- 12 maggio 2019
Pareggio di bilancio, ora anche la Germania mette in discussione il dogma
FRANCOFORTE - Che senso ha tenere il freno tirato sul debito pubblico, il “Schuldenbremse” introdotto nella Costituzione nel 2009, quando lo Stato ora viene pagato per indebitarsi, i tassi reali resteranno ultrabassi per decenni, il debito/Pil è già calato drasticamente e intanto la crescita
- 05 giugno 2018
Fratzscher: «L’Italia ha un’economia dal potenziale enorme»
«L’incertezza politica è veleno per l’economia italiana. Creare occupazione per i giovani è invece la più grande delle priorità per l’Italia»: è questa la strada per riportare in Italia il grande boom economico, secondo il professor Marcel Fratzscher, presidente del think tank tedesco Diw Berlin,
- 26 marzo 2018
Lagarde (Fmi) propone un fondo anti-crisi per l’Eurozona
DAL NOSTRO CORRISPONDENTEBERLINO - Un fondo di “stabilità fiscale” centrale, quindi comune ed europeo, alimentato dai contributi dei singoli Paesi dell'eurozona, in una misura pari allo 0,35% del Pil su base annua, con la missione di erogare in via automatica trasferimenti agli Stati con
- 07 marzo 2018
Fratzscher (Diw Berlin): «L’Italia prosegua sulla strada delle riforme»
FRANCOFORTE - Il prof. Marcel Fratzscher, alla guida dell'influente istituto di ricerca economica DIW Berlin, è cautamente ottimista: Italia ed Europa hanno davanti «almeno altri tre anni di crescita solida», ma non nasconde che Germania e Berlino guardano all'Italia «con molta preoccupazione» dopo
- 14 novembre 2017
Il Pil tedesco corre a +2,8%, mercato del lavoro da record
L’economia tedesca corre, più veloce delle attese, e aumenta l’occupazione: tornano alla vita attiva donne che erano uscite dal mercato del lavoro; restano in servizio più a lungo gli ultrasessantenni. Cresce anche la partecipazione dei cittadini Ue residenti in Germania. A causa del calo
- 16 ottobre 2017
In Francia e Germania la «manovra» punta sugli investimenti
Infrastrutture digitali, trasporti, ambiente e innovazione. In attesa della legge di Bilancio italiana nelle manovre per il 2018 Francia e Germania giocano la carta degli investimenti per dare manforte alla ripresa dell’economia.
I big Ue giocano la carta degli investimenti
Infrastrutture digitali, trasporti, ambiente e innovazione. In attesa della legge di Bilancio italiana nelle manovre per il 2018 Francia e Germania giocano la carta degli investimenti per dare manforte alla ripresa dell’economia.
- 22 febbraio 2016
Per i bond delle autonomie scende in campo la Bce
Dallo scorso dicembre anche i bond locali europei sono entrati a pieno titolo nella lista della spesa del Quantitative easing della Bce. Per l’Italia, secondo le ultime stime, l’Istituto di Francoforte potrà acquistare fino a un massimo che oscilla tra i 7 e gli 8,6 miliardi. Una quota ben
- 30 settembre 2014
L'economia disfunzionale tedesca
Germania fonte di instabilità per la Ue, più che ancora di stabilità
- 10 settembre 2014
Per l'Europa un grande gap da colmare
GERMANIA IN RITARDO - Il divario medio nell'area euro è dello 0,5% in rapporto al pil mentre quello tedesco arriva al 2,9%
- 20 novembre 2013
La Germania Visionaria
BERLINO – Nei giorni scorsi, il rappresentante della Germania nel consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha espresso un forte disaccordo con la
- 14 novembre 2013
Delusional Germany
BERLIN – In recent days, Germany’s representative on the European Central Bank’s governing council has expressed strong disagreement with the ECB’s decision on
- 23 ottobre 2013
Quattro idee (tedesche) per l'Ue
Bisogna rafforzare il progetto dell'Unione per superare la crisi - L'IDEA DI FONDO - La garanzia di una moneta stabile è un bene pubblico importante per l'Eurozona e beni di questo tipo devono essere garantiti sempre
Quattro idee (tedesche) per l'Ue
Bisogna rafforzare il progetto dell'Unione per superare la crisi - L'IDEA DI FONDO - La garanzia di una moneta stabile è un bene pubblico importante per l'Eurozona e beni di questo tipo devono essere garantiti sempre
- 15 ottobre 2013
Gli inconvenienti della Forward Guidance
BERLINO – La nomina di Janet Yellen come successore di Ben Bernanke alla presidenza della Federal Reserve americana arriva in uno dei momenti più rischiosi
- 11 ottobre 2013
The Drawbacks of Forward Guidance
BERLIN – The nomination of Janet Yellen to succeed Ben Bernanke as Chair of the US Federal Reserve comes at one of the riskiest moments in the recent history
- 13 maggio 2013
Modello francese per rilanciare il lavoro dei giovani
Il Governo studia le misure adottate nella Ue - L'ESPERTO DELL'OCSE - Scarpetta: «La situazione è così grave che servirebbe un Piano Marshall Focus su basse qualifiche e apprendistato»