- 02 febbraio 2023
Sanità più equa e un assessore che si occupi dei fondi Ue
«Solo crescita e sviluppo possono consentirci di ridurre le diseguaglianze»
- 26 gennaio 2023
Stipendi dei prof diversi per il caro-vita: scuola divisa sull’idea di Valditara
No di opposizione e sindacati alla proposta di aumenti diversi per aree territoriali, possibilisti invece i presidi. Il ministro precisa: mai pensato di toccare il contratto nazionale
- 18 gennaio 2023
Via crescita e riforme: nel nuovo Pd vincono lotta alle diseguaglianze e Stato regolatore
Il nuovo Manifesto vira a sinistra. Riformisti in rivolta, il pressing di Articolo 1. A Letta il compito della sintesi: l’ipotesi di via libera solo dopo le primarie
- 16 gennaio 2023
Oxfam: salari in calo del 6,6%, in Italia è boom di diseguaglianze
La pandemia prima e, ora, la crisi dell’energia, l’aumento dei prezzi - con un tasso dell’inflazione mai così alto da oltre 35 anni - e i nuovi venti recessivi rischiano di esacerbare ulteriormente i divari di lungo corso che caratterizzano il nostro Paese, avverte l’organizzazione non governativa
- 28 dicembre 2022
La misurabilità del benessere conosce altre ragioni oltre al Pil
Già Kennedy sottolineava le contraddizioni del sistema economico proprio a partire dal suo modo di misurarsi: «Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell’indice Dow Jones, né i successi del Paese sulla base del prodotto interno lordo»
- 23 dicembre 2022
2022, le donne da ricordare
Le diseguaglianze di genere continuano a caratterizzare le C-rooms di tutti i Paesi
- 28 novembre 2022
Tronchetti Provera: «Con la crisi energetica a rischio in Europa welfare e democrazia»
Il vicepresidente esecutivo e ad di Pirelli: «Se non c’è un’immediata reazione alla crisi energetica, butteremo via quel che in Europa si è costruito negli ultimi decenni»
Istat: meno disuguaglianze con la rivalutazione pensioni, l’assegno unico e i bonus energetici
Gli interventi pubblici sui redditi familiari hanno ridotto la diseguaglianza dal 30,4% a 29,6% e il rischio di povertà dal 18,6% al 16,8%
- 21 novembre 2022
Bonus edilizi e risparmio energetico, senza comunicazione all’Enea si perde l’agevolazione
Secondo la Cassazione (ordinanza 34151/2022) l’obbligo di invio preventivo è un adempimento inderogabile, perché serve a valutare il rispetto dei requisiti e la sostenibilità ambientale degli interventi
- 15 novembre 2022
Le imprese: «Non solo ambiente, più impegno sulla sostenibilità sociale»
Dal benessere sui luoghi di lavoro alla disuguaglianza di genere, le aziende dichiarano di voler impegnarsi di più, secondo l’Osservatorio di Sodalitas
- 02 novembre 2022
Twitter, la spunta blu a pagamento non è un errore ma rischia di creare più privilegi
Elon Musk ha scritto che chiederà otto dollari al mese per il sistema di certificazione di identità. Pagano i vip ma il rischio è quello di creare twittatori di serie A e di serie B
Perché il lavoro femminile fa bene sia alla demografia che all’economia
Se c’è una difficoltà generale del sistema-Paese a promuovere un’inclusione lavorativa piena delle nuove generazioni, i freni risultano ancor più accentuati per le donne
- 25 ottobre 2022
Lombardia, il Tar chiarisce le differenze tra perequazione e compensazione
In una sentenza l'analisi dettagliata delle norme regionali che consentono forme di pianificazione alternative a quelle tradizionali