- 29 giugno 2022
Paradosso Irap, le nuove semplificazioni tagliano le deduzioni agli enti pubblici
Il Dl 73/2022 ha modificato il Dlgs 446/1997 per far dedurre dai costi del conto economico l'intera spesa di personale a tempo indeterminato
No alla cartella per recuperare il credito non utilizzato
In caso di errata indicazione del credito non compensato, il Fisco potrà senz’altro rettificarne l’importo, riportandolo all’ammontare corretto, ma non potrà richiederlo in pagamento. La precisazione giunge dall’ordinanza 20626/2022 della Corte di Cassazione
Lavoro, contributi scontati per tre mesi ai contratti a termine del turismo
Si può chiedere l’esonero per i rapporti attivati dal 1° gennaio al 31 marzo 2022, limitatamente al periodo di durata degli stessi e comunque sino a un massimo di tre mesi
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 13 e il 17 giugno 2022
Incarichi esterni, in quanto eccezionali devono essere temporanei e non eccedere 5 anni
La verifica della indisponibilità delle risorse interne costituisce condizione logica necessaria
Avvalimento, vale la dichiarazione d'impegno dell'ausiliaria anche se il contratto è sottoscritto dopo la scadenza del bando
La dichiarazione di avvalimento vale nei confronti della stazione appaltante del soggetto ausiliato e come accettazione della proposta contrattuale
Società a partecipazione pubblica
Percorso di approfondimento su responsabilità gestoria degli amministratori e rilevazioni contabili nei bilanci
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 20 e il 24 giugno 2022
E se il PND fosse il primo passo verso l’Open Access?
Perché non serve una licenza per stampare un verso della Divina Commedia su una t-shirt, ma si paga per riprodurvi un'immagine della Venere del Botticelli? Il PND apre all'Open Access, ma MIC è pronto alla sfida?
Così norme e sanatorie indeboliscono i dirigenti della pubblica amministrazione
Quasi l'80% dei dirigenti pubblici svolgono compiti da funzionario. Serve una riflessione su come reclutare la dirigenza della Pa e sulle competenze che questa deve avere