Ultime notizie

dissonanza cognitiva

  • 09 ottobre 2016
    Ecco quanto ci costa la mania dei complotti

    Cultura

    Ecco quanto ci costa la mania dei complotti

    I valori che hanno consentito alla civiltà occidentale di prevalere sul resto del mondo – per parafrasare un bel libro di Niall Ferguson – raddrizzando e adattando come mai prima il legno storto di cui siamo fatti, non sono assediati e minacciati solo da fanatismi religiosi che proliferano dove

  • 18 settembre 2016
    Una «cultura» antiempirica

    Cultura

    Una «cultura» antiempirica

    Più o meno da quando ho smesso i calzoni corti leggo discussioni sulla cultura classica e/o umanistica, su quanto questa conti per la formazione del cittadino democratico, che le persone che conoscono i classici sarebbero in qualche modo migliori e più felici, sulla superiorità, equivalenza o

    Una «cultura» antiempirica

    Cultura

    Una «cultura» antiempirica

    Più o meno da quando ho smesso i calzoni corti leggo discussioni sulla cultura classica e/o umanistica, su quanto questa conti per la formazione del cittadino democratico, che le persone che conoscono i classici sarebbero in qualche modo migliori e più felici, sulla superiorità, equivalenza o

  • 22 aprile 2016
    Nella palude della politica

    Cultura

    Nella palude della politica

    Per anni gli episodi degradanti della politica italiana della scienza avevano cadenze più o meno annuali. Almeno come le leggi finanziarie. In questi ultimi tempi sono quasi mensili. Preoccupante. Ma non meno inquietante è constatare che, a fronte di sempre più frequenti e complesse sfide

  • 26 novembre 2015
    Non sappiamo dire «ho sbagliato»

    Cultura

    Non sappiamo dire «ho sbagliato»

    «Sì, ho sbagliato»; «Già, avevi ragione tu». Quante volte avete sentito e pronunciato frasi del genere, nella vostra vita? Spero di non sbagliarmi – appunto – ma credo sia merce decisamente rara. Capita ogni giorno di fare degli errori evidenti: numeri che non tornano, scartoffie compilate male,