- 18 luglio 2022
Lotta alla pirateria musicale: per le major vittoria in Italia contro CloudFlare
Su iniziativa dell’Ifpi il Tribunale di Milano obbliga a collaborare il principale strumento utilizzato dai siti per scaricare musica in maniera illegale
- 16 giugno 2022
La persona sanzionata in via amministrativa per violazione dei diritti d'autore non può subire un processo penale per la stessa infrazione
Ne bis in idem e "doppio binario" sanzionatorio: una prima pronuncia di illegittimità (sentenza 149/2022) che apre a una revisione complessiva del sistema
- 01 giugno 2022
Niente diritto di privativa se nel messaggio pubblicitario si fa riferimento a marchi già registrati
Questo il principio enunciato dalla sezione I della Cassazione con la sentenza 14 marzo 2022 n. 8276.
- 13 maggio 2022
Pink Floyd, è gara tra Bmg e Warner sulla vendita del catalogo
In ballo sia il diritto d’autore che i master dell’intera discografia della band: dossier da oltre 500 milioni
- 26 aprile 2022
A tutela del diritto di autore chi fornisce servizi di condivisione on line è tenuto a controlli preventivi
L'obbligo, prima della diffusione al pubblico, per la Cgue è proporzionato anche se limita libertà di espressione e informazione
- 25 marzo 2022
Il cloud paga l'equo compenso agli autori ma solo se non è individuato l'uploader
I giudici di Lussemburgo hanno per la prima volta omologato la «nuvola» a qualsiasi altro supporto per cui valgono le regole per la copia privata
- 24 marzo 2022
Applicabile l'equo compenso "copia privata" alla memorizzazione nel cloud di un'opera tutelata
Il prelievo riscosso non deve colpire necessariamente il fornitore del servizio di nuvola informatica
- 16 marzo 2022
Proprietà intellettuale, diritto industriale e information technology 2022
Nel Manuale di Andrea Sirotti Gaudenzi, edito da Il Sole 24 ORE, le tematiche più attuali legate ai rapporti tra proprietà intellettuale e industriale e il mondo delle nuove tecnologie - Il volume è aggiornato alle riforme entrate in vigore nel dicembre 2021 in tema di diritto d'autore e alle novità sul brevetto dell'Unione europea
- 25 febbraio 2022
L'utilizzo delle immagini delle opere delle arti figurative in pubblico dominio: verso l'obiettivo di un maggiore accesso al patrimonio culturale
La Direttiva, che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE, si propone di modernizzare il quadro giuridico dell'Unione in materia di diritto d'autore, realizzando un altro passi in avanti verso l'armonizzazione delle legislazioni nazionali.
- 08 febbraio 2022
Lo studio metodologico viola il diritto d’autore
La Cassazione (ordinanza 4038) accoglie il ricorso degli eredi del pittore Mario Schifano contro l’omonima fondazione
- 15 dicembre 2021
Gli NFT, nuova frontiera dei diritti di proprietà intellettuale dei contenuti digitali.
Oltre ad aver sollevato un fortissimo interesse nel mercato digitale, gli NFT sono una vera rivoluzione nel campo del diritto d'autore e ora non solo nel settore della crypto art.
- 14 dicembre 2021
L'ultima riforma del diritto d'autore. L'attuazione della direttiva 790: nuove opportunità o nuovi vincoli?
CORSO DI FORMAZIONE ONLINE: 14 Dicembre 2021, 21 Dicembre 2021, 11 Gennaio 2022
- 13 dicembre 2021
L'hosting provider attivo concorre nella violazione del diritto d'autore commesso dagli utenti
La profilazione pubblicitaria degli internauti che accedono ai contenuti illeciti esclude l'esimente che impone comunque la rimozione
I provvedimenti dal 3 al 10 dicembre
I provvedimenti normativi e le intepretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 12 novembre 2021
Biancaneve e Fantasia, la Disney mantiene il diritto d’autore
Confermata la retroattività delle norme che hanno esteso il copyright a 70 anni dalla morte dell’ultimo coautore, per alcuni film pubblicati tra il 1930 e il 1948 i diritti scadranno nel 2060
- 22 settembre 2021
Quotazione Universal Music, 5 cose che ci insegna sul nuovo music business
Col debutto record di Umg sulla Borsa di Amsterdam la discografia si propone come settore tech. Con un occhio alla finanza e uno al mercato asiatico