Doing business
Trust project- 12 settembre 2022
Un patto e quattro priorità per chi governerà il Paese
Lo stravolgimento dei prezzi relativi cui stiamo assistendo nel volgere di pochi mesi è tale da far girare la testa
- 30 aprile 2022
Gli Alpini, le montagne e gli imprenditori
“L'imprenditore è colui che persegue un'opportunità al di là delle risorse che possiede”
- 28 aprile 2022
L’autonomia strategica passa da priorità chiare di politica industriale
Le catene globali di fornitura sono disegnate dalle aziende, ma certe scelte sono influenzate anche dallo Stato
- 22 marzo 2021
Grimaldi partecipa al webinar "DOING BUSINESS in Panama" Opportunità per le imprese italiane
Giovedì 8 Aprile 2021, dalle ore 15:00 alle 17:00, Grimaldi e la Grimaldi Alliance parleranno di Opportunità per le imprese italiane in Panama nel webinar organizzato e promosso dalla Commissione Rapporti Internazionali (CRINT) in collaborazione con il Consolato di Panama a Milano insieme all'Ordine degli Avvocati di Milano.
- 16 febbraio 2021
Con la svolta green di Singapore nuove opportunità per il made in Italy
Non solo hub finanziario internazionale e calamita per l’innovazione: la città-Stato punta a diventare un polo per gli investimenti sostenibili con chances interessanti per le imprese italiane, a partire dalla filiera alimentare, dall’agritech e dall’automotive
Perché serve una vera costituente per il fisco
Il momento attuale offre forse un’opportunità che difficilmente si potrà presentare in futuro, con i partiti “costretti” a condividere molte scelte sul futuro del Paese
Perché serve una vera costituente per il fisco
Il momento attuale offre forse un’opportunità che difficilmente si potrà presentare in futuro, con i partiti “costretti” a condividere molte scelte sul futuro del Paese
- 09 novembre 2020
Tassi decennali, la Grecia avvicina l’Italia. Ecco perché secondo Moody’s il maxi-debito di Atene non preoccupa più
L'agenzia «cambia verso» sul rating. L’azione di Bce tiene basso il costo del debito per tutti i Paesi della Ue, la differenza la fanno le diverse prospettive di crescita economica. Le riforme fiscali e della PA avviate dalla Grecia e il Recovery Fund porteranno a una crescita media del 3,5% all’anno.
- 08 settembre 2020
Più investimenti nella giustizia al servizio di cittadini e imprese
Il nostro Paese è penalizzato dai parametri impiegati per misurare la corruzione
- 18 agosto 2020
L’eterna promessa di un sistema tributario più semplice
La tensione sul fronte scadenze-adempimenti resterà molto elevata per moltissimi contribuenti – già da qui a fine mese se ne vedranno delle belle, con oltre 240 appuntamenti in lista d’attesa – e andrà a peggiorare un quadro già critico, con un calendario ancora in cerca di stabilità.
L’eterna promessa di un sistema tributario più semplice
La tensione sul fronte scadenze-adempimenti resterà molto elevata per moltissimi contribuenti – già da qui a fine mese se ne vedranno delle belle, con oltre 240 appuntamenti in lista d’attesa – e andrà a peggiorare un quadro già critico, con un calendario ancora in cerca di stabilità.
- 04 maggio 2020
Burocrazia, tutti contro. Ma basterà?
Il Governo Conte starebbe già lavorando per un decreto a maggio dedicato alla Rinascita prevedendo anche una sorta di “semestre bianco” straordinario anti-burocrazia e attivando percorsi senza ostacoli per attivare investimenti pubblici e privati
- 15 dicembre 2019
La ricostruzione del ponte Morandi e il (pericoloso) gioco di spostare le responsabilità
Il Tar della Liguria ha rimesso alla Corte costituzionale la questione di legittimità costituzionale sull’esclusione di Aspi, la concessionaria del gruppo Autostrade, da qualunque procedura di gara concernente tali operazioni
- 03 novembre 2019
Di Maio in Cina per la maxifiera delle importazioni
Alla China International Import Expo di Shanghai (seconda edizione) presenti 150 imprese italiane. La kermesse sarà inaugurata dal presidente Xi Jinping
- 11 settembre 2019
Industria 4.0, il rilancio passerà da uno stato più capace
Il giusto rilancio di Industria (Impresa) 4.0 nel programma del governo chiama in causa la fantasia e la competenza dei neo ministri pentastellati allo Sviluppo economico (Stefano Patuanelli), all’Innovazione tecnologica (Paola Pisano) e all’Istruzione (Lorenzo Fieramonte) sotto la sorveglianza del