- 02 agosto 2014
Ma per la Capitale il percorso resta in salita
Il sindaco della Capitale, Ignazio Marino, incassa il sì dell'Aula Giulio Cesare e porta a casa un bilancio di previsione 2014 da 6,5 miliardi. Un successo,
- 04 luglio 2014
Tassa sui rifiuti 2014 / Ecco la Tari e come funziona
La Tari è la nuova tassa sui rifiuti, in vigore dal 1° gennaio di quest'anno, che ha sostituito i precedenti prelievi destinati a finanziare i costi della
- 09 giugno 2014
Tari, conto salato anche per le famiglie
Gli aumenti non si fermano alle imprese: per i nuclei numerosi rialzo medio del 24% sul 2010
Equitalia / Sanatoria cartelle aperta fino al 31 maggio
Resta possibile ancora aderire alla sanatoria delle cartelle o degli avvisi di accertamento esecutivi notificati entro il 31 ottobre 2013. È operativa la
Ruoli, sanatoria più lunga ma riparte l'esecuzione
IL PUNTO - L'approvazione alla commissione Finanze della Camera non è stata accompagnata dalla moratoria dei recuperi
- 31 marzo 2014
Prime case nel mirino Tasi
Niente sconti a Cagliari e Mantova - A Brescia e Bologna tagli progressivi
- 07 marzo 2014
Fisco, dalla mini-sanatoria delle cartelle 300 milioni. Adesioni a quota 75mila
Sono circa 75 mila i contribuenti che finora hanno aderito alla definizione agevolata delle cartelle di Equitalia, per un importo complessivo che sfiora i 300
- 04 marzo 2014
Il mattone della Santa Sede continuerà a non pagare le tasse: niente Tasi sugli edifici di culto
Sono esenti dalla Tasi, e anche dalla Tari, i circa 25 immobili della Santa Sede contenuti nell'accordo dei Patti Lateranensi. È quanto si legge nell'art.4
- 28 febbraio 2014
Salva Roma, dal governo 570 milioni ma con obbligo risanamento
Conti di Roma salvati dal default. In un comunicato il Governo anticipa i contenuti del provvedimento successivo al ritiro del decreto Salva Roma bis. Arrivano
Arriva la super-Tasi, via libera al dl Salva Roma, rimossa la web tax. Il governo Proroga sanatoria sulle cartelle esattoriali
Via libera dal Cdm a una serie di provvedimenti, dal nuovo Salva Roma, che contiene l'aumento dell'aliquota Tasi, la tassa sui servizi indivisibili, al ddl
- 27 febbraio 2014
Cartelle di Equitalia rottamabili fino a domani
Con la decisione del Governo di rinunciare alla conversione del decreto legge salva-Roma (il n. 151 del 2013) viene meno la proroga di un mese per la
- 26 febbraio 2014
Il Governo ritira il Dl Salva Roma 2 e pensa a un nuovo provvedimento. All'esame dell'Aula Delega fiscale e delitti ambientali
Primo inciampo parlamentare per il Governo Renzi, che questa mattina ha visto il neo ministro alla Riforme Maria Elena Boschi "costretta" a chiedere in
Non facciamo giochi (illegali)
Tra lotta alle ludopatie da una parte e difesa del gettito erariale dall'altra, a far saltare il banco nel gioco pubblico è sempre più spesso l'illegalità.
- 26 febbraio 2014
Non facciamo giochi (illegali)
Gdf: da slot e lotterie truccate 23 miliardi sui 175 dell'economia ombra - IL COMPARTO - Il «gioco amministrato» vale il 4% del Pil con un giro d'affari di circa 85 miliardi (-2% fra 2013 e 2012) per entrate erariali di 8 miliardi (-1,6%)
- 25 febbraio 2014
Stipendi d'oro, i dipendenti pubblici dovranno restituire i compensi extra
I dirigenti, ma anche i semplici dipendenti, degli enti locali che hanno percepito uno stipendio superiore a quanto stabilito dal contratto si vedranno
- 21 febbraio 2014
Salva-Roma bis, ok del Senato Stretta sulle partecipate «minori»
RIPIANO DEI DEBITI - Prevista la dismissione in liquidazione di società come Zètema e Risorse per Roma. Per trasporti e rifiuti possibili forme di liberalizzazione soft
- 08 gennaio 2014
Dl enti locali, dopo lo stop della Commissione l'Aula del Senato salva il provvedimento sui presupposti di costituzionalità
L'Aula del Senato salva il decreto enti locali.I senatori fanno salvi i presupposti di costituzionalità sul provvedimento (che contengono alcune delle norme
- 07 gennaio 2014
Rischio-ingorgo in Parlamento
Oltre alle riforme, iter a ostacoli per 7 decreti, rebus Tasi, Province e finanziamenti ai partiti - INTESE COMPLESSE - In primo piano ci sono anche le riforme istituzionali (a partire dalla legge elettorale), immigrazione e diritti civili delle coppie di fatto