- 20 febbraio 2023
L’intelligenza artificiale a supporto delle decisioni del top management
Chi gestisce un’azienda dovrà sempre più utilizzare le informazioni che derivano dai dati e “guidare” gli algoritmi nell’interpretazione degli stessi
- 28 maggio 2022
La sostenibilità ambientale, economica e sociale crea valore per le imprese
Le prime esperienze di agricoltura rigenerativa sono molto incoraggianti, ma non ci sono soluzioni magiche
- 20 marzo 2022
Manuale del perfetto venditore: perché la teoria «quantica» può mandare in fumo gli affari
Un professionista della vendita deve, come minimo, integrare le proprie visualizzazioni con un po’ di pensiero critico. Al cervello del venditore servono certamente un po’ di buoni pensieri ma anche tanti scenari che contemplino tutto quel che potrebbe andare male e come gestirlo in modo efficace
- 20 febbraio 2022
Manuale del perfetto venditore: i 5 passaggi chiave per conquistare il cliente
Il processo di acquisto prevede una serie consecutiva di passaggi ai quali corrisponde una serie di variazioni chimiche di notevole rilievo e l’acquisto si perfeziona solo quando queste variazioni chimiche sono adeguate rispetto al momento mentale che il cliente sta vivendo
- 20 gennaio 2022
Lo sguardo di uno psichiatra dopo le sfilate di Milano
Bridging, associazione di psichiatri europei, ha promosso una campagna per l'attuazione delle pratiche di prevenzione per le modelle e i modelli, considerati una popolazione a rischio
- 15 agosto 2021
Perché non dovremmo mai zittire il dibattito interiore
Tutte le strategie di silenziamento delle voci dissonanti, così come le fughe dal confronto, ci impediscono di imparare dagli errori. Anzi, ci condannano a ripeterli
- 20 giugno 2021
Capire che il cambiamento è necessario è il primo passo verso il cambiamento
Mettersi in gioco può essere molto complicato, perché, innanzitutto, significa ammettere di aver sbagliato nel passato
- 21 luglio 2020
Meno steccati tra scienza e decisori pubblici
Non è mai troppo tardi per colmare il fossato tra cultura umanista e cultura scientifica e c’è un solo modo per farlo: mescolarle
- 12 febbraio 2020
Come superare la maledizione del tempo che non si può controllare
Guardare oltre l’esistenza dei singoli è l’unico modo per rispondere concretamente al riscaldamento globale o alla sostenibilità dei sistemi previdenziali
- 04 dicembre 2018
Come si spiega l’incredibile successo dei «Terrapiattisti»
Da qualche giorno in rete si discute più del solito dell'idea fantasiosa che la Terra sia piatta. Merito di un esilarante servizio delle Iene che ha documentato il convegno dei terrapiattisti ad Agerola. La gente crede a una quantità sterminata di cose ridicole, come conseguenza non tanto di
- 08 novembre 2017
Lister, basta feriti a morte
Al numero 9 di St. Thomas Street, a Londra, si può salire all’attico della chiesa settecentesca del vecchio St. Thomas Hospital, e visitare un teatro operatorio ad anfiteatro autentico, del 1822, cioè funzionante prima dell’introduzione dell’anestesia e dell’antisepsi. È il più vecchio tra i teatri
- 25 settembre 2017
Le promesse lunari della nuova America
Il presidente Trump ha chiesto al Congresso di accelerare i tempi per varare il suo piano fiscale. Peccato che non lo abbia ancora definito. Non solo non esiste ancora una proposta legislativa dettagliata, ma la sua amministrazione non ha nemmeno deciso le linee guida di ciò che vuole.
- 09 luglio 2017
Governance globale e ruolo dell’Italia
La politica italiana sembra essere in una condizione di dissonanza cognitiva. Fuori di essa equilibri geo-politici ed assetti economici si stanno frantumando. Il sistema internazionale e quello europeo si stanno muovendo verso una terra incognita. Quella politica, invece, continua a guardare
- 09 ottobre 2016
Ecco quanto ci costa la mania dei complotti
I valori che hanno consentito alla civiltà occidentale di prevalere sul resto del mondo – per parafrasare un bel libro di Niall Ferguson – raddrizzando e adattando come mai prima il legno storto di cui siamo fatti, non sono assediati e minacciati solo da fanatismi religiosi che proliferano dove
- 18 settembre 2016
Una «cultura» antiempirica
Più o meno da quando ho smesso i calzoni corti leggo discussioni sulla cultura classica e/o umanistica, su quanto questa conti per la formazione del cittadino democratico, che le persone che conoscono i classici sarebbero in qualche modo migliori e più felici, sulla superiorità, equivalenza o
Una «cultura» antiempirica
Più o meno da quando ho smesso i calzoni corti leggo discussioni sulla cultura classica e/o umanistica, su quanto questa conti per la formazione del cittadino democratico, che le persone che conoscono i classici sarebbero in qualche modo migliori e più felici, sulla superiorità, equivalenza o
- 22 aprile 2016
Nella palude della politica
Per anni gli episodi degradanti della politica italiana della scienza avevano cadenze più o meno annuali. Almeno come le leggi finanziarie. In questi ultimi tempi sono quasi mensili. Preoccupante. Ma non meno inquietante è constatare che, a fronte di sempre più frequenti e complesse sfide
- 26 novembre 2015
Non sappiamo dire «ho sbagliato»
«Sì, ho sbagliato»; «Già, avevi ragione tu». Quante volte avete sentito e pronunciato frasi del genere, nella vostra vita? Spero di non sbagliarmi – appunto – ma credo sia merce decisamente rara. Capita ogni giorno di fare degli errori evidenti: numeri che non tornano, scartoffie compilate male,