrebbe compiuto operazioni finanziarie irregolari con
- 09 luglio 2016
Papa: gestione beni all’Apsa, vigilanza alla Segreteria
Separazione netta tra amministrazione dei beni della Santa Sede e le funzioni di controllo. Papa Francesco interviene nuovamente sul complesso tema delle finanze vaticane e con un Motu Proprio – la forma più forte di “decretazione” – stabilisce in modo definitivo le competenze e i poteri, che
- 17 maggio 2016
Il cardinale Calcagno indagato: «Sono sereno»
Il cardinale Domenico Calcagno, ex vescovo di Savona e ora presidente dell’amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica, è indagato dalla procura di Savona per concorso in malversazione nella gestione dell’Istituto di sostentamento del clero della diocesi ligure. Per la procura, segnalano
I vescovi contro la legge sulle Unioni Civili
I vescovi attaccano la legge sulle Unioni Civili
In Italia patrimonio «cedibile» di almeno 6 miliardi
È un patrimonio immobiliare stimato almeno 5-6 miliardi, esclusivamente di case e palazzi “non funzionali” all'attività religiosa. Solo in Italia (e in gran parte a Roma), in mano al Vaticano. E tutta la Chiesa nel mondo conta su un patrimonio valutato oltre 2mila miliardi, comprese università e
- 27 febbraio 2016
«Fare insieme»: la strada per produrre e distribuire. Oggi le imprese dal Papa
Il male maggiore è la “globalizzazione dell'indifferenza”, dice Francesco. E pensa non solo ai migranti, ma ai disoccupati, alle guerre, alle ingiustizie di ogni tipo. Il mondo ha una sfida a lungo termine: creare una rete di solidarietà, “creativa” da parte delle imprese e ”distributiva” per le
- 26 febbraio 2016
«Fare insieme», a Roma le imprese riflettono su etica e impresa nella società globale
I valori più importanti della riforma del sistema di comunicazione vaticana «sono le risorse umane che non si licenziano. Si introduce un modello lavorativo diverso, ma non ci possono essere nemmeno nuove assunzioni». A dirlo è monsignor Dario Edoardo Viganò, Prefetto della Segreteria per le
- 27 maggio 2015
Vaticano: «Trovare presto accordo per la crisi della Grecia»
La crisi della Grecia e le possibili conseguenze per l'Europa in caso di aggravamento della situazione preoccupa molto anche il Vaticano. «Quella della Grecia è una situazione che potrebbe portare a una certa destabilizzazione e quindi ci auguriamo presto che sia raggiunto un accordo», ha detto il
- 22 maggio 2014
Il cardinale Bertone e i "legami" con la finanza
C'è stato un tempo che i legami tra il Vaticano e la Genova che conta (o che contava) erano strettissimi. Tanto che lo Ior a un certo punto acquistò 160
- 19 febbraio 2014
Vaticano: auguriamo a Renzi di realizzare il programma
RAPPORTI BILATERALI - Santa Sede rinvia esame dei temi fiscali a nuovo governo Il Segretario di Stato: «Non conosco Renzi, ma forse l'ho incontrato negli scout...»
- 15 gennaio 2014
Ior, al Torrione finisce l'era Bertone. Una decisione in attesa della riforma complessiva delle finanze
Con il rinnovo della commissione cardinalizia il Papa chiude nei fatti l'era del cardinale Tarcisio Bertone e avvia una fase transitoria di gestione delle
- 15 gennaio 2014
Papa Francesco cambia la commissione vigilanza Ior: entra Parolin, Bertone fuori
Papa Francesco ha cambiato, rinnovandola per i prossimi cinque anni, la nuova Commissione cardinalizia di vigilanza sullo Ior, l'Istituto Opere Religione. Dei
- 18 novembre 2013
Cambia la mappa finanziaria dei Sacri Palazzi
Cambia la mappa del potere finanziario dentro i Sacri Palazzi. Con il nuovo statuto dell'Aif – l'autorità di controllo delle finanze vaticane – perde
- 15 ottobre 2013
Il Vaticano affida al Promontory Financial Group la due diligence sull'Apsa
Nuovi interventi nella finanza vaticana. Questa volta riguarda l'Amministrazione del patrimonio della Santa Sede (Apsa), il "ministero del Tesoro" della Santa
- 28 giugno 2013
Il nuovo scandalo imporrà un'accelerazione nel ridisegno delle finanze vaticane
Il nuovo scandalo che colpisce indirettamente i Sacri Palazzi con ogni probabilità imporrà una accelerazione da parte del Papa al ridisegno delle finanze
- 25 aprile 2013
Vaticano, la spending review di Papa Francesco comincia dallo Ior
La spending review di papa Francesco parte dallo Ior, la banca vaticana che sarà riformata all'interno del processo di riorganizzazione e revisione della Curia