- 19 novembre 2021
Duecento grandi imprese in rete per non lasciare indietro nessuno
Alla 4 Weeks 4 Inclusion hanno partecipato oltre 350mila persone. Per il responsabile risorse umane di Tim, Luciano Sale, «su questo terreno non si dev’essere competitivi ma solo alleati»
- 25 ottobre 2021
Immobili, Cina apre alla tassa sulla proprietà: è la fine di un tabù
Lo Standing committee del Congresso nazionale del popolo ha dato il via libera alla property tax che avrà un impatto sulla crisi del settore immobiliare
- 26 luglio 2021
L'Italia, le disuguaglianze e il ben-essere delle persone
Alzata l’asticella del debito pubblico a quota 160, fatto pari a 100 il PIL, sarà avvantaggiato l’interesse pubblico oppure ad essere favoriti saranno gli interessi particolari? Oggi ci troviamo a vivere in una lunga stagione rischiosa dove la regola è l’irreversibilità e l’indeterminazione di
- 11 luglio 2021
Transizione green, Fink (BlackRock): «Mai vista una cosa del genere in 40 anni»
Il ceo del più grande gruppo di risparmio gestito (9,1 trilioni di dollari) sorpreso dal profondo cambiamento del sistema finanziario causato dal climate change
- 23 giugno 2021
Com’è cresciuta la ricchezza globale dei «super ricchi» durante la pandemia
Secondo Credit Suisse nel 2020 più dell’1% degli adulti a livello globale è milionario; in Italia la ricchezza per adulto è pari a 240mila dollari
- 18 febbraio 2021
Il futuro del management e il ruolo delle Business School
Oggi è possibile allo stesso tempo generare profitti estremamente elevati e dare un contributo tangibile alla costruzione di un futuro migliore
- 25 gennaio 2021
Per i super ricchi la recessione è finita ma i poveri ci metteranno dieci anni a riprendersi
Entro il 2030 oltre mezzo miliardo di persone in più vivranno con un reddito inferiore a 5,50 dollari al giorno mentre le risorse delle dieci persone più ricche al mondo sono cresciute al punto da poter pagare il vaccino per tutta la popolazione mondiale. È la mappa della disuguaglianza secondo il rapporto Oxfam appena diffuso
- 16 settembre 2020
Rischio climatico: quanto costerà agli italiani e dove investire per evitarlo
Bisogna puntare sui progetti di resilienza e adattamento. E farlo il prima possibile. È quanto emerge dal report “Analisi del rischio. I cambiamenti climatici in Italia” della Fondazione CMCC
- 24 ottobre 2019
Rossi Gasparrini: «La parità retributiva non deve essere più un miraggio»
«L’obiettivo principale del progetto - spiega Federica Rossi Gasparrini - è quello di sviluppare due aspetti : uno culturale, che mira all’uguaglianza di genere, e uno economico, sul fronte di parità retributiva e opportunità nell’imprenditoria»
- 07 maggio 2019
Il barcone dei 700, strage migranti alla Biennale di Venezia
VENEZIA- La nebbia di Lara Favaretto avvolge, quasi nascondendola, la porta d'ingresso del Padiglione Biennale ai Giardini. Lascia intendere molto bene cosa saranno, da lì in poi, per ettari ed ettari di pura arte globalizzata, quegli “interesting times” che il curatore dell'Esposizione
- 18 aprile 2019
Se le disuguaglianze economiche cambiano il modo di crescere i figli
Quando si parla di relazioni tra genitori e figli, l’economia non è il primo aspetto che viene alla mente. Eppure le condizioni economiche hanno effetti pervasivi anche sugli aspetti più intimi e familiari delle relazioni umane. La conferma viene dalle sorprendenti variazioni tra Paese e Paese nei
- 20 marzo 2018
Il ritorno dei “valori asiatici”
HONG KONG – Nel 1998, quando l’ascesa economica della Cina era appena ai suoi albori, Kishore Mahbubani scatenò una sorta di tempesta intellettuale globale con il suo libro Can Asians Think? Vent’anni dopo, con l’Asia che forma il cuore dell’economia mondiale, e la Cina che sfida gli Stati Uniti
- 01 gennaio 2018
L’economia come “problem-solving”
La crisi del 2008 ha dimostrato come le ipotesi su cui l'analisi economica corrente si fonda siano inadeguate a spiegare i comportamenti reali nei momenti di crisi: è necessario che l'economia politica allarghi i suoi orizzonti ad altre discipline, come finanza, diritto, psicologia, sociologia,
- 12 dicembre 2017
L’Europa e la nuova questione orientale
In quanto leader del movimento Solidarnosc e architetto della transizione democratica della Polonia dopo il 1989, non prova un senso di sconfitta di fronte alla Polonia populista emersa con il governo guidato dal partito Diritto e giustizia (PiS) e dal suo leader di fatto, Jarosław Kaczyński?Non
Istat, cresce il reddito disponibile ma uno su tre è a rischio povertà
Nel 2016 c'è stata «una significativa e diffusa crescita del reddito disponibile e del potere d'acquisto delle famiglie (riferito al 2015), ma anche un aumento della disuguaglianza economica e del rischio di povertà o esclusione sociale». È quanto rileva oggi l’Istat presentando i dati sulle
- 26 ottobre 2017
La rabbia contro le élite
- Heinrich Geiselberger (a cura di), The Great Regression, Polity, 2017 (La grande regressione, La Feltrinelli, 2017)- Mark Lilla, The Shipwrecked Mind: On Political Reason, New York Review of Books, 2016- Pankaj Mishra, Age of Anger: A History of the Present, Penguin, 2017 (L'età della rabbia,