- 13 dicembre 2019
L'eterno ritorno dei “responsabili”, da Scilipoti a Mallegni
Sul Parlamento si allunga l'ombra dei responsabili, storico modo con il quale vennero definiti i parlamentari dell’opposizione passati in maggioranza durante l’ultimo governo di Silvio Berlusconi, in carica dal 7 maggio 2008 al 16 novembre 2011
- 25 luglio 2019
Di Maio-Salvini, incontro a Palazzo Chigi. Conte: non cerco nuova maggioranza
Durante il colloquio durato un’ora i due vicepremier hanno fatto il punto politico della situazione. Conte: dobbiamo lavorare, non chiacchierare. Salvini: sono d’accordo
- 29 maggio 2019
Salvini spinge sul taglio delle tasse e avverte: no al M5S barricadero
Matteo Salvini è pronto a passare all'incasso. Il leader della Lega ha riunito tutti gli esperti economici del Carroccio per mettere a punto le priorità sul fronte fiscale. Un confronto che ha come principale obiettivo il «taglio delle tasse», che per Salvini è una conditio sine qua non per la
- 02 maggio 2018
Legge elettorale, Salvini: «Premio a chi prende un voto in più»
«Noi siamo disponibili a prendere l'attuale legge elettorale e a mettere un premio di maggioranza che garantisca a chi prende un voto in più di governare, non vogliamo perdere due anni di tempo, l'unica modifica possibile è prendere questa legge elettorale aggiungendoci due righe sul premio di
- 04 giugno 2016
Platì-Diano Marina: paralleli che non ti aspetti
Per comprendere che a Platì - Comune di 1.258 nuclei familiari della Locride, al voto domani dopo anni 4 anni di commissariamento, un'elezione senza candidati e due scioglimenti per mafia negli ultimi 10 anni - è eccezione quel che nel resto d'Italia è regola, basta leggere la relazione di fine
- 25 luglio 2014
Buone Vacanze!
L'ultima puntata stagionale de La Zanzara si apre con il professor Paolo Becchi, ideologo del Movimento 5 Stelle
- 23 gennaio 2014
Il leader di Fi: «Resto qui e resto in campo fino alla fine»
Qualche minuto dopo l'arrivo della notizia sulla nuova iscrizione di Silvio Berlusconi nel registro degli indagati nell'ambito dell'inchiesta Ruby ter, pronta
- 03 ottobre 2013
Dagli scissionisti ai pontieri: ecco le nuove correnti interne al Pdl
La scissione o "quasi-scissione" interna al Pdl ha, in pochi giorni, cambiato il volto del partito e rimescolato anime e correnti. Ecco la nuova mappa degli
- 02 ottobre 2013
Berlusconi fa dietrofront: sì alla fiducia a Letta. Napolitano: intollerabile che si riapra gioco al massacro
Il governo va avanti. Dopo il via libera del Senato, arriva in serata anche il sì della Camera alla fiducia posta dal premier Enrico Letta. Su 597 votanti, i
Dal labiale di Letta allo show di Scilipoti, dietro le quinte della fiducia
Anche questo è fiducia. Il labiale immortalato dalle telecamere di Palazzo Madama, quel «grande» pronunciato da Enrico Letta nel momento in cui capisce che
Da #senato a #Scilipoti, la fiducia al Senato su Twitter
Cinguettii. Più o meno. Il popolo di Twitter si sbizzarrisce sul giorno più lungo del governo Letta, con una grandinata di commenti al voto del Senato. Ironie
- 06 settembre 2013
M5s, Orellana rilancia: pronti al dialogo in caso di rottura Pd-Pdl
Parola alla Rete. Per superare il muro contro muro tra aperturisti a un dialogo M5s e altre forze politiche e fedeli esecutori delle direttive del leader
- 15 maggio 2013
Intercettazioni, il Pdl accelera: sul tavolo della commissione Giustizia il "vecchio" ddl Alfano
Riforma della giustizia, dalle parole ai fatti: prima tappa, almeno nelle intenzioni del centrodestra, l'aggiornamento delle norme sulle intercettazioni. Dopo
- 01 maggio 2013
Il Governo sbanda sull'Imu poi ottiene la fiducia al Senato
Berlusconi: via la tassa o niente sostegno - Letta smorza i toni - ASPETTATIVE ECCESSIVE - Il premier ricava dai giornali l'idea che si siano create «aspettative eccezionali» e le frena: «C'è oggettiva fragilità in quel che stiamo facendo»
- 15 marzo 2013
Elezione presidenti, terza fumata nera alla Camera. Due tentativi al Senato, nulla di fatto. Vendola apre a presidente M5s
Al via la XVII legislatura ma in un quadro di incertezza. Il bilancio finale nel primo giorno di scuola parla di due "fumate nere" al Senato e tre alla Camera,
- 09 marzo 2013
Senatori «comprati» Prodi e Di Pietro sentiti dai magistrati
LE INDAGINI - Ora si investiga anche su altri «avvicinamenti»: Giuseppe Caforio e Nino Randazzo dell'Idv e Paolo Rossi dell'Ulivo