- 20 maggio 2022
Sfruttare i diritti di proprietà intellettuale per tutelare i design iconici
Gli strumenti di protezione disponibili a tutela dell'opera di design iconico e l'approccio ai casi di imitazione del prodotto
- 16 maggio 2022
Così metaversi e Ai interrogano i diritti di proprietà intellettuale
L’intelligenza artificiale e l’impatto su copyright e design. I metaversi e l’internet che cambia veste. I token non fungibili e il problema del falso. I brevetti essenziali e l’estensione delle licenze. La tecnologia interroga, il diritto e la giurisprudenza rispondono. Nel campo della proprietà
- 13 aprile 2022
Il superbonus fa i conti con il diritto di proprietà e il decoro architettonico
Condominio: anche sulla presenza di abusi edilizi insanabili i giudici sono molto attenti
- 29 dicembre 2021
Limiti al diritto di proprietà del singolo condomino
Limitazioni legislative: divieto di opere che cagionino danno alle parti comuni
- 15 dicembre 2021
Gli NFT, nuova frontiera dei diritti di proprietà intellettuale dei contenuti digitali.
Oltre ad aver sollevato un fortissimo interesse nel mercato digitale, gli NFT sono una vera rivoluzione nel campo del diritto d'autore e ora non solo nel settore della crypto art.
- 05 gennaio 2021
Seminario sulla " Tutela del diritto di proprietà nella CEDU"
Il seminario è rivolto allo studio del diritto di proprietà come diritto fondamentale, con un particolare focus sulle tutele previste dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ed il suo impatto nell'ordinamento interno tanto sul piano legislativo che giurisprudenziale.
- 03 dicembre 2020
Il sequestro per mafia dell'intera società non lede il diritto di proprietà del socio di minoranza in buona fede
La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, afferma che se l'azienda ha natura mafiosa il sequestro dell'intera società è legittimo e non si può riconoscere al terzo – socio di minoranza – l'interesse a lamentare la lesione del diritto di proprietà.
- 23 novembre 2020
Seminario sulla "Tutela del diritto di proprietà nella CEDU"
Il seminario organizzato dall'Unione forense per la tutela dei diritti umani si articola in 2 incontri che si terranno venerdì 29 gennaio 2021 e venerdì 5 febbraio 2021, dalle ore 15:00 alle ore 18:00
- 12 novembre 2020
Usucapione, escluso l'"animus possidendi" se l'intestatario continua a esercitare i diritti di proprietà
Lo prevede la Cassazione con l'ordinanza n. 21568 quando è dimostrato che il possessore aveva la consapevolezza di non potere assumere iniziative sulla disposizione del bene
- 09 novembre 2020
Il punto sulla tutela convenzionale della proprietà privata nei confronti del potere amministrativo
La tutela convenzionale della proprietà nei confronti del potere amministrativo assume una particolare rilevanza in virtù della qualificazione della stessa da parte dell'art. 1 Protocollo 1 Addizionale Cedu come diritto fondamentale della persona e pone problemi di coordinamento in termini di legalità con il nostro ordinamento dove diversamente viene considerata in relazione alla sua funzione economico-sociale di cui agli artt. 42 e 43 Cost.
- 10 agosto 2018
Poca tutela ai diritti di proprietà e il made in Italy è in affanno
Perché l’Italia è solo 50esima nella classifica dei Paesi che più tutelano la proprietà? Siamo, nonostante tutto, tra le economie più avanzate e ricche. Le nostre aziende esportano in tutto il mondo prodotti originali e unici che si distinguono per il marchio made in Italy. È il simbolo della
- 19 marzo 2018
Il diritto di proprietà dimenticato
Secondo i dati del Viminale il 97% dei furti negli appartamenti ...
- 25 gennaio 2018
Il diritto di proprietà non dipende dalla voltura catastale
Un nudo proprietario, considerando che ha saputo del decesso dell’ usufruttuario con quattro mesi di ritardo e quindi è potuto entrare in possesso dell’ appartamento con circa cinque mesi di ritardo, dopo aver fatto la voltura catastale e la variazione di domicilio; ai fini fiscali come data iniziale della piena proprietà deve essere quella immediatamente successiva alla data del decesso o può essere presa in considerazione quella della voltura catastale.