- 15 ottobre 2021
GOP e Orrick nella riapertura di un Green Bond di Iren
I progetti finanziati dal Green Bond e definiti da Iren S.p.A. riguardano principalmente l'installazione di smart meters ed il miglioramento della raccolta e differenziazione dei rifiuti
- 15 gennaio 2021
Vino a impatto zero: la tenuta Argiano avvia progetto per la certificazione dell'intera filiera
Dopo i pionieri Firriato, Santa Margherita e Donnafugata, ora la boutique winery Argiano vuole raggiungere la totale neutralità di emissioni in atmosfera
- 25 ottobre 2020
Pasta day: «buona, sana e gratificante» anche all’estero si mangia da 1 a 4 volte alla settimana
In Germania, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti, mercati di riferimento per l’export italiano, è aumentato il consumo di pasta soprattutto durante il lockdown
- 08 settembre 2020
Riparte Cresco Award, il premio per i Comuni che fanno innovazione
Nuova edizione del contest «Cresco Award Città Sostenibili», promosso da Fondazione Sodalitas in collaborazione con Anci e 17 imprese associate
- 25 marzo 2020
Avanzano le elettriche. Più modelli per tutti e batterie più capienti
Il mercato dei battery electric vehicle
- 04 marzo 2020
Fca, il piano elettrico da 1,5 miliardi parte con la nuova e-Cinquecento
L’auto nasce a Mirafiori Investiti 700 milioni e altri 800 per le e-Maserati - Con 320 km di autonomia sfida Mini e Honda e anche modelli di Psa
Nel 2032 il 50% delle auto saranno elettriche
Energy Transition Outtlook, è l'annuale rapporto stilato da DNV GL, uno dei più grandi enti di certificazione a livello mondiale. Secondo il report nei prossimi anni le auto elettriche conquisteranno la scena della mobilità in maniera sempre più esponenziale. Infatti, entro il 2027 metà delle auto
- 28 gennaio 2020
Blockchain oltre la tracciabilità: agrifood terzo settore per numero di applicazioni
La «catena dei blocchi» potrà integrare tutte le transazioni garantendo efficienza, risparmi e trasparenza
- 09 dicembre 2019
L’Accademia hi-tech per il benessere dei capelli nel Castello di Solfagnano
In un castello medievale vicino a Gubbio, in Umbria, si trova l'Accademia Internazionale Monacelli che offre trattamenti innovativi per i capelli
- 29 agosto 2019
La sicurezza alimentare? Passa dalla blockchain. Ma solo 1 azienda su 10 utilizza le nuove tecnologie
Le aziende del settore ritengono strategica la sicurezza alimentare ma non hanno ancora compreso del tutto come applicare soluzioni avanzate come la blockchain al business del food
- 21 maggio 2019
Auto e ambiente, così la blockchain può aiutare a ridurre le emissioni
Apparentemente la blockchain e la riduzione delle emissioni di anidride carbonica sono due mondi separati. Le possibilità di applicazione di questa nuova tecnologia, però, sono tantissime. E l'ente di certificazione internazionale DNV GL, in partnership con il provider di soluzioni tecnologiche
- 19 gennaio 2019
Il vino italiano sceglie la blockchain per certificare la filiera
Ricci Curbastro in Franciacorta, la toscana Ruffino e la pugliese Torrevento: sono le tre cantine della Penisola ad aver adottato per prime la soluzione (My Story) dell’ente di certificazione internazionale Dnv Gl, basata sulla blockchain pubblica VeChainThor, per raccontare la storia completa di
- 02 ottobre 2018
Le difficoltà maggiori? La fretta e il nodo interconnessione
La scadenza del 31 dicembre rischia di essere una spada di Damocle per imprese e periti, che devono produrre la perizia tecnica giurata (in tribunale) o l’attestazione di conformità necessaria per conseguire i benefici fiscali del piano Impresa 4.0. La perizia è obbligatoria per investimenti
- 23 maggio 2017
I consulenti? Sempre più hi-tech
Per mettere in atto il vero cambiamento c’è bisogno di competenze, all’interno e anche dall’esterno delle imprese. La rivoluzione 4.0 apre nuove opportunità non solo per i costruttori di hardware e software, ma anche per i professionisti che possono accompagnare le imprese nel processo di
- 31 maggio 2016
Imprese centrali nelle politiche green
Le parole chiave del momento delle politiche per la sostenibilità? Governance multi-livello. Che vuol dire? È presto detto: gli Stati da soli non possono raggiungere i 17 obiettivi di sostenibilità fissati dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di salvare il pianeta dallo spreco delle sue risorse
- 06 ottobre 2015
L'efficienza idrica bussa alle porte delle aziende
L'acqua è una risorsa limitata e in alcune aree del mondo sempre più scarsa. Se oggi sono 800 milioni le persone a corto di acqua (11% dell'umanità), concentrate soprattutto in Africa, Asia e America Latina, nel 2050 saranno 4 miliardi (45% dell'umanità) in base alle previsioni della Banca