Direzione Italia
Trust project- 21 ottobre 2022
Ministro degli Affari Europei, coesione territoriale e Pnrr – Raffaele Fitto
Cinquantatre anni, pugliese, Raffaele Fitto ha una laurea in giurisprudenza ed una carriera politica cominciata nel 1990, quando fu eletto consigliere regionale in Puglia per la Dc. Vicesegretario del Cdu di Rocco Buttiglione dal 1995, nel 1998 crea, assieme a Roberto Formigoni il movimento dei
Nasce il governo Meloni: ecco chi sono tutti i ministri
Dopo aver ricevuto dal presidente Mattarella l’incarico di creare il nuovo governo la leader di Fdi si è presentata al Quirinale già con la lista dei ministri: 24 ministri di cui sei donne
- 08 gennaio 2021
Infrastrutture, si alza il velo sulle opere con commissario, ecco il testo
Il Mit: i nomi solo dopo l'intesa con le Regioni. Schema trasmesso al Parlamento, parere entro il 27 gennaio
- 28 dicembre 2020
Maltempo, neve e gelo investono l’Italia. Imbiancate Milano, Genova e Torino
Difficoltà alla circolazione si stanno registrando sulle autostrade tra Liguria e Piemonte. Rischio gelo sulla A32 Torino-Bardonecchia
- 09 luglio 2020
Covid e fase 3: economia o salute? Come fare per bilanciare i due aspetti
Carlo Favero (Bocconi), Andrea Ichino (European University Institute) e Andrea Rustichini (University of Minnesota) propongono un modello globale basato sui casi Veneto e Lombardia
- 27 febbraio 2020
Italia-Francia, il patto di Napoli Conte-Macron rilancia il rapporto a 360°
Il presidente del Consiglio e il presidente francese firmano il “Patto di Napoli”: un dettagliato elenco dei settori in cui Roma e Parigi intendono camminare fianco a fianco per rafforzare l'integrazione europea gettandosi alle spalle incomprensioni e polemiche
- 31 agosto 2019
Controesodo: altro week end da bollino rosso
Traffico in aumento su tutta la rete autostradale lungo le direttrici Sud Nord e sui valichi alpini
- 08 marzo 2019
Tav/3. Meno gallerie, stazione Susa e costi dimezzati: così il progetto è cambiato in 15 anni
Con le project review costi per l'Italia scesi da 8.863 a a 4.677 milioni di euro (compresa tratta nazionale). Il rischio di perdita dei fondi Ue
- 15 dicembre 2018
Euroreportage - I partiti verso le elezioni europee
La politica italiana guarda con attenzione alle elezioni europee previste domenica 26 maggio 2019. ...
- 13 luglio 2018
Barcone con 450 migranti verso Lampedusa. Salvini: «Nessun porto disponibile»
A poche ore dal contrastato sbarco dei 67 migranti arrivati a Trapani sulla nave Diciotti della Guardia Costiera, un’altra imbarcazione si dirige in acque italiane. Si tratta di un peschereccio di legno partito dalla Libia, carico di circa 450 migranti, che dalle acque maltesi ha puntato verso
- 07 marzo 2018
Voto all’estero: il Pd primo con sette seggi, le liste degli «emigrati» ne vincono quattro
Sono stati assegnati i 18 seggi del voto estero: dei 12 in palio alla Camera, 5 vanno al Pd, 3 al centrodestra e uno rispettivamente a M5s, Maie, Usei e +Europa. Dei 6 al Senato, il Pd e il centrodestra ne conquistano 2. Nessun seggio ai Cinquestelle, mentre ne prendono uno ciascuno Maie e Usei.
- 08 febbraio 2018
Dal Maie all’Usei, gli «emigrati» che all’estero insidiano i grandi partiti
Sono solo 18 parlamentari ma potrebbero essere decisivi per la partita che si giocherà dopo il 4 marzo. Mancano 24 giorni alle elezioni e l’esito del voto appare più che mai incerto. Il rischio è che tra centrodestra, centrosinistra e M5S nessuno riesca ad avere la maggioranza assoluta. Anche la
- 22 gennaio 2018
Elezioni, coalizione a 4 per centrodestra e centrosinistra
Due coalizioni (una di centrodestra e una di centrosinistra) ognuna con quattro “gambe”, pronte a contendersi i seggi nei collegi uninominali di Camera e Senato e a contare il peso di ciascun partito nei listini proporzionali. Alle quali vanno aggiunti, tra i partiti maggiori, M5s e Liberi e
- 05 gennaio 2018
Election day: in Lombardia rottura a sinistra, nel Lazio si tratta ancora
Election day: per gli elettori di Lazio (4,4 milioni) e per la Lombardia (7,5 milioni) il 4 marzo – in base a quanto comunicato dal Viminale – si voterà non solo per il rinnovo di Camera e Senato, ma anche per eleggere il nuovo governatore. Una decisione che dovrebbe consentire di risparmiare quasi
- 03 gennaio 2018
Shock fiscale possibile, coperture per 40 miliardi
«È molto importante e positivo che il Capo dello Stato abbia invitato tutti a fare proposte realistiche. Questo però non significa limitarsi alla manutenzione dell’esistente, di continuare con la logica dello zero virgola: l’Italia ha bisogno di uno scossone, di un vero e proprio shock, che non può
- 19 dicembre 2017
Noi con l’Italia, la quarta gamba del centrodestra
A lungo definita genericamente la “quarta gamba” del centrodestra (accanto a Forza Italia, Lega e Fratelli d'Italia): da oggi la nuova formazione ha un nome, “Noi con l'Italia”, e un simbolo bianco su fondo blu scuro a sormontare una striscia tricolore (foto). Sei i fondatori: Raffaele Fitto,
«Noi per l’Italia», nasce la quarta gamba del centrodestra
Ci sono Raffaele Fitto (presidnete), Maurizio Lupi (coordinatore nazionale), Enrico Costa, Saverio Romano (vicepresidente), Enrico Zanetti e Flavio Tosi. Tra i fondatori (sei in tutto) di “Noi con l’Italia”, la quarta gamba del centrodestra, presentata oggi (giovedì l’inaugurazione della sede). In