- 05 dicembre 2022
Pnrr, Sangiuliano: useremo risorse per sicurezza patrimonio culturale
Sicurezza del patrimonio culturale, ricostruzione post-terremoto, progettazione e realizzazione dei depositi di salvaguardia dell'arte in caso di calamità naturali, restauri, tecniche di costruzione innovative per la prevenzione del rischio, riduzione consumo di suolo. Sono i temi al centro della prima giornata di studi dedicata alla sicurezza e conservazione dei beni culturali
- 05 agosto 2022
Accordi Stato-Museo: la Grecia per i Marmi del Partenone copia l’Italia
Sono sempre di più le proposte di accordi fatte dagli stati richiedenti ai musei possessori di opere d'arte dall'incerta (o dichiarata!) provenienza. Ora è la volta dei Marmi del Partenone
- 13 marzo 2022
Dal Colosseo ai musei, biglietti e tour in mano ai soliti noti. Ma ora le gare ripartono
L’anfiteatro da 25 anni allo stesso concessionario, ma non è l’unico sito senza avvicendamenti. Riforme, bandi inadeguati e contenzioso hanno frenato il rinnovo
- 15 marzo 2021
Il successo delle mostre immersive per promuovere l’arte in tempi di lockdown
L’edutainment con esposizioni virtuali resiste anche durante la pandemia. La Francia lancia newco per realizzare e commercializzare prodotti ad hoc
- 05 marzo 2021
I fondi del Recovery Ue per i Musei: Osanna illustra la strategia
Pompei banco di prova dopo i restauri con le risorse di Bruxelles
- 06 febbraio 2021
Musei aperti e proroga degli appalti, ma manca una strategia
I direttori chiedono di aprire anche nei weekend. La scelta politica del Mibact non ha coinvolto la Direzione Musei con fornitura di dati e statistiche per progettare la sostenibilità delle aperture a scartamento ridotto
- 26 aprile 2020
Mostra o museo, la visita virtuale buca lo schermo
ll Covid ha duplicato l'attività social su Facebook, Instagram e Twitter. Si prepara la fase 2 contingentando gli ingressi e rafforzando la fruizione da casa
- 27 gennaio 2018
Venezia, le Gallerie dell'Accademia presentano le nuove acquisizioni. Parla la direttrice Paola Marini
Sono passati due secoli dalla prima apertura pubblica delle collezioni del museo delle Gallerie dell'Accademia di Venezia il 13 agosto 1817. Per la ricorrenza il museo ha presentato oggi 26 gennaio per la prima volta al pubblico le nuove acquisizioni in occasione della celebrazione del loro
- 28 dicembre 2017
Il valore dell’arte? Nel bilancio 219 miliardi
Ottantanove milioni di sterline è il valore della collezione del British Museum nello stato patrimoniale. Un valore risibile quello dichiarato dal museo di Londra, che conta oltre 8 milioni di opere e manufatti di tutti i tempi e nel patrimonio 2016 ha messo in fila solo gli acquisti dal 1° aprile
- 11 dicembre 2017
Biglietto di ingresso al Pantheon: da maggio 2018 si pagheranno 2 euro
Finisce l’era dell’ingresso gratuito al Pantheon: dal 2 maggio 2018 si pagherà un biglietto di due euro. La novità era stata annunciata e ora diventa ufficiale. Lo prevede, infatti, un accordo sottoscritto questa mattina dal responsabile della direzione musei del ministero, Antonio Lampis, e dal
- 01 dicembre 2017
La crescita dei musei d’impresa
Il sistema museale nazionale amplia i confini. Oggi al ministero dei Beni culturali il responsabile della direzione musei, Antonio Lampis, e il presidente di Museimpresa, Alberto Meomartini, sottoscrivono un accordo che riconosce e promuove il ruolo culturale e sociale dei musei delle imprese e li
- 18 settembre 2017
Ville e piccoli musei in gestione alle Onlus
L’operazione di rivitalizzazione dei piccoli musei e dei beni culturali meno famosi è riuscita a metà: cinque dei tredici siti messi a gara, tutti appartenenti al demanio culturale statale, hanno trovato un concessionario, mentre per gli altri sette, in cinque casi non è arrivata alcuna offerta e
- 19 agosto 2015
Inizia una nuova epoca per i super-musei italiani
Già il fatto di istituire venti super-musei, dotandoli di piena autonomia, era stata una novità. Ora quella svolta - dettata dal secondo decreto legge sulla Cultura, quello targato Franceschini (il primo aveva la firma di Bray) e meglio conosciuto come il provvedimento che ha introdotto l’Art-bonus