- 24 maggio 2022
Università Campus Bio-Medico di Roma, Eugenio Guglielmelli nominato nuovo rettore
Passaggio del testimone il 1° novembre con Raffaele Calabrò, rettore uscente
Il cardinale Matteo Zuppi è il nuovo presidente della Cei
L’annuncio ai vescovi è stato dato da Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve
- 20 maggio 2022
Legittimo il licenziamento del lavoratore invalido per superamento del periodo di comporto
La vicenda trae origine dal licenziamento intimato ad una lavoratrice invalida per essersi assentata per malattia per un numero di giorni superiore a 365 nell'ultimo triennio lavorativo, così superando il periodo di comporto disciplinato dal CCNL Agidae socio-assistenziale applicabile al rapporto di lavoro
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in tema di diritto di famiglia e delle successioni del 2022
- 19 maggio 2022
Insulti a bimbo disabile, la madre: «Non si riesce a trovare una scuola che lo accolga»
La vicenda del bambino diversamente abile che le maestre avrebbero paragonato alla gastrite. La denuncia della madre che chiede aiuto alle istituzioni
Il datore prima di licenziare un dipendente deve valutare se può collocarlo in altro settore
Il lavoratore aveva una professionalità "equivalente" che consentiva il suo impiego anche in altri servizi dell'ente rendendo così illegittima la scelta datoriale
Resta esenzione mascherina per bambini sotto 6 anni
Confermate le esenzioni dall'obbligo di mascherina obbligo per i bambini al di sotto di 6 anni, le persone con patologie e disabilità incompatibili con l'obbligo e le persone che devono comunicare con il disabile, oltre a chi svolge attività sportiva.
- 14 maggio 2022
I biscotti della coop sociale hanno battuto il covid con frollabus ed e-commerce
L’iniziativa marchigiana Frolla Microbiscottificio lanciata da due giovani per coinvolgere ragazzi diversamente abili. Fatturato in crescita e espansione
- 13 maggio 2022
La continuazione tra reati della stessa indole non esclude automaticamente la tenuità del fatto
Le Sezioni Unite penali della Cassazione bocciano l'orientamento che riteneva sempre integrata la causa ostativa dell'abitualità
- 12 maggio 2022
Ddl Appalti: nella delega torna la clausola sociale, da ridurre i livelli di progettazione
Anche il rafforzamento del ruolo dell'Anac tra gli emendamenti approvati dalla commissione Ambiente della Camera al testo con i criteri della riforma
- 09 maggio 2022
Covid, Costa annuncia il liberi tutti. Ecco le restrizioni che potrebbero cadere il 15 giugno
Il sottosegretario alla Salute a 24 Mattino su Radio24: «Dopo il 15 giugno credo ci siano le condizioni per arrivare ad una estate senza restrizioni»
Storia di Benedetta
Oggi ascoltiamo la storia di Gabriella La Rovere, un medico che, come tante madri nella sua situazione...
- 06 maggio 2022
Permessi sindacali e legge 104, slitta ancora la scadenza per l'invio dei dati
Rinviato al prossimo 31 maggio il termine ultimo per l'invio delle informazioni
Codice dei contratti pubblici, riforma senza gold plating
La Corte di giustizia è critica sulla presenza di norme più gravose rispetto al diritto Ue
- 05 maggio 2022
Codice dei contratti pubblici, riforma senza «gold plating»
Gli eurogiudici censurano la presenza di norme più gravose rispetto al diritto Ue
Politiche di inclusione lavorativa e vantaggio competitivo
E' discriminatoria la condotta del datore di lavoro che abbia rifiutato di adottare un accomodamento ragionevole con riferimento ad un lavoratore divenuto inabile allo svolgimento delle mansioni affidategli. La Legge quadro di riforma della disabilità e le Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità potranno contribuire ad alimentare un rinnovato interesse pratico all'adozione di accomodamenti ragionevoli, anche in vista dell'introduzione di appositi meccanismi premiali nell'ambito dei contratti pubblici.