diritto all'oblio
Trust project- 06 giugno 2023
Pillole per sopravvivere alla Riforma Cartabia
Il convegno ADU si terrà il prossimo 16 giugno dalle 10,30 alle 13,00 a Pescara
- 31 maggio 2023
Da Google a Meta, perché serve meno libertà e più responsabilità per i giganti di Internet
Il nuovo quadro europeo espande la discrezionalità delle grandi piattaforme a discapito degli utenti
- 26 maggio 2023
Crimini contro l’umanità senza prescrizione, va estradato il torturatore del tupamaro
L’ex ufficiale uruguaiano, nel ’73, fu uno dei responsabili dell’omicidio di uno studente. Per le norme sovranazionali va considerato vigente un divieto di prescrizione.
Effetto Giorno live al Festival dell'Economia - Giorno 2
Il Cremlino valuta positivamente lo sforzo di pace del Papa...
- 15 maggio 2023
Baby influencer, in Italia ancora nessuna norma specifica
La regolamentazione dei vari aspetti è lasciata ai patti tra le parti, vale a dire i contratti tra i brand e i genitori, che si rifanno alle disposizioni generali
- 07 aprile 2023
ChatGPT, AI e problemi - OneWeb - Instrasrutture TLC
C'è grande fermento nello spazio e dopo Starlink stanno nascendo altre costellazioni satellitari per portare internet dove non esistono alternative terrestri.
- 05 aprile 2023
Diritto all’oblio oncologico, cosa prevede la proposta di legge per chi è guarito da un tumore
Presentato dal Cnel alle Camere l’oggetto della campagna di comunicazione #iononsonoilmiotumore
- 15 marzo 2023
Riforma Cartabia e diritto all'oblio – applicazione in Italia e parallelo con la normativa di altri Paesi
In Italia viene introdotto un meccanismo pressoché automatico per deindicizzare o precludere l'indicizzazione dei dati personali riportati sui provvedimenti con maggior tutela rispetto ad altri Paesi.
- 07 marzo 2023
Diritto all’oblio, vecchie notizie da cancellare dal web solo su richiesta
La Cassazione (sentenza 6806) respinge la pretesa del ricorrente di essere risarcito dall’Agenzia di stampa Adnkronos, per aver violato il suo diritto all’oblio, lasciando sul sito la notizia del suo arresto per reati di droga
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 7 marzo focus su diritto all'oblio, riforma Cartabia e reati tributari
- 09 febbraio 2023
Il diritto all'oblio dell'imputato nella Riforma Cartabia
L'art. 17 del Regolamento UE 2016/679, cristallizza il diritto all'oblio, prevedendo che l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano, prescrivendo, al comma secondo, l'obbligo per titolare di informare della richiesta di cancellazione altri titolari che trattano i dati cancellati, così creando una tutela rafforzata
- 04 febbraio 2023
Tumori, Italia sguarnita di una legge sul diritto all’oblio: tre milioni di guariti e “cronici” chiedono il diritto di vivere
Anche a questi 3 milioni di donne e uomini guarda la Giornata mondiale del cancro del 4 febbraio, a cui l'Italia arriva forte di un'oncologia d'eccellenza per la qualità degli studi e dei professionisti ma ancora sguarnita di una legge sul diritto all'oblio e di assistenza adeguata per quanti con la malattia convivono
- 02 febbraio 2023
Dopo il Covid torna l’allarme sui tumori ma per il piano oncologico solo spiccioli
Dopo il tentativo fallito in legge di bilancio nel decreto milleproroghe dovrebbe entrare un emendamento che stanzia 20 milioni per due anni.
- 31 gennaio 2023
Archivi giornalistici online, obbligo di riportare l'eventuale assoluzione
Per la Cassazione, ordinanza 2893 depositata oggi, su richiesta della parte interessata, va inserita una scheda a margine che dia conto dell'esito del procedimento
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 31 gennaio focus su condominio, diritto all'oblio e intercettazioni
- 25 gennaio 2023
Dal lavoro ai mutui: ecco il diritto all’oblio per 1 milione di italiani guariti dal tumore
L’indicazione è contenuta nel documento che disegna fino al 2027 le strategie da adottare per curare e assistere a tutto tondo i pazienti oncologici
- 23 gennaio 2023
Data protection: il diritto di accesso dell'interessato come strumento per l'autodeterminazione e il controllo sui dati personali
L'attività informativa rappresenta un pilastro fondamentale su cui si sviluppa l'intero impianto regolatorio europeo, volto, come emerge dal suo considerando 10, a garantire un elevato livello di protezione delle persone fisiche all'interno dell'Unione, laddove si vuol garantire la libera circolazione dei dati
- 18 gennaio 2023
Cronaca e tutela della privacy dei minori di età, il richiamo del Garante
Nel monito del Garante il richiamo al rispetto delle regole deontologiche nell'esercizio dell'attività giornalistica e della Carta di Treviso