domanda interna
Trust project- 25 marzo 2023
Bici, si sgonfia l’effetto bonus ma le e-bike spingono il giro d’affari
Dopo due anni “gonfiati” dall’effetto del bonus, le vendite tornano sui livelli pre-Covid. Il successo delle elettriche aumenta il valore delle vendite
- 16 marzo 2023
Materie prime strategiche, proposta Ue contro dipendenza da altri continenti
Il regolamento prevede misure lungo tutta la catena del valore in modo che, entro il 2030, la UE possa rispondere ad almeno il 10% della domanda interna in materie prime
- 14 marzo 2023
Istat, rientro da inflazione più lungo del previsto
Lo afferma l’Istat nella Nota sull’andamento dell’economia italiana di febbraio alla luce dello scenario internazionale che resta caratterizzato da un elevato grado di incertezza e da rischi al ribasso
- 06 marzo 2023
Usa:scorte di greggio ai minimi
Mentre le aspettative degli operatori USA oscillano tra minacce di recessione ed ipotesi di soft landing, il tema delle scorte strategiche di greggio (Strategic Petroleum Reserve, SPR) continua a tenere banco.
Scorte strategiche di greggio ai minimi negli Usa: è preoccupante?
La riserva di oro nero si sta riducendo, ma l’amministrazione americana può ancora giocare qualche carta per placare l’inflazione dei prezzi
- 22 febbraio 2023
Per rilanciare salari e produttività serve un fondo sovrano
Il governo Meloni ha una maggioranza parlamentare solida e un orizzonte di legislatura, con la preziosa opportunità di ragionare su strumenti di natura strutturale, capaci di sostenere il potenziale di crescita del Paese e affrontare i rischi della ripresa.
- 21 febbraio 2023
Russia, l’economia non è crollata ma il declino è inesorabile
Putin sembra deciso a proseguire per anni un conflitto che non riesce a vincere, e non accetta di perdere. Tutto ciò su cui il presidente russo ha investito, alla fine del suo regno, è la guerra mentre l’economia ristagna
- 16 febbraio 2023
Concessioni balneari: ennesimo rinvio
Apriamo sugli attacchi russi in Ucraina collegandoci con ...
- 13 febbraio 2023
Rischio recessione più lontano, Pil Italia +0,8% nel 2023
Le nuove previsioni giungono mentre l’establishment comunitario si interroga sulla crisi di competitività dell’economia europea, principalmente a causa dello sconquasso energetico
- 10 febbraio 2023
Legumi, la crescita dei consumi fa correre i prezzi
Quotazioni raddoppiate per fagioli, ceci e lenticchie negli ultimi 20 anni a causa del diffondersi dell’uso di proteine vegetali e dell’aumento del numero di famiglie immigrate
- 09 febbraio 2023
Dagli Usa la spinta per l’industria italiana nel 2022
In 11 mesi ricavi a +2,6% a valori costanti. Il traino da elettronica, moda e farmaci. Male i settori energivori. Italia meglio dei partner Ue nelle vendite a Washington, che dà il maggiore contributo alla crescita del nostro export
- 04 febbraio 2023
Biglietti aerei gratis, talenti e aziende high-tech: così Hong Kong cerca il riscatto
Ultimo giorno di restrizioni ai viaggi per l’ex colonia britannica che vuol cambiare pelle per fermare il declino, da hub finanziario a centro internazionale per l’innovazione sostenibile
Cresce l’export di Amarone, gli Usa il primo mercato. In Italia cresce il consumo fuori casa
In aumento (+4%) a 360 milioni il valore del venduto franco cantina. La tecnica di vinificazione del passito Docg verso la candidatura a patrimonio immateriale dell’Unesco
- 31 gennaio 2023
L’Fmi alza le stime: Italia e Germania possono evitare la recessione. La Russia tiene
Sparisce il segno meno sulle previsioni dei due Paesi. Migliora l’economia globale (+2,9%), grazie anche alla ripresa della Cina. La battaglia contro l’inflazione resta lunga
- 18 gennaio 2023
Il fatturato dello champagne supera quota 6 miliardi di euro
La denominazione arriva a 326 milioni di bottiglie, in crescita dell'1,6% in quantità e del 4,3% in valore
- 10 gennaio 2023
Telecom, Alitalia e Ilva: 3 dossier industriali (e 2 nodi finanziari) che ci attendono
Le tre grandi ex statalizzate non sono tutte strategiche allo stesso modo. Meglio tenerne conto in futuro
- 05 gennaio 2023
I Brics hanno rallentato ma il loro cambiamento sarà determinante
Nell’anno che marcava il simbolico ventesimo anniversario della creazione dell’acronimo da parte di Goldman Sachs, le cinque nazioni che sembrano destinate a dominare il sistema mondiale – Brasile, Cina, India, Russia e Sudafrica – hanno vissuto vicende travagliate
Arriva la deglobalizzazione? È una notizia fortemente esagerata (per ora)
L’allargamento del mercato, se ben governato, genera maggiore efficienza e può indurre economie di scala che accrescono la produttività del lavoro e la produttività totale dei fattori
- 19 dicembre 2022
Spumanti, produzione vicina al miliardo di bottiglie ed export da record
L'inflazione non stoppa la voglia di brindisi: gli spumanti made in Italy si avviano a essere protagonisti della tavola delle feste. Secondo l'analisi dell'Osservatorio Unione italiana vini-Ismea
Pil in crescita dello 0,6% e inflazione al 7,1%: le stime di EY per il 2023
Per l’Italia, secondo l’EY Italian Macroeconomic Bulletin, si prospetta un nuovo anno in rallentamento: fondamentale sarà il ruolo del Pnrr