documento programmatico
Trust project- 29 marzo 2023
Zelenski invita Xi a Kiev
Zelensky pronto ad incontrare il presidente cinese Xi Jinping a Kiev ...
- 24 marzo 2023
Crescita e Def, verso una revisione al rialzo del Pil? Cosa potrebbe succedere
Secondo quanto fa sapere il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti nel Documento di economia e finanza di metà aprile si potrebbe alzare l'asticella della crescita, e il livello possibile cui attestarsi si avvicinerebbe all'1%. Il che sarebbe comunque un buon risultato con conseguenti effetti sul debito e sul deficit.
- 02 marzo 2023
Superbonus, ha più gonfiato il deficit o spinto il Pil?
Il superbonus è nato nel 2020 per far fronte alla gravissima recessione ingenerata dalla pandemia. Il problema è che non è stato ponderato con attenzione l'impatto sui conti pubblici, soprattutto per quel che riguarda la cessione dei crediti d’imposta con annesse le truffe
- 08 febbraio 2023
Cibo con insetti, nel 2030 se ne produrranno 260mila tonnellate
Elaborazione Nomisma presentata alla Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani. E il mercato mondiale della carne in vitro ha già registrato 1,3 miliardi di investimenti. Il presidente Fini: produzione artificiale che finisce per costare di più in termini di sostenibilità
- 17 gennaio 2023
D’Alema e il Pd: l’apologo dell’aeroplano e le variabili Schlein e Bonaccini
Il tentativo di riprendere in mano la «cabina di comando» per spostare a sinistra l’asse del partito e rilanciare l’alleanza con il M5s. Ma Petruccioli avverte: da buon giocatore l’ex premier ha sempre due opzioni
- 12 dicembre 2022
Taranto affida il nuovo Piano urbanistico a Francesco Karrer
Domani, 13 dicembre è in programma una seduta ad hoc del consiglio comunale. L’architetto – già presidente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici – aveva già operato nella città pugliese. L’obiettivo è rigenerare e riqualificare la città, superando la sola visione industriale contenuta dei precedenti documenti e armonizzando gli aspetti infrastrutturali e ambientali
- 08 dicembre 2022
Dal Pil all’inflazione, l’economia italiana nel 2023 spiegata con 4 grafici
Un po’ tutti i previsori convergono su una buona performance dell’economia italiana nel 2022, con riflessi positivi sull’occupazione, ma la frenata è dietro l’angolo e il 2023 si annuncia come un anno di drastico rallentamento, che nello scenario più pessimistico potrebbe anche preludere a una nuova recessione
- 29 novembre 2022
Contenzioso, nel mirino della pace fiscale arretrato da 75 miliardi
Con la prima bozza della legge di bilancio 2023 si delineano misure per alleggerire il carico processuale e portare a termine quella pace fiscale promessa in campagna elettorale dal centro-destra
- 27 novembre 2022
Pensioni, dalle rivalutazioni soft in Manovra tagli di spesa fino a 2,5 miliardi
La stretta sull’indicizzazione produce nei calcoli del governo un risparmio di spesa intorno ai 2,5 miliardi sul 2023. L’apporto delle pensioni comunque è solo un tassello nel mosaico delle coperture di una manovra che viaggia verso i 36-37 miliardi
Pensioni, dalle rivalutazioni soft in Manovra tagli di spesa fino a 2,5 miliardi
La stretta sull’indicizzazione produce nei calcoli del governo un risparmio di spesa intorno ai 2,5 miliardi sul 2023. L’apporto delle pensioni comunque è solo un tassello nel mosaico delle coperture di una manovra che viaggia verso i 36-37 miliardi
- 25 novembre 2022
Bolletta, per il caldo anomalo risparmiati 3,1 miliardi in luce e gas
L’altra faccia della medaglia è che «i consumi di 10 miliardi di metri cubi che abbiamo consumato quest’anno, sempre in ottobre e novembre, li abbiamo pagati il triplo del normale, intendendo per normale i prezzi medi degli anni prima»
- 24 novembre 2022
Manovra: Dpb arrivato a Bruxelles, al via esame. Giorgetti: «A fine marzo nuove misure contro caro-energia se serve»
Così il ministro dell’Economia nella premessa al Documento programmatico di bilancio. Di fronte al caro-energia «si impone una continuazione e un rafforzamento degli aiuti a imprese e famiglie, rendendoli ancor più mirati, incisivi e differenziati»
- 22 novembre 2022
Manovra 2023, tutte le misure varate dal governo Meloni
Il testo del comunicato stampa emesso dall’esecutivo dopo il Consiglio dei ministri che ha approvato la finanziaria 2023
- 21 novembre 2022
Più social e più digitale: si rinnova il sistema della formazione italiana nel mondo
Concluse alla Farnesina le Giornate dedicate, con i ministri Tajani e Valditara. In un documento programmatico le linee guida per il futuro
- 29 ottobre 2022
La legge di bilancio parte da 21 miliardi di dote, tre quarti per le bollette
La legge di bilancio parte da una cifra compresa tra 10 e 21 miliardi. Corsa contro il tempo per i vari cantieri economici del governo
- 11 ottobre 2022
Sì alla riforma dell’assistenza per gli anziani non autosufficienti
Inviato a Bruxelles il Dpb a legislazione vigente, le misure arriveranno con il nuovo governo
- 10 ottobre 2022
Via libera del governo al Documento programmatico di bilancio. Draghi ai ministri: agevolate il prossimo esecutivo
Approvato oggi in Consiglio dei Ministri il Disegno di legge proposto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, che prevede politiche in favore delle persone anziane, anche in attuazione delle missioni 5 e 6 del PNRR in materia di assistenza agli anziani non autosufficienti
- 30 settembre 2022
Dal quarto decreto aiuti al taglio del cuneo, come saranno i primi 100 giorni del governo Meloni?
Diverse misure messe in campo finora contro il caro energia andranno prorogate e il conto è già definito: per il solo mese di dicembre andranno stanziati 4,7 miliardi, e per il primo trimestre del 2023 occorreranno altri 14-15 miliardi
- 27 settembre 2022
Draghi presenta la Nadef, Fdi gli chiede una mano sulla manovra
L'attività del governo in carica per il disbrigo degli affari correnti si intreccia, inevitabilmente, con quella dell'esecutivo che sarà
- 24 settembre 2022
Dalla Nadef alla manovra: così le scadenze sui conti pubblici si intrecciano con il voto
La Nadef va messa a punto entro il 27 settembre, a ridosso del voto. E il nuovo governo che dovrebbe entrare in carica entro la prima settimana di novembre ha meno di due mesi per fare approvare la manovra