- 30 giugno 2022
Aborto in Usa: le conseguenze giuridiche dopo la caduta della sentenza Roe v. Wade
La decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti, adottata lo scorso 24 giugno, ha ribaltato la decisione del 1973 che aveva riconosciuto il diritto della donna di porre termine alla gravidanza
- 27 giugno 2022
Usa, in Louisiana un giudice blocca il divieto di aborto
La battaglia è ora stato per stato, davanti a specifiche leggi che rendono illegale l’interruzione della gravidanza
- 25 giugno 2022
Corte Suprema e aborto: una sentenza che spacca l’America in due
Il verdetto della Corte suprema rivela, una volta di più, un paese diviso in due fra le coste liberal e l’America profonda. Quella che ha votato e potrebbe rivotare Trump
La Corte suprema Usa cancella il diritto costituzionale all’aborto dopo 50 anni. In 13 Stati tra cui Texas scatta subito divieto
Con questa sentenza ora gli Stati americani sono liberi di introdurre divieti o restrizioni all’aborto
- 13 giugno 2022
Non c’è sospensione feriale sul saldo prezzo dell’immobile all’asta
La sentenza 18421/22 della Cassazione in tema di saldo prezzo nell’esecuzione forzata, ribaltando un precedente orientamento (la sentenza 12004/12), afferma che lo stesso non soggiace alla sospensione feriale dal 1° al 31 agosto
I rischi per la crescita di una eguaglianza che punta in basso
Qual è lo stato di salute del regionalismo? È largamente condivisa l’opinione che sia precario. Se non di tutte le Regioni, di molte di esse. E non da ora.
- 08 giugno 2022
Doppio femminicidio a Vicenza: killer morto suicida
Con noi Valeria Valente, senatrice Pd e presidente della Commissione parlamentare sul femminicidio
- 06 giugno 2022
Conto alla rovescia per il referendum sulla giustizia
Domenica 12 giugno gli italiani aventi diritto al voto sono chiamati a esprimersi su cinque quesiti referendari sulla Giustizia...
- 26 maggio 2022
Perché gli Usa non riescono a fermare l’industria delle armi
Il presidente Biden: «Dov’è il nostro coraggio di dire no alle lobby?». I produttori hanno presa su repubblicani e democratici conservatori. Dal Duemila la produzione per il mercato domestico è triplicata
- 14 maggio 2022
Morto Valerio Onida, ex presidente della Corte Costituzionale
Professore di diritto costituzionale alla Statale di Milano, è stato giudice costituzionale dal 1996 e presidente della Consulta dal settembre 2004 al gennaio 2005
- 13 maggio 2022
Accesso al credito bancario per gli ex malati oncologici, un disegno di legge per il diritto all'oblio
Pur essendo risolta la patologia, l'ex malato oncologico incontra difficoltà nell'accedere ad un mutuo, ad un prestito, ad una cessione del quinto o a prodotti assicurativi, poiché per loro il credit scoring riconosce un punteggio di rischio troppo elevato in capo all'intermediario
- 08 maggio 2022
Dal cognome alle separazioni, i diritti conquistati dalle mamme italiane
La decisione della Consulta sull’attribuzione del cognome ai figli e la sentenza della Cassazione sull’alienazione parentale aprono al riconoscimento di una maggiore parità tra i genitori