- 16 maggio 2022
XDataNet, il covid accelera il business e ora si punta su Germania e Francia
Quando si parla del sisma emiliano, il primo terremoto in Italia a colpire uno dei più ricchi distretti industriali, si pensa sempre al biomedicale o alla ceramica. Ma tra le 14mila aziende compromesse dalle scosse che dieci anni fa, tra il 20 e il 29 maggio, hanno causato 28 vittime, 300 feriti,
Imprese emiliane più aperte a manager esterni
Una manifattura a fortissima connotazione familiare, con capitani d’azienda saldi al comando anche dopo i 70 anni, ma più aperti ad apporti manageriali esterni: è lo spaccato delle imprese familiari emiliano-romagnole che l’Osservatorio AUB ha realizzato per il Sole-24 Ore, rielaborando i dati del
- 05 maggio 2022
«Aperti a dialogare con le altre aziende e ad accordi per evitare duplicazioni»
Parla Guido Bertinetti, nuovo direttore Network e operations di Open Fiber, dopo l'accordo con Aspi
- 29 aprile 2022
Export, il record dei distretti Dallo stop di Russia e Ucraina calcolati rischi per 771 milioni
Nel 2021 scatto a doppia cifra rispetto all'anno precedente: sui valori pre-pandemia si registra la nuova crescita di due miliardi. Quindici aree su 23 sono già al di là dei livelli toccati prima della crisi
- 27 aprile 2022
Aerospazio, l’Italia è in prima linea
Il settore vale 450 miliardi e richiama investitori privati. Con il Pnrr opportunità per 200 Pmi. Roscio (Intesa Sanpaolo): il 92% di export da 5 poli
- 22 aprile 2022
Banda ultralarga e mobilità digitale, alleanza tra Open Fiber e Aspi
Intesa quadro per sviluppare insieme soluzioni per smart road, smart city, gestione traffico. Consorzio OF-Amplia: subito mille assunzioni
- 09 marzo 2022
Una ribalta globale per il mosaico del nostro capitalismo
Stiamo entrando in un’epoca di fratture, finita la belle époque in cui il mondo poteva apparire come un unico mercato pacificato e in costante espansione. Il flusso della guerra ha occupato ogni spazio della rappresentazione, mostrando il volto di un pianeta solcato da faglie geopolitiche. A Dubai,
- 07 marzo 2022
La Stazione sperimentale industria pelli rilancia la ricerca di filiera
L’ente, dotato di una nuova sede e di laboratori avanzati, realizza progetti per migliorare la sostenibilità delle produzioni
- 14 febbraio 2022
Al Marri: «Gli Emirati puntano sull’Italia, mercato comune da 10 miliardi»
Abdulla Bin Touq Al Marri. Il ministro dell’Economia degli Emirati Arabi Uniti: «Alleanze con industrie e distretti. Modello italiano per accompagnare la transizione del mio Paese»
- 04 febbraio 2022
A2a per le aziende del territorio: prezzi congelati per quattro anni
«Per le imprese stiamo proponendo dei contratti a lungo termine» per cercare di «stabilizzare i prezzi». Presentando l’aggiornamento del piano industriale al 2030, l’amministratore delegato e direttore generale di A2A, Renato Mazzoncini, non si è sottratto a uno temi più scottanti degli ultimi
- 25 gennaio 2022
Il traino dei Sistemi locali ad alto valore aggiunto è sempre Industria 4.0
La manifattura italiana, protagonista assoluta della ripresa economica nel 2021, è costituita da una serie di sistemi locali che già prima della pandemia, sotto la spinta di Industria 4.0, avevano vissuto un boom in termini di crescita di fatturato, produttività, competitività, export.
- 20 gennaio 2022
Tessile-moda, il rimbalzo dell’export guida la ripresa. In testa Veneto ed Emilia-Romagna
Nei primi nove mesi del 2021 le esportazioni di prodotti tessili e moda hanno registrato un +16,5 per cento (ma è ancora -6-6% sul pre Covid). Nel 2020 Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Toscana hanno assorbito l’80% delle vendite oltre confine
- 17 dicembre 2021
Tra politica europea di coesione e Pnrr: verso la nuova politica industriale
Gli obiettivi comuni tra Recovery e coesione rappresentano un solido ponte sul quale costruire un approccio sistemico di politica industriale che si basi su un insieme coerente di interventi
- 16 dicembre 2021
Linkem: «Per lo sviluppo del 5G incentivare la domanda»
L'ad Davide Rota sottolinea il ruolo fondamentale delle istituzioni e la necessità di evitare le duplicazioni delle reti
- 15 dicembre 2021
Sono le virtù civiche che generano crescita, non il contrario
Qualche giorno fa l’Istat ci ha comunicato che la linea demografica del Paese sta peggiorando in modo drammatico. Quella che il demografo Alessandro Rosina chiama «de-giovanimento» è questione che ormai tocca metropoli, città medie e piccoli comuni. Sono soprattutto questi ultimi a rischiare la
- 14 dicembre 2021
Gibelli (Asstra): «Aziende pubbliche pronte a guidare la mobilità digitale»
Il disegno di Gibelli (Asstra) nel Rapporto con Ambrosetti. I nodi Pnrr e concorrenza
- 19 novembre 2021
Lazio, ripartono le esportazioni dei poli tecnologici e dei distretti industriali
Segnali di recupero di aerospazio e ICT con una crescita a doppia cifra. In negativo il comparto farmaceutico
- 18 novembre 2021
Moda, l’export salva i conti dallo tsunami della pandemia
Un anno davvero horribilis, quello della pandemia, per il tessile-moda-accessorio (Tma), che nel 2019, nella sua accezione di sistema moda allargato, aveva sfiorato i 100 miliardi di fatturato, ma che nel 2020 ha perso oltre il 25 per cento. Altrettanto forte sembra il rimbalzo, guardando in
- 12 novembre 2021
L’isola conquista il record: 23 aggregazioni istituite
È, se vogliamo, un record. A modo suo. La Sicilia, con gli ultimi riconoscimenti arrivati qualche settimana fa dall’assessorato regionale Attività produttive, può contare 23 distretti: alcuni di vecchia data, altri di freschissima costituzione come quello del Luxury hospitality per la filiera
Continua il recupero sui mercati dei distretti industriali del Sud
Il Monitor di Intesa Sanpaolo certifica la crescita in valore dell'export nei primi sei mesi del 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020 ma solo tre regioni registrano incrementi rispetto al 2019