- 09 giugno 2023
Pa digitale, erogato oltre un milione di euro alle scuole per lo sviluppo dei siti Internet
Dipartimento per la trasformazione digitale, in collaborazione con il Mim: più di 230 istituti hanno già completato con successo il restyling del loro sito
- 08 giugno 2023
OpenAI, le preoccupazioni rallentano lo sviluppo di GPT-5
La conferma è arrivata dal ceo dell’azienda, Sam Altman, che ha spiegato: «c’è ancora molto da fare prima di lanciare il nuovo modello»
Alluvione in Emilia Romagna, da Cassa forense contributi per gli iscritti danneggiati
Stanziati tre milioni per i primi interventi. Sospesi i versamenti fino al 31 dicembre 2023
Viminale, ripartiti i contributi 2023 per il potenziamento degli asilo nido in 5.099 Comuni
Per ogni utente aggiuntivo da realizzare nel 2023 è assegnato un contributo di 7.668,04 euro
Fondi pensione, nel 2022 rendimenti giù anche del 12,5% ma aumentano contributi e iscritti
Il sistema di previdenza complementare è riuscito a resistere alle turbolenze dei mercati finanziari. La platea è arrivata a quota 9,2 milioni, con una crescita del 5,4% ma ancora nel segno del “gender gap”: le adesioni maschili rappresentano il 61,88% del totale. E molto bassa rimane la “partecipazione” dei giovani, con gli «under 35» che rappresentano appena il 18,8% dell’intero bacino. Anche per questo motivo secondo l’Authority sono necessarie misure urgenti intervenendo soprattutto sugli «incentivi all’adesione e alla contribuzione»
- 06 giugno 2023
Cripto: «Nessuna crisi di sistema». Binance, però, da sola è il 62% del mercato
Cala la capitalizzazione delle cryptocurrencies. Una reazione emotiva di breve. Gli esperti rimarcano che il comparto non dovrebbe subire tracolli complessivi ma la dimensione delle società accusate dall’Authority è molto ampia
- 02 giugno 2023
Restituzione dei contributi Covid, le condizioni per le sanzioni ridotte
Il legale rappresentante di una asd con partita Iva e codice fiscale nel 2020 ha presentato istanza per il contributo del decreto Rilancio e ha ottenuto euro 3.000 euro; i decreti Ristori e Ristori bis hanno riconosciuto in automatico un ulteriore contributo di 6.000 euro sulla scorta di quanto riconosciuto dal contributo del decreto Rilancio. Si chiede se la soglia da considerare per l’applicazione delle sanzioni penali, in caso di contestazione da parte dell’agenzia delle Entrate del contributo ottenuto, è esclusivamente l’importo del contributo ricevuto dal decreto Rilancio (in quanto è frutto di una istanza di parte, a differenza contributo riconosciuto dai decreti Ristori e Ristori bis che invece è automatico) o la valutazione del superamento della soglia dei 4.000 euro è da considerarsi per singolo contributo incassato?P. B. - Napoli
Contributi Inps extra minimale: gli utili della società non fanno parte della base contributiva del socio
La questione è oggetto di un vivace contenzioso che si articola nelle corti di merito: qualche procedimento è giunto all'attenzione della Suprema Corte che, chiamata a pronunciarsi sul caso di un socio il quale non prestava attività lavorativa in azienda, ha statuito che i dividendi che integrano reddito da capitale non costituiscono base imponibile per i contributi INPS (Cass.Civ. n. 21540/2019)
- 30 maggio 2023
Non rileva ai fini Iva la cessione al Comune di aree o di opere di urbanizzazione, a scomputo di contributi
Neppure agli effetti delle limitazioni del diritto alla detrazione
Idrogeno verde: avanti tutta con lo sviluppo, ma senza tralasciare soluzioni alternative
Aziende e mondo accademico a confronto per individuare il percorso e le ricette in grado di rendere competitivo il vettore energetico